Quantcast
Channel: FANY - BLOG
Viewing all 1805 articles
Browse latest View live

Adolf Born

$
0
0
Adolf Born (12 June 1930 – 22 May 2016) was a Czech painter, illustrator, caricaturist, and filmmaker. For his lasting contribution as a children's illustrator, Born was a finalist for the biennial, international Hans Christian Andersen Award in 2008. His various international rewards and honors also include the Grand Prix at the International Salon of Cartoons in Montreal and the Knight of the Order of Arts and Letters in France.

Born: Viaggio in India

Born: Marco Polo
Born : Viaggio attraverso le Alpi per Venezia con Durer


Adolf BORN
SUPPER IN AMSTERDAM
1986




Adolf BORN
AN AUDIENCE WITH THE EMPEROR RUDOLF
1986



Born: il capitalista

Born: Melancolia

Video


What if...
di Adolf Born


The Hobbit - Gene Deitch & Adolf Borndi Eklecty-City
The Hobbit - Gene Deitch & Adolf Born di Eklecty-City


Foto



E' scomparso il grandissimo umorista e illustratore ceco Adolf Born, un caro vecchio amico. Una perdita veramente dolorosa, perché ci conoscevamo dal Salone di Bordighera del '75 e lo considero uno degli autori più abili e geniali di sempre.
 Ciao Adolf.
Lo ricordo con una foto scattata nel suo studio di Praga nel 1986, con lui (e i suoi inconfondibili baffi bianchi), Lucio Trojano e il Golem in persona.
Marco De Angelis

--------------------------------------
Biography
Born was born in the town of České Velenice on the Bohemian side of the southern border with Austria, Adolf Born got his Visual Arts Education from 1949 to 1955 in Prague, where he lived and worked. Since the 1960s his works have been exhibited all over the world. In 1966, in collaboration with Gene Deitch, Born animated the first ever screen adaptation of a work by J. R. R. Tolkien, The Hobbit!  In 1974, Born was declared cartoonist of the year in Montreal and he won the Palma d'Oro at the International Festival of the Humor of Bordighera, Italy.
One of the forms he specialised in was the bookplate (the "ex libris"), usually using colour lithography. He held over 100 exhibitions, illustrated hundreds of books and designed theatre sets and costumes.
He was married and had one daughter.
The asteroid 17806 Adolfborn is named after him.
Born died on 22 May 2016 at the age of 85.

---------------------------------------

Nota:



Da Buduar i disegni che Born faceva a Bordighera per la figlia di Ugo Sajini e Lucio Trojano.

-----------------------------------------


Non si farà il World Press Cartoon 2016

$
0
0


World Press Cartoon announced on director's Antonio AntunesFacebook account that, due to difficulties encountered by their major sponsor, the annual event will take a pass on its' 2016 edition.

The organizers will concentrate their efforts on realizing World Press Cartoon 2017.

The press release:

The management of World Press Cartoon made due diligence, until the first half of 2016, to secure financing for the 12th edition of our salon.
As you known, World Press Cartoon entered in a partnership with the Mayor of Cascais, Portugal, and agreed on two editions of the event, in 2015 and 2016.
The first one took place, at the time and under the conditions established by both partners.
Unfortunately, our main sponsor postponed a final decision that would have allowed us to launch the call for entries for the 2016 competition.

At this point, we are sad to announce that there is not enough financial support to hold the event with the standards of quality and the respect of rules that have been World Press Cartoon's trademark.
Accordingly, for the first time since 2005, the world community of cartoonists will be deprived of this unique rendez-vous.
We believe that World Press Cartoon's track record proves the commitment of the organization in the defence of our shared values: freedom of the press and promotion of cartooning as an essential component of good journalism.
Let’s turn to the future! We will keep busy in order to fulfil the indispensable conditions to realize World Press Cartoon 2017.
We acknowledge the support of all the cartoonists who contacted us with words of encouragement, giving the World Press Cartoon team a strong incentive to continue on the path set out 11 years ago.
A few years ago, impressed by the spirit of celebration of the World Press Cartoon awards, one of the prize winners made a observation about the visual message of our logo: "Let the idea of a smiling world live!"
Never before has this call seemed more urgent and clear.

World Press Cartoon 2016
Version francaise:
La direction du World Press Cartoon a fait des efforts, jusqu'à la fin du premier semestre de 2016, afin de débloquer le financement pour la réalisation de la douzième édition de notre salon. Comme il est de notoriété publique, le World Press Cartoon a conclu avec la mairie de Cascais un accord pour la réalisation dans la municipalité de deux éditions du salon, en 2015 et 2016, dont le premier s'est tenue à la date et aux conditions prévues .
Malheureusement a été ajournée par notre sponsor principal une décision définitive qui nous permettrait de lancer la demande de candidatures en temps utile. Arrivés ici, nous ne pouvons que constater qu'il n'y a pas de conditions financières de support qui nous permettront de réaliser le salon au cours de l'année en cours, dans les normes de la rigueur et la qualité qui ont toujours caractérisé le World Press Cartoon.
Sera donc, depuis 2005, la première fois que la communauté mondiale des caricaturistes ne compte pas avec ce point de rendez-vous privilégié.
Nous croyons que l'histoire du World Press Cartoon est garant de l'engagement de l'organisation dans la défense des valeurs que nous partageons autour de la liberté de la presse et de la promotion du dessin animé comme genre indispensable dans un journalisme de référence.
Tournons-nous donc à l'avenir ! Nous continuons à faire des efforts pour s'assurer qu'ils remplissent les conditions minimales nécessaires pour la réalisation du World Press Cartoon en 2017. Nous vous remercions pour le soutien de tous les caricaturistes qui nous ont contacté, avec des mots d'encouragement qui nous sensibilisent et donnent la force de continuer.
Il y a quelques années, en se référant à l'esprit de fête qui se vit dans le World Press Cartoon, l'un des lauréats nous a envoyé un message qui nous renvoie à la message visuel de notre logo : " donner vie à l'idée d'un monde souriant !" Jamais comme aujourd'hui, cet appel nous a semblé plus urgent et plus juste.


World Press Cartoon 2016

A Direcção do World Press Cartoon desenvolveu esforços, até ao fim do primeiro semestre de 2016, com vista a desbloquear o financiamento para a realização da XII edição do nosso salão. Como é do conhecimento público, o World Press Cartoon celebrou com a Câmara Municipal de Cascais um acordo para a realização naquele município de duas edições do salão, em 2015 e 2016, o primeiro dos quais se realizou na data e condições previstas.
Infelizmente foi sendo sucessivamente protelada pelo nosso patrocinador principal uma decisão definitiva que nos permitisse lançar o pedido de candidaturas em tempo útil. Aqui chegados, resta-nos constatar que não há condições financeiras de suporte que nos permitam realizar o salão no ano em curso, dentro dos padrões de rigor e qualidade que sempre caracterizaram o World Press Cartoon.
Será portanto, desde 2005, a primeira vez que a comunidade mundial dos cartoonistas não conta com este ponto de encontro privilegiado.
Acreditamos que a história do World Press Cartoon é garante do empenhamento da organização na defesa dos valores que partilhamos em torno da liberdade de imprensa e da promoção do cartoon como género indispensável num jornalismo de referência.
Voltemo-nos portanto para o futuro! Continuamos a desenvolver esforços para assegurar que se reúnam as condições mínimas necessárias para a realização do World Press Cartoon em 2017. Agradecemos com o apoio de todos os cartoonistas que nos têm contactado, com palavras de encorajamento que nos sensibilizam e dão força para continuar.
Há alguns anos atrás, referindo-se ao espírito de festa que se vive no World Press Cartoon, um dos premiados mandou-nos uma mensagem que nos remete para a mensagem visual do nosso logo: «Dar vida à ideia de um mundo sorridente!» Nunca como hoje esse apelo nos pareceu mais urgente e mais justo.




Una notizia davvero spiacevole. Il World Press Cartoon, uno dei massimi concorsi internazionali, quest'anno non ci sarà. Come si legge dal comunicato, nonostante gli sforzi e la tenacia, non c'è modo di indirlo garantendo i tempi e la qualità che sempre l'hanno caratterizzato. Un abbraccio sincero a Antonio Antunes e agli organizzatori tutti, e insieme l'augurio di rivederli presto all'opera.

Vignetta: “Riforme: lo stato delle cos(c)e”.

$
0
0
La vignetta di Riccardo Mannelli   “Riforme: lo stato delle cos(c)e”
ha suscitato un vespaio. Si tratta di un semplice  gioco enigmistico una zeppa,  cose cosce, su un ritratto della ministra delle riforme Boschi, in minigonna.
Vignetta sessista? sicuramente battuta infelice!






L'opinione di un amico giornalista:


La riforma che serve davvero
di Gabriele Balestrazzi 10/08/2016

La vignetta è qui, come ormai su tutto il web: firmata da Mannelli, pubblicata dal Fatto quotidiano, intitolata “Riforme: lo stato delle cosce”.

Ora, quando ci sono di mezzo vignette e satira il mio impulso sarebbe quello di astenermi, ascoltare e leggere i commenti, ma sostanzialmente di difendere il diritto di ironizzare e dissacrare su tutti e su tutto (tragedie comprese), che della satira è il sale e la ragione di esistere.

Inoltre, viviamo proprio in questi giorni giuste e scandalizzate reazioni per alcuni titoli olimpici ma non certamente da…medaglia (“Il trio delle cicciottelle”, “I lati B disegnati col compasso”…). Ma abbiamo anche visto nei commenti chi, e parlo di chi affronta la questione in buona fede e senza sessismi di sorta, pone il dubbio se qualche volta non si ecceda nel “politicamente corretto”. Ovvero: è diverso esaltare i lati B delle beachvolleyste dall’esaltare le spalle o gli addominali di nuotatori o altri atleti maschi?

Tutto vero, o almeno tutto opinabile. Il problema è che anche le battute e le vignette irrompono in un mondo obiettivamente sbilanciato: il mondo delle miss, delle veline, delle “Brava Giovanna Brava!”… Il mondo in cui la donna è concretamente e culturalmente penalizzata (senza neppure arrivare all’estremo e tragico tema dei femminicidi). Ecco perché, nel già invasivo dibattito sulle riforme, aggrapparsi – seppur metaforicamente – alle cosce del ministro Boschi è sinceramente squallidino, e non molto distante (anche se la testata di Travaglio lo è) dalla infelice battuta del leghista Salvini sulla “bambola gonfiabile Boldrini”. Anche perché, se proprio la si vuole attaccare, credo che la ministra abbia punti politici ben più deboli della cellulite vera o presunta o della coscia forte.

E a proposito di punti deboli, fra cicciottelle e cosce governative, forse noi giornalisti dovremmo iniziare a riflettere se il calo delle vendite dei quotidiani sia più colpa del web o delle nostre mediocrità…




Dopo la polemica boschi-mannelli, una vignetta riparatoria - da il fatto quotidiano - www.natangelo.it‪#‎boschi‬ ‪#‎cosce‬ ‪#‎mannelli‬ ‪#‎travaglio‬ ‪#‎sessismo‬
Natangelo


L'opinione di Stefano Feltri dal Fatto

Boschi, cosce e altre ragioni per indignarsi
[...] Una vignetta sessista? Forse, ma se la mia interpretazione è corretta – ovviamente ognuno può dare la sua – il tema non sono tanto le cosce della Boschi quanto le reazioni degli spettatori ai suoi comizi. Ma poco importa. [...]

di Portos 


L'opinione di Tommaso Ederoclite dall'Huffington Post:

Quel sessismo sulla Boschi del Fatto Quotidiano, altro che cicciottelle
Stamattina però quando sono arrivato alla lettura del Fatto Quotidiano ho subito notato la vignetta di Mannelli in prima, e come reazione ho avuto una sorta di fastidio. La riguardo con attenzione dicendomi "forse non l'ho capita", e riprendo ad osservarla con più attenzione. Ebbene la mia conclusione è stata netta e lapidaria: vignetta inutile, non fa ridere, non fa pensare, colpisce Boschi in quanto donna e non nel suo operato. [...]


Portos



L'opinione di Lia Celi per lettera 43:

La chiamano satira, ma è barzelletta da bar
 Vignette sulla Boschi. Sketch contro la Madia. Slogan che offendono le donne. Quando l'attaccamento alla causa sfocia in maschilismo.
di Lia Celi | 11 Agosto 2016
Le caserme stanno tornando di moda come luogo di stoccaggio per gli immigrati. Speriamo che rimanga qualche camerata (nel senso di dormitorio) per ospitare quanti, ahimé, soprattutto da sinistra, stanno riportando in auge a fini politici, e in particolare contro Maria Elena Boschi, l'umorismo casermicolo a base di tette e cosce, provocando i legittimi sogghigni della destra che di quel tipo di humour era sempre stata la tradizionale depositaria.
Personalmente trovo che l'ultimo caso, la vignetta di Mannelli sullo «stato delle cosce» apparsa sul Fatto Quotidiano, non sia così intollerabile.

UNA VIGNETTA DA MANNELLI. Forse perché ci sono abituata: le carni iperrealistiche, immancabilmente nude e flaccide, sia maschili che femminili, sono da sempre la cifra stilistica del disegnatore toscano, espressione grafica (e pregevolissima) del suo sdegnoso e corrucciato sguardo sull'umanità, fin dai tempi di Cuore. Se anziché la Boschi su quella sedia a parlare di riforme ci fosse stato Graziano Delrio in bermuda, Mannelli ne avrebbe dato un ritratto altrettanto disgustoso, restituendo in realtà aumentata ogni pelo, ogni neo, ogni piega della pelle.
Quel che ci avrebbe risparmiato è il calembour da ginnasiale, perfino più trito che sessista, fra «cose» e «cosce», che può sembrare fresco e originale solo ai coetanei di chi trova «affettuoso» l'aggettivo «cicciottelle», e perdonato solo da chi a Mannelli perdona tutto, perché è impossibile essere maledettamente bravi sia a disegnare che a fare battute.

NON BASTA DIRE CHE CI SONO COSE PIÙ GRAVI. Spero che al Fatto perdonino pure me perché sto per criticarli malgrado scriva, e ne sia fiera, per quel giornale, ma non mi convince la difesa d'ufficio di Stefano Feltri, e cioè che su quella prima pagina c'era ben altro per cui indignarsi, altro che le cosce della Boschi: articoli sulla cacciata di Luca Mercalli da RaiTre, sui genitori che dopano i figli 12enni prima delle gare di ciclismo, sull'inferno di Aleppo. E cacchio, se mi tiri in ballo Aleppo scompare tutto, compresi Mercalli e i baby-Pantani.
Ma è come quando da piccolo non volevi mangiare il minestrone e ti dicevano «pensa ai bambini africani che muoiono di fame». Okay, se mangio il minestrone ne salvo qualcuno? E se non mi arrabbio per una vignetta dal titolo sessista oltre che banale, quanti bambini di Aleppo staranno meglio? E c'è tanta differenza con Salvini quando dice «io offendere la Boldrini? È lei che offende me con quel che dice»?
Vauro ha fatto di peggio
Ma sia pure. C'è ben altro, è vero. E sempre contro Boschi. Anzi, c'è stato, perché mi riferisco a una vignetta dello scorso aprile, stavolta firmata Vauro, dove il ministro, popputo e chiapputo come le segretarie nelle vecchie vignette di Playboy, si alza la gonna e «piscia in piedi» uno schizzo di petrolio.
Impazzava lo scandalo delle trivelle, con la Boschi «trivellata dai magistrati», scriveva Marco Travaglio. Metafora all'epoca resa molto meno innocente dall'elegante campagna «Trivella tua sorella», con una donnina stilizzata a quattro zampe, altro manifesto del nuovo movimento «Pecorecci per un'Italia migliore».
È come se l'impegno per la propria causa sdoganasse qualunque tipo di volgarità, compresa quella sessista, in nome di un bene superiore - o l'eliminazione di un male, che sia Renzi, i migranti, o le trivelle.
LA GIUSTA CAUSA DIVENTA UN ALIBI. Al tempo stesso, il bene superiore diventa un alibi per tornare impunemente in camerata col giornalino delle barzellette zozze. Solo che le protagoniste non sono più le prof culone, le segretarie ninfomani e le infermiere vogliose, ma l'avvenente ministro delle Ri(forme) o la presidente della Camera, l'equivalente di Boschi per la destra e la Lega: in quell'acredine sessista c'è molto più testosterone in esubero che ragionamento politico.
Qui sta la differenza fra le battute contro Boschi e Boldrini e il «pegno alla bellezza» di cui Michele Serra parla su Repubblica, a suo dire pagato anche da politici maschi attraenti come Pierferdinando Casini.
Ma ce ne corre fra l'irresistibile cameo del Pierferdy seduttore interpretato da Neri Marcorè 20 anni fa (non a caso in uno spettacolo coordinato da una donna, Serena Dandini), e le Boschi-Madia servette deficienti e sculettanti che apparivano negli sketch di Crozza.
ESSER BELLE È UN DOPPIO INGOMBRO. Se è vero che, come dice Serra, in Italia essere belli è «di evidente ingombro quando si è sul palcoscenico del potere», essere belle, e pure donne, è un doppio ingombro inammissibile, che scatena, sia a destra che a sinistra, tutti i «sognatori abbastanza privi di fantasia» che da ragazzi trovavano la «principale stimolazione dalla televisione e dalle barzellette sporche».

La definizione viene da La scuola cattolica di Albinati, fondamentale affresco sulla formazione dei giovani maschi italiani (non solo gli aguzzini del Circeo, che l'autore ha conosciuto da ragazzo). Libro indispensabile per capire lo stato delle cose. E delle cosce.



L'opinione di Staino per Repubblica

Staino e la vignetta su Boschi: "Impubblicabile, ma gli attacchi se li cercano"
Cosa pensa di quello "Stato delle cos(c)e" che tante critiche ha suscitato?
"Mi intristisce. Perché Mannelli è un grandissimo disegnatore, lo adoro, fa un lavoro bellissimo, ma come satirico non mi convince. Quella vignetta mi sembra inutile. È proprio brutta. Ci fosse un collegamento tra le cosce e le riforme, ma non c'è. E poi questo è un momento delicatissimo per le donne, per questo dico: "Ti ci metti anche te Mannelli?". Chiedi scusa e andamo avanti".
[...]



Su Twitter





Su Ansa

"Adesso anche la satira politica scade nel sessismo? Eravamo abituati ad una funzione importante, utile ed irrinunciabile della satira politica, anche di quella più graffiante e 'cattiva'. Ora, non abbiamo nessuna intenzione di abituarci al suo scadere in un becero sessismo e, di conseguenza, alla sua inutilità". Così la Vice Presidente del Senato Valeria Fedeli commenta la vignetta di Mannelli pubblicata oggi sul Fatto quotidiano che ritrae la ministra Boschi. La vignette che ha per titolo "Riforme: Lo stato delle cos(c)e" raffigura la ministra mentre interviene munita di microfono, seduta su una sedia con un abito succinto che lascia abbondantemente scoperte le gambe accavallate. "Quando si cede al sessismo o alla volgarità - conclude Fedeli - la satira diventa qualcosa di diverso. E' una presunta satira che non fa ridere, è greve e persino imbarazzante".

Boldrini, uomini basta sessismo,siamo in 2016 - "Uomini basta sessismo, siamo nel 2016. Rinnovatevi anche nella satira. Solidarietà alla ministra Boschi". Lo scrive la presidente della Camera Laura Boldrini su twitter.

Rio 2016 : i video sulle favelas di Lucchetta

$
0
0

Rio 2016
ANONYMUS ?    Gianfranco Uber
While loving the Olympics I doubt that some crumb of welfare induced by the event will fall on the deplorable conditions of the favelas temporarily forgotten and put aside
12 Aug 2016
Ho visto un breve video curato dal bravissimo ed eclettico ex giocatore di volley Andrea Lucchetta sulle favelas di Rio che è, a mio avviso, sconvolgente (cercate di vederlo).
Io amo molto le Olimpiadi e attendo l'atletica guardando praticamente tutto quello che la Rai trasmette con grande impegno, ma sinceramente non riesco a conciliare il largo dispendio di risorse in presenza di tali livelli di miseria per niente "anonimi".
Dubito fortemente della possibilità che qualche briciola di benessere indotto dall' evento olimpionico ricadrà sulla popolazione più povera temporaneamente dimenticata e nascosta.
(votabile su CARTOONMOVEMENT)
Gianfranco Uber



Ecco qualcuno dei video di cui parla Uber e che gli hanno ispirato la vignetta sopra.
Dal sito ActionAid:

Andrea Lucchetta, Ambassador del CONI, ci porta nelle favelas di Rio de Janeiro, per incontrare i bambini, le donne e gli uomini con i quali lavora ActionAid. Il suo obiettivo? Raccontare loro il sogno olimpico con delle lezioni speciali su alcune discipline sportive. Ce la farà con i pochi mezzi a disposizione nelle favelas? Scopritelo giorno dopo giorno in questa serie di brevi video che ci mostrano 'L'altra faccia della medaglia'.



Episodio 2: Lost in Favela from ActionAid Italia on Vimeo.



Episodio 3: Ginnastica Ritmica from ActionAid Italia on Vimeo.



Episodio 4: Nuoto Sincronizzato - Parte 1 from ActionAid Italia on Vimeo.



Episodio 5: Nuoto Sincronizzato - Parte 2 from ActionAid Italia on Vimeo.



In mezzo scorre Rio
di Gio - Maria Grazia Quaranta


-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Ti potrebbe interessare anche:







COSCE DA PAZZI

$
0
0
-




COSCE DA PAZZI.
"non fai ridere, non fai piangere, non fai riflettere, non fai uso di limiti...ma che cazzo fai, allora?"

"faccio quello che mi pare. 
so cos'è il libero arbitrio e ho il talento per usarlo come voglio.
se sai cos'è il libero arbitrio e hai talento, fallo anche te.
ma fammi una cortesia: se non ci riesci, non ti mettere a spiegare a me come dovrei fare quello che faccio...che se lo faccio così è giusto e se lo faccio cosà è sbagliato.
IO FACCIO QUELLO CHE MI PARE. 
e finchè ci sarà una persona interessata a quello che faccio, sia in positivo che in negativo, continuerò a farlo.
e se ne avrò voglia può darsi che continui a farlo anche se non interesserà a nessuno...chi lo sa..?"
Riccardo Mannelli
     



--------------------------------------------



Diario Fo commenta la vignetta di Riccardo Mannelli: "È bellissima, le polemiche sono un tentativo di censura"
il Fatto Quotidiano

Ha passato una vita a calcare le tavole del palcoscenico per dileggiare il potere. Intervistato dal Fatto QuotidianoDario Fo ha voluto dire la sua sulla vignetta pubblicata pochi giorni fa da Riccardo Mannelli, in cui la ministra Boschi viene rappresentata con le cosce in bella mostra. L'opinione del Premio Nobel per la Letteratura è precisa e netta, e va in controtendenza alla pioggia di critiche che, mosse da ogni parte, hanno investito il fumettista.
"È bellissima, il ministro appare come una signora elegante e niente affatto volgare, triviale o oscena. Non è un disegno indecente, né maleducato. È utilizzato per spiegare il gioco di parole. Ma prendersela per un innocente gioco di parole è una reazione che svela rozzezza e pochezza intellettuale. Il vuoto assoluto del senso dell'umorismo".
L'autore di Mistero Buffo parla apertamente di censura in questa sua intervista, ricordando che anche i grandi artisti del passato hanno dovuto subire la medesima sorte.
"Molière fu censurato duramente per il Tartufo e per il Don Giovanni. Ripeteva: 'Sono triste per la satira, ma so che un Paese che disprezza la satira e ne teme gli effetti non ha né intelligenza, né fantasia'. La satira ha bisogno di persone intelligenti".
Per uno che ha votato la propria vita a rompere i canoni del teatro borghese e a studiare con passione l'arte antica, non c'è da stupirsi che Mannelli abbia voluto scoprire un po' le cosce della ministra per esprimere una critica al governo.
"Il corpo, nudo o poco vestito, è stato usato dagli artisti in molti modi con tante funzioni sceniche. Pensiamo a Michelangelo e al suo capolavoro, il Giudizio Universale della Cappella Sistina, dove tanti tra papi, santi, beati, principi e personaggi biblici sono stati ritratti nudi e seminudi con seni e natiche in vista. Avrebbero dovuto dargli fuoco! [...] Un popolo senza umorismo è un popolo finito".
Dal canto suo, Fo è fermamente convinto che la reazione di politici e poteri forti sia spropositata e intravede un chiaro disegno censorio dietro l'episodio.
"Reazioni smodate. Se c'è mancanza di misura è in queste reazioni. Sono convinto che il ministro non possa essersi offesa nel vedere se stessa raffigurata in quell'immagine. [...]La regia è chiara: creare un tormentone facile e orecchiabile, come le gambe del ministro. I tentativi di censurare la satira sono una spia pericolosa, toccano i Paese e i popoli che sono in difficoltà sul piano della libertà di manifestazione del pensiero".



Daniela Ranieri
su IL FATTO

-----------------------------------
Ti potrebbe interessare anche









Zerocalcare: "Il grande test che tutti dovrebbero fare prima di commentare sui Social Network"

$
0
0
Da Repubblica



Zerocalcare: "Troppe urla sui social ragazzi, è meglio tacere"


Dall'amore per Brecht ai rischi web, l'autore di graphic novel si confessa. E ci regala una vignetta inedita(clicca suil titolo della galleria per vederla grande)


A16 anni aveva il mito di Brecht. Oggi disegna storie che parlano di lui e del suo mondo con una esplosione di cultura pop che piace anche a chi non legge fumetti. Michele Rech, conosciuto da tutti come Zerocalcare, non vuole dare lezioni a nessuno e così passa gran parte del suo tempo a smitizzare se stesso: non sia mai che qualcuno lo consideri un intellettuale o peggio ancora un maestrino.

Cresciuto nel quartiere romano di Rebibbia tra musica punk e militanza nei centri sociali, odia gli indifferenti e forse per questo non smette di dire la sua. Si interroga sul degrado e sul senso civico, firma strisce sulle unioni civili e raggiunge il confine tra Siria, Turchia e Iraq per raccontare la resistenza curda e la guerra contro lo stato islamico (Kobane Calling, Bao Publishing). Argomenti seri, anche se affrontati con ironia, presentazioni e dibattiti in tutta Italia, l'ultimo domani a Roma: "Adesso basta, faccio una pausa, mi riprendo il diritto a parlare di ciò che voglio, anche di cose frivole ".

Lo dice, ma intanto le ultime vignette che ha disegnato e che pubblichiamo in anteprima, affondano la matita in un argomento sensibile: l'ansia di dire la propria opinione su un social network sempre e comunque, anche inzuppando le parole nell'odio.

Quali sono i limiti del commentare un fatto in pubblico?
"Non credo ci siano limiti e comunque non sono io a doverli stabilire. Io posso parlare solo di quello che trovo inquinante in un dibattito. Non mi piace questa ansia di dovere essere i primi a commentare, di farlo su qualsiasi cosa accada al mondo, dalla Brexit agli attentati terroristici, magari due minuti dopo il primo lancio di agenzia".

Ci vuole prudenza?
"Prima di postare un commento dovremmo chiederci se stiamo dando delle informazioni, un punto di vista originale o almeno degli spunti di riflessione. Se stiamo ripetendo cose già dette, stiamo solo alzando il volume e non andiamo avanti di un passo".

Qualche giorno fa, prima che Facebook oscurasse la sua pagina fan, lei ha censurato per la prima volta dei commenti... 
"Stavo promuovendo un evento dedicato a Carlo Giuliani. E ci sono stati dei commenti orribili, persone che hanno scritto di volerlo ricordare con un buco in testa. Non mi stupisce più nulla di quello che viene detto sul G8 del 2001, ormai il dibattito si è sclerotizzato. Ma non accetto che in una pagina sotto la mia responsabilità si scateni questa violenza, senza rispetto per i morti e per i vivi".


Non ha risposto a nessuno, neanche a chi criticava senza offendere.
"Genova è anche la mia storia, quelle ore mi hanno cambiato la vita e ancora adesso mi fanno venire i brividi. Non cerco di imporre la mia opinione a nessuno, ma non considero Genova un argomento di dibattito".

Dice di saper parlare "con cognizione di causa solo di teppismo e serie tv".
"So parlare solo delle cose che conosco".

E tra queste ci sono i graphic novel...
"Tra le cose più belle che abbia mai letto ci sono I solchi del destino di Paco Roca, un'opera sulla guerra civile spagnola e sull'esilio in Francia dei combattenti antifascisti, ma anche La mia vita disegnata male di Gipi e Lo scontro quotidiano di Manu Larcenet, due autori che riescono a descrivere attraverso il quotidiano una gamma di emozioni in cui mi riconosco: la paura, il dolore, i sentimenti che si provano quando la vita ci mette di fronte a certe cose, come la morte di una persona cara, la paternità e l'amore".

Ha citato solo autori a lei contemporanei. Perché?
"Mi appassiono alle cose del mio tempo. Ad esempio Pazienza l'ho scoperto tardi e distrattamente. Però il suo lavoro ha influenzato moltissimo gli autori che sono venuti dopo, tutta la scuola italiana e di conseguenza qualcosa di suo è arrivato fino a me".

Però aveva il mito di Bertolt Brecht...
"A sedici anni stavo vivendo un momento super idealista e lui toccava delle corde, usava delle espressioni che mi fomentavano ".

E dopo di lui, che autori ha amato?
"Se parliamo di scrittori che utilizzano un linguaggio universale, capace di superare le distanze tra generazioni, mi viene in mente José Saramago. Per il resto leggo molto noir americano, Don DeLillo, Edward Bunker, Elmore Leonard. Mi affascina il loro stile, nel ritmo mi ricordano le serie tv. E poi mi piacciono i francesi, Fred Vargas e Jean-Claude Izzo. Le atmosfere cupe mi hanno sempre attirato, come quelle de La strada di Cormac McCarthy. Sono una persona con un grande senso del tragico, mi lascio suggestionare da una certa retorica".

Nelle sue opere il tragico lo stempera con l'ironia.
"Perché mi vergogno, ho paura di diventare lacrimevole".

Adesso cosa sta leggendo?
" I giorni di fuoco di Ryan Gattis. È curioso scoprire un romanzo sulla rivolta di Los Angeles del 1992 mentre l'America precipita di nuovo nella violenza. Viene da pensare che la questione razziale sia solo peggiorata: allora tutto nasceva da un pestaggio, oggi da omicidi".

Legge solo romanzi?
"Leggo i romanzi per evadere dalla quotidianità. E i saggi per approfondire i temi che mi stanno a cuore".

Prima di Kobane Calling che libri ha letto?
"Per approfondire la teoria della rivoluzione curda ho letto i libri di Ocalan e Sakine Cansiz".

Crede che ci sia un momento adatto per ogni libro?
"Abbino i libri alle stagioni della mia vita. Ma se penso all'oggi mi sento smarrito, confuso... Non c'è nulla che mi piaccia veramente".

Cosa sta cercando?
"Qualcuno che mi aiuti a leggere il mondo, che sappia raccontare le cose nella sua complessità. Il problema è che quelli che lo fanno non dicono mai niente di diverso rispetto alle posizioni mainstream".

E di cosa vorrebbe occuparsi ora?
"Vorrei riprendermi il diritto a parlare di quello che voglio, anche di cose frivole".

Così conferma l'idea di appartenere a una generazione di narratori ombelicali.
"Se uno è onesto con se stesso e con il proprio lavoro, se non cerca di insegnare qualcosa, ma si limita a testimoniare quello che ha dentro, non vedo cosa ci sia di male. Se invece uno ha le qualità per fare il maestro, beh lo faccia sul serio".



Capalbio: radical chic e profughi

$
0
0
Chicco Testa: «I profughi a Capalbio? 
Non vengano a bighellonare»
fonte





Nimby Kik contro i bighelloni
di Ivano Sartori
Chicco Testa, l'ex dirigente del Pci e del Pds con apprendistato nello Pdup-manifesto, ex Legambiente poi a capo di colossi industriali come Eni e Wind, attualmente in quota Renzi, ha detto «i profughi non devono venire qui a bighellonare». Non intendeva in Italia. No, parlava di Capalbio, il borgo maremmano da decenni «buen retiro», così lo chiamano quei fantasiosi dei giornalisti, dell'intellighenzia colta e di sinistra (le due cose vanno sempre di pari passo), la piccola Atene dei filosofi marxiani sempre più marziani rispetto a chi li ha votati. Dopo la dichiarazione dell'onorevole vendoliano Arcangelo Sannicandro che si è opposto con fierezza a una paga da metalmeccanico, ecco l'ohibò di Chicco (tutti lo chiamano così, ma non ce l'ha un vero nome?). Una boutade rivelatrice, che scioglie il nodo gordiano di tanti suoi contorcimenti verbali. Che la dice lunga sul populismo di chi predica bene e razzola male, di chi si converte in un battibaleno dall'energia pulita a quella nucleare pur di conservare la cadrega e i relativi generosi emolumenti.
Quella testa di Chicco non ha preso un colpo di sole, non gli è scappata. No, ha proprio voluto dire quel che ha detto. Ora, qualche pompiere si premurerà di spiegare che è stata una gaffe, come se le gaffe non fossero spie del pensiero, e lui preciserà che è stato frainteso, come si fa sempre in questi casi.
Comunque vada, abbiamo avuto modo di assimilare un'altra informazione, e cioè che le sperequazioni sociali, oltre che dal reddito, derivano da dove vai in vacanza. Capalbio è off limits per gli straccioni come lo è la Costa Smeralda di Briatore, come lo è la Forte dei Marmi dei Moratti e di Daniela Santanché. Gli extracomunitari vadano a bighellonare altrove. Sulle spiagge dove vanno gli elettori, non gli eletti.
Capalbio è difesa dalle mura. Che cosa ci vuole a mettere delle guardie armate alle sue porte? Perché i suoi ospiti dai portafogli ben pasciuti non si pagano qualche vigilante? Così sarebbe chiaro a tutti che quelli che sbraitano contro i muri e le frontiere sono gli stessi che se li tengono ben stretti per difendersi dalla volgare plebe.
 Nimby: not in my back yard, non nel mio cortile.
Non appena avranno chiuso l'ombrellone e ripiegato il lettino, e prima che la tintarella si scolorisca, questi gallinacci poco ruspanti li rivedremo in tivù. Dove andranno credendo di darla a bere ai gonzi. Ma chi crede più ai reduci del «buen retiro»? Buenas noches, compañeros.

Postilla per i più giovani
Nembo Kid è stato il nome italiano di Superman fino agli anni Sessanta.



Vignette di Portos - Franco Portinari

Le Olimpiadi di Ugo Sajini

$
0
0
CERCHI OLIMPICI
Jonzac - 2006




-
INCONTRO DI SCHERMA


PALMARÈS


EX AEQUO

PODIO RISERVATO

PODIO PER IL LANCIO DEL PESO




SALTO CON L'OSTE




IL VINCITORE DI LOTTA GRECO-ROMANA




Ugo per tutti, tutti per Ugo
di Dino Aloi (Buduàr n.6, pag 67)

Ugo Sajini normalmente è abituato a realizzare vignette senza parole. È il mezzo che preferisce per comunicare anche per il fatto che, in questo modo, i disegni diventano immediatamente esportabili anche all'estero, dove possono essere compresi con grande facilità. Proprio all'estero ma anche in Italia, Ugo da sempre riscuote grande successo ed è considerato tra i più interessanti autori del panorama nostrano. Lo dimostra il suo ricchissimo curriculum, dove sono sciorinati molti, ma non tutti, dei suoi numerosissimi premi ricevuti.
Nonostante questo, l'artista ha collaborato e collabora tutt'oggi con giornali proponendo vignette di costume, di satira politica e di umorismo, vignette con cui si esprime con le parole. E anche a parole riesce a fare centro, facendoci sorridere con le sue riflessioni argute, i suoi aforismi o i suoi calembour. Perché Ugo ha l'umorismo che scorre nelle vene al posto del sangue, ed è più forte di lui, deve farlo emergere, talvolta di prepotenza, altre in modo più sinuoso e sottile, ma comunque ben presente e radicato nei suoi pensieri e nei suoi discorsi.
Da sempre (ci frequentiamo ormai da 25 anni) è uno dei miei autori preferiti. Oltre all'amicizia personale, mi ha sempre incuriosito il suo modo di scavare e lavorare sulla tavola grafica. È stato uno dei primi a usare il computer in questo settore e ne ha pagato anche le conseguenze venendo rifiutato in alcuni concorsi o semplicemente non riscuotendo il premio in quanto la sua opera non era considerata originale. Oggi tutto ciò è ampiamente superato, dato che quasi tutti gli autori usano normalmente il computer e non realizzano più le tavole a mano. Ma questo la dice lunga sulla sua voglia di sperimentare nuove formule. Se ne accorgerebbe bene chi dovesse vedere i suoi materiali, mai uguali tra loro, sempre alla ricerca di nuove soluzioni, pur mantenendo una coerenza grafica ed una riconoscibilità di tratto che lo rendono immediatamente identificabile.
Ha scelto l'essenzialità, scavando nella forma , come faceva Pietro Ardito per realizzare le sue raffinatissime caricature.
Una scelta difficile che talvolta supporta con tavole riccamente infarcite di segni, ma solo quando lo richiede la situazione che ha immaginato di disegnare. Tutto questo per dire che le sue opere vivono l'internazionalità e le influenze di grandi maestri del sorriso, come ad esempio il francese Bosc, strepitoso autore degli anni Cinquanta che in seguito si tolse la vita, quasi a smentire che gli umoristi prendono la vita con allegria, così com'è chiaro che Ugo ha respirato l'aria di Bordighera ai tempi in cui si radunava ogni anno per il Salone con i migliori umoristi di tutto il mondo. Questa sua formazione è stata importantissima per il continuo confronto a cui lo ha portato, stimolandolo in questa ricerca continua.
Nel volume interamente "a parole" che l'autore ha voluto realizzare per l'editore il Pennino, è sicuramente interessante scorgere nelle sue battute modalità e stili che sono tipici anche del disegno senza parole.
Ciò che conta è poter comunicare, e Ugo in questo è un vero maestro, mantenendo sempre un garbo discreto, evitando grevità o eccessi.

-----------------------------------------------------------------------------------------

Ti potrebbe interessare anche:  





Note Biografiche di Ugo Sajini:


Nasce nel 1947. Nel 1960 già disegna umorismo. Dal 1970 collabora con numerose testate, dalla rivista di fumetto Eureka all'edizione italiana di Playboy e al quotidiano Popolo di Roma, Buduàr.
Viene premiato in numerose rassegne in Italia e all'estero, da Montreal a Marostica e a Lecce.
Vive tra Vigevano, nella bella Lomellina, e lo spezzino, nelle belle 5 terre dove dice di far finta di coltivare la vite.


mia nonna non ha mai visto il mare

$
0
0


mia nonna non ha mai visto il mare
non lo ha mai visto
lo aveva a 40 chilometri in linea d'aria
è morta senza vederlo
era una contadina, moglie di contadino
uno vero, non di quelli da cui i cittadini bucolici comprano il vino del contadino
un cappello, un paio di pantaloni, uno di scarpe, uno di mani
non un tramonto, un sospiro, mai
cucinava nel camino, che era anche luce e calore, niente bagno
proprio qui, dove sono, dove ora c'è una doccia con acqua calda, ricavata nei centimetri
me lo ha confermato oggi mio fratello
lui sa un sacco di cose
nel mio mondo l'avevo vista sulla spiaggia, talmente lo avevo voluto che era diventato vero
l'avevo vista così, come certamente sarebbe stato: interamente vestita, da capo a piedi, forse una concessione ai piedi nudi con l'alluce valgo ad assaggiare piano la sabbia, mentre guardava noi scomparire in quel liquido, preoccupata, per riemergerne e scomparire di nuovo
la guardavo, diversa dal rosa intorno, forse mi chiedevo perché ma non c'era un perché
forse pudore, forse il vento
forse costretta da qualcuno, da qualcosa
ma c'era lei e c'era il mare
un incontro che niente e nessuno aveva diritto di impedire
non era Emily Dickinson, non era Pavese, mai conosciuti, mai letti, non sapeva farlo
ma al mare non interessa la letteratura, fa il mare, va e torna, si infrange e muore, rinasce, ancora e ancora, sempre e non chiede cosa indossi
un incontro
che è sempre l'inizio di qualcosa
ma non lo ha visto
ha dato la luce a mia madre che ha visto il mare e ha dato la luce a me, che il mare l'ho visto, mi ci sono tuffato, ci ho fatto l'amore, ne sono uscito, mi ha accolto di nuovo
come fa con tutti, con tutte

Fabio Magnasciutti

tuffo

tuffatore



PS: anche la mia nonna come la tua Fabio era una contadina, moglie di contadino
uno vero... e non ha mai visto il mare, però una volta era stata a Roma e ne era fiera 

Salvini e la cammesella

$
0
0
ARLECCHINO DA GIUSSANO
La felpa variabile di Salvini è senza dubbio uno strumento di comunicazione indovinato anche se talvolta veicola un messaggio non del tutto corretto come ieri con quella della Polizia.
Un piccolo suggerimento per il futuro.
Gianfranco Uber


‘A cammesella
La sfilata di felpe più o meno insultanti indossate dal leader leghista è affare privato da chi si ritiene offeso e discriminato oppure compiaciuto e rappresentato. Gli interessati hanno il diritto di farsi valere/rivalere come meglio credono.
A tutt’altro fenomeno (da baraccone) appartiene l’ultima perfomance del soggetto in questione.
Chiunque abusivamente porta in pubblico la divisa o i segni distintivi di un ufficio o impiego pubblico, è punito con sanzione amministrativa (Art. 498 Codice Penale). Dunque possiamo chiuderla qui e procedere penalmente contro il consigliere comunale milanese Matteo Salvini, senza aspettare che esponga al pubblico ludibrio ulteriori divise istituzionali che, a suo dire, gli sarebbero state regalate dai rispettivi corpi appartenenti.
Se corrispondesse al vero mi piacerebbe peraltro sapere a che titolo un servitore dello Stato si permette di distribuire capi di abbigliamento che gli ho pagato io.


Salvini e la camicia da poliziotto
Tiziano Riverso


http://www.corriere.it/politica/16_agosto_16/salvini-la-maglietta-polizia-sindacato-attacca-gravissimo-lega-3ccd7c82-63b5-11e6-aa60-86dd3fdb1e51.shtml
Portos - Franco Portinari

----------------------------------------------------------
Nota

LA CAMMESELLA

Lui: E lèvate 'o mantesìno!
Lei: 'O mantesìno, gnernò, gnernò!
Lui: E lèvate 'o mantesìno!
Lei: 'O mantesìno, gnernò, gnernò!
Lui: Si nun to vuo' levá,
mme sóso e mme ne vaco da ccá!
Si nun to vuo' levá,
mme sóso e mme ne vaco da ccá!...

Lei: E tèh, mme ll'aggio levato,
Ciccillo, cuntento, fa' chello ca vuo'...
E tèh, mme ll'aggio levato,
Ciccillo, cuntento, fa' chello che vuo'...
Sia benedetta mámmema,
quanno mme maritò.
Lui: Sia benedetta mámmeta,
quanno te maritò.
II
Lui: E lèvate 'a vesticciòlla, .........................
III
Lui: E lèvate 'o suttanino, ......................
IV
Lui: E lèvate stu curzetto, ......................
V
Lui: E lèvate 'a cammesella, .......................
VI
Lui: E damme, Ceccè', nu vasillo, ........................

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Traduzione in italiano:
La Camicetta

Lui: E levati il grembiule!
Lei: 'Il grembiule no, mai!
Lui: E levati il grembiule!
Lei: 'Il grembiule no, mai!
Lui: Se non te lo vuoi togliere,
mi alzo e me ne vado da qua!
Lui: Se non te lo vuoi togliere,
mi alzo e me ne vado da qua!

Lei: E tieni, me lo sono tolto,
Franceschino, ti ho accontentato, fai quello che vuoi...
Lei: E tieni, me lo sono tolto,
Franceschino, ti ho accontentato, fai quello che vuoi...
Sia benedetta mia madre,
quando mi fece sposare.
Lui: Sia benedetta tua madre,
quando ti fece sposare.
II
Lui: E levati il vestito, .........................
III
Lui: E levati la sottoveste, ......................
IV
Lui: E levati il corpetto, ......................
V
Lui: E levati la camicetta, .......................
VI
Lui: E dammi, mia cara, un bacio,


Bruno Bozzetto: "Vita con Beeelen"

$
0
0
Vita con Beeelen (1)


Vita con Beeelen (2)


Vita con Beeelen (3)



Il segreto della felicità di Bruno Bozzetto: "Mia moglie, papà e una pecora"
di LUCA RAFFAELLI

L'intervista. Il padre dell'animazione italiana e del Signor Rossi si racconta in un documentario che sarà presentato alla mostra di Venezia. "Sì, ho ancora tanti progetti. Ma anche se non li realizzo, l'importante è divertirsi"
*****

"Ma lei l'ha visto? Io non ne ho il coraggio!". È Bruno Bozzetto a parlare, e la sua mancanza di coraggio riguarda il documentario che è stato realizzato su di lui da Marco Bonfanti. Si intitola Bozzetto non troppo, è prodotto da Zagora e Istituto Luce Cinecittà con Sky Arte HD, e verrà presentato al festival di Venezia nella sezione Classici - Documentari sul cinema. È un ampio ritratto del grande artista dell'animazione italiana, autore di tre lungometraggi (West and SodaVip, mio fratello superuomo e Allegro non troppo), di cortometraggi premiati in tutto il mondo (da ricordare l'Orso d'oro a Berlino per Mister Tao nel 1990 e la nomination all'Oscar per Cavallette l'anno successivo) e creatore di un personaggio icona dell'italiano medio: il Signor Rossi.



Ritornando al documentario: Bozzetto, ma qual è il problema?
"Credo di essere l'unico a parlare in tutto il film. Me lo conferma?".

Sì, è così.
"Ecco. Non sono mai stato dall'altra parte della macchina da presa, ho il terrore di rivedermi. Lo farò se davvero viene a trovarmi il regista con la versione definitiva".

Voglio tranquillizzarla. Lei fa un'ottima figura. E nel documentario viene fuori tutta la poesia del suo cinema e anche il suo raffinato senso dell'umorismo.
"Beh, mi fa piacere. Sa che c'è? Che uno dice "documentario" e pensa di vedere un film che mostra la realtà. Marco mi diceva "non ti preoccupare, andiamo a ruota libera", ma poi quando il primo ciak è venuto male, perché magari ti sei impappinato, ecco che ripeti la scena tre, quattro volte e quella comunque diventa una finzione. Io l'attore proprio non lo so fare. E quello cui mi ha sottoposto il regista non era un dialogo. Mi faceva delle domande e poi stavo solo davanti alla telecamera".

Eppure una delle curiosità che viene rivelata nel film è in alcune sue prove d'attore quand'era giovanissimo.
"Ma guarda cosa è andato a pescare! Sono spezzoni che evidentemente gli hanno dato le mie figlie. Da quelli si capisce bene perché ho rinunciato. L'unica cosa che mi rincuora è che con il montaggio si può lavorare tanto da far credere l'impossibile. Mi dice come comincia il film?".

Con il suo ingresso alla mostra che le è stata organizzata qualche mese fa al Walt Disney Family Museum di San Francisco. Poi la prima parte è tutto sulla sua casa di Bergamo, i suoi cani, i suoi gatti e la sua pecora (che peraltro è diventata una diva del web). C'è una sequenza molto divertente in cui lei le dà da mangiare.
"Immagino. Lei sì che è brava e spontanea. Io invece ero in difficoltà, anche se Marco faceva di tutto per mettermi a mio agio. Però mi ha detto che c'è un dietro le quinte in cui a un certo punto mando tutti a quel paese dicendo "basta, non ne posso più, questa ripresa va bene così"".

Nel film lei parla molto della sua famiglia.
"Sono stato molto contento di poter dire qualcosa su mio nonno, Girolamo Poloni, un grande artista che passava un mese in una chiesa sdraiato a dipingere come faceva Michelangelo".

E credo si commuova quando parla di suo padre.
"È stato molto più che un padre. È stato un fratello, un amico, un collaboratore, un socio. Anche se non capiva nulla di quello che facevo, non aveva idea di cosa fossero i cartoni animati, è stato sempre al mio fianco. Fu lui a costruire il mio primo banco da ripresa adattando un'asse per il ferro da stiro. Non vorrei azzardare troppo con il paragone, ma se Walt Disney ha avuto l'aiuto del fratello, io ho avuto quello di mio padre. Se non ci fosse stato lui la mia vita sarebbe stata tutta un'altra storia. Ma anche se non ci fosse stata mia moglie Wally".


In "Bozzetto non troppo" lei dice che andate d'accordo su tutto tranne che sul ballo. Ma vi si vede fare due passi di foxtrot.
"Già, è vero. E nonostante sia lei quella brava mica è stato facile convincerla! Ma se non ci fosse stata lei a tenere unita e organizzata una famiglia non semplice da gestire, con quattro bambini e non so quanti cani, non avrei certo potuto avere il tempo e la tranquillità di potermi dedicare al lavoro".

Dal documentario la sua vita oggi sembra tranquilla: gli animali, la famiglia, gli amici, e poi la casa al lago.
"C'è anche lo Studio Bozzetto a Milano che lavora sempre ed io sono spesso lì. Comunque sono sempre occupato. E purtroppo ora il web con i social, le mail a cui rispondere, porta via un sacco di tempo. Se fossi all'inizio della mia attività butterei via il computer. E anche il cellulare. Si perde troppo tempo. Per fortuna alla mia età me lo posso permettere. A 78 anni devo pensare alla salute, avere i miei familiari vicino e a godermi la vita".

Però nel documentario la si vede parlare del progetto di un lungometraggio, "The Light Catcher".
"È un progetto che sto sviluppando da troppo tempo. All'inizio l'entusiasmo è tanto, ma poi passano gli anni, non trovi chi lo voglia finanziare e allora quell'energia positiva la perdi. Infatti ora ho un altro film ancora tutto da costruire e sviluppare, speriamo che abbia più fortuna. Altrimenti fa niente: le idee servono anche per potersi divertire"


Grazie alla mia grande amica Silvia Pompei, in diretta dagli Stati Uniti, eccovi la prima versione inglese di Beeelen che ovviamente ė intelligentissima e parla perfettamente 36 lingue)
Bruno Bozzetto

..............................
PS:
«Bozzetto non troppo», l’annuncio: il film di Bonfanti alla Mostra del Cinema di Venezia 2016
È il documentario che racconta l’ascesa del cartoonist bergamasco. Il titolo riprende il suo «Allegro non troppo», pellicola in parte dal vero, in parte d’animazione, uscita quarant’anni fa in risposta a «Fantasia». Le riprese si sono svolte nelle abitazioni del disegnatore, sulle colline sopra Città Alta e sul lago a Riva di Solto, tra familiari e animali, oltre che nello studio milanese.

Rio 2016 : i protagonisti

$
0
0
Le Olimpiadi sono al termine.
Qui alcuni dei grandi protagonisti nei cartoon di grandi disegnatori internazionali.


I protagonisti
Luiz Carlos Fernandes


Rafaela Silva , judoka brasiliana, vincitrice della prima medaglia d'oro per il Brasile.
Proprio lei che è nata nella favela.


Rafaela Silva dá ao Brasil sua primeira medalha de ouro na Rio-2016
Osmani Simanca

Medalha de Ouro no Jogos Olímpicos 2016: judoca Rafaela Silva
Luiz Carlos Fernandes



Usain Bolt 9 gold



David Rowe


Bolt
Amorim
-





Allyson Felix 6 gold medal  3 silver
-



Michael Phelps 23 gold 3 silver  2 bronze olimpic medal



Worthy Medal by Glenn McCoy for Times free press



Michael Phelps
Amorim



Simon Biles 4 gold 1 bronze medal


Simone Biles
Amorim







Thiago Braz  gold medal primato olimpico 6.6
Thiago Braz
Amorim



Thiago Braz alle Olimpiadi
Dalcio


Bruno Schmidt  AlisonCerutt  gold medal for Beach volley Rio 2016


#BrunoSchmidt #AlisonCerutt
Amorim

Busseto: mostra concorso internazionale WORLD HUMOR AWARDS

$
0
0


Dal sito dei World Humor Awards

E’ iniziato il conto alla rovescia, l’inizio della prima edizione dei World Humor Awards è ormai prossimo.
La prima data da segnare sul calendario è il 24 Agosto quando inaugurerà la mostra delle opere in concorso presso le Scuderie di Villa Pallavicino a Busseto.
I partecipanti sono stati tantissimi, 140 stranieri di 51 paesi e 70 italiani per il disegno a tema, ai quali vanno aggiunti altri 25 stranieri e 20 italiani per la caricatura. A tutti loro vogliamo dire grazie per il fantastico entusiasmo dimostrato!



World Humor Awards
"Dal Mondo Piccolo al Mondo Grande"
Agosto - Dicembre 2016



Il secondo, ma non meno importante, appuntamento è per il 1 settembre, sempre a Busseto, per la consegna del primo riconoscimento: premio alla letteratura umoristica intitolato a Giovannino Guareschi.
La giuria ha selezionato il vincitore di questa primissima edizione del premio che sarà consegnato, con una cerimonia ufficiale, allo scrittore Arto Paasilinna, che pubblica in Italia con la casa editrice Iperboreain sua vece sarà presente all’evento il figlio Petteri direttamente dalla Finlandia.

World Humour Awards
"dal Mondo Piccolo al Mondo Grande"
1 edizione 
Mostra concorso internazionale disegno umoristico a tema:
"CAMBIAMENTO CLIMATICO"
e CARICATURA

Busseto, Scuderie di Villa Pallavicino
24 Agosto - 4 Settembre 

Apertura mercoledì 24 agosto ore 18
e venerdì, sabato, domenica ore: 15 - 19




Karel Thole DON CAMILLO NEL MONDO

------------------------------------------

Ti potrebbe interessare:



Fidenza: "WORLD HUMOR AWARDS" Anteprima "dal Mondo Piccolo al Mondo Grande"

Toots Thielemans

$
0
0



Adieu Toots Thielemans
08/23/2016 par Michel Kichka
Adieu Toots Thielemans (94) et son harmonica se sont éteints. Toots était probablement le belge le plus célèbre après Tintin.



#Toots Thielemans died
Luc Descheemaeker


Pieter Fannes



Mina - Non gioco più
Sigla di chiusura del programma TV "Milleluci", andato in onda dal 16 marzo 1974.
Mina, accompagnata dal celebre armonicista Toots Thielemans, e dal maestro Gianni Ferrio che ne è l'autore insieme a Roberto Lerici, con questa canzone diceva addio alla sua carriera televisiva, primo passo di un ritiro definitivo dalle scene avvenuto poi nel 1978 con i concerti di Bussoladomani.


Sting & Toots Thielemans - Shape Of My Heart (1993)


Toots Thielemans - Midnight cowboy - Toots 90 21-10-12 HD

E' morto a 94 anni Toots Thielemans, uno dei jazzisti più celebri del panorama internazionale. Leggendario armonicista e chitarrista, Thielemans era nato a Bruxelles nel 1922. Il musicista, che viveva a La Hulpe, si è spento nel sonno nell'ospedale dove era ricoverato da un mese per i postumi di una caduta.

Theliemans aveva iniziato a suonare la fisarmonica a tre anni. Passò all' armonica a bocca nel 1939. Due anni dopo ascoltò Django Reinhardt, il grande chitarrista gitano, e comprò la sua prima chitarra. Scoprì più tardi il be bop di Charlie Parker e volò per la prima volta negli Stati Uniti nel 1947. Iniziò le sue collaborazioni straordinarie con Benny Goodman, che lo scritturò per un tour in Europa. Dopo, gli incontri ravvicinati a suon di swing divennero sempre più frequenti: con la cantante Dinah Washington, con il pianista George Shearing dal 1953 al 1959, e poi come richiestissimo sessionman con Peggy Lee, Quincy Jones, Paul Simon, Oscar Peterson e altre star di prima grandezza.

L'elenco delle sue collaborazione è comunque lunghissimo e comprende Ella Fitzgerald, Charlie Parker, Bill Evans, Gilberto Gil, Dizzy Gillespie, Pat Metheny e tanti altri. Il suo merito principale è aver portato nel jazz l'armonica cromatica, elevandola al rango degli altri strumenti.

"Toots" ha lasciato il segno anche nel cinema, contribuendo a molte colonne sonore, tra cui quella del cult movie Un uomo da marciapiede, Sugarland express e Getaway!. E uno dei più apprezzati modelli di armonica cromatica porta il suo nome: la "Toots" della Hohner.
(fonte)

24 agosto 2016 terremoto

$
0
0


A capo scoperto chiniamo il pensiero.
Si vinca la boria
si fermi la lingua
si moderi il web.
Piangiamo i morti
curiamo i feriti
confortiamo i derelitti.
A capo scoperto chiniamo il pensiero.
Luciano Lodoli


EARTHQUAKE IN ITALY    SWAHA
A 6.2-magnitude earthquake has hit central Italy today.
24 Aug 2016




EARTHQUAKE IN AMATRICE    Marian Kamensky
EARTHQUAKE IN ITALY
24 Aug 2016




Italy earthquake    Saad Murtadha
Italy earthquake... Old pitch and re post.
24 Aug 2016


Italy Victims    Dimitris Dimarelos
Rest in peace.
24 Aug 2016






Earthquake in Italy: Hope
Paolo Lombardi


Naufragio

Il terremoto è un naufragio in terra. Le case diventano imbarcazioni scosse tra le onde e sbattute sugli scogli. Si perde tutto, si conserva la vita, lacera, attonita che conta gli scomparsi sul fondo delle macerie.
Si abita un suolo chiamato per errore terraferma. È terra scossa da singhiozzi abissali. Questi di stanotte sono partiti da oltre quattromila metri di profondità. Qualche giorno fa stavo agli antipodi, oltre quattromila metri sopra il mare. Quel monte delle Alpi non è un meteorite piovuto dal cielo, ma il risultato di spinte e sollevamenti scatenati dal fondo del Mediterraneo. Forze gigantesche hanno modellato il nostro suolo con sconvolgimenti.
Si abita una terra precaria, ogni generazione cresce ascoltando storie di terremoti. Così, con le narrazioni, i vivi smaltiscono le perdite. Le macerie si spostano, si abita di nuovo lentamente, ma al loro posto restano le voci, le parole degli scaraventati all’aperto, a tetti scoperchiati. Ricordano, ammoniscono a non insuperbirsi di nessun possesso.
Arriva cieco di notte il terremoto e sconvolge i piccoli paesi. Ma i mezzi di soccorso sono di stanza nei grandi centri. Fosse un’invasione, quale generale accentrerebbe le sue forze lontano dai confini? Per il protettor civile questo ragionamento non vale. Ogni volta deve spostare le sue truppe con lento riflesso di reazione. Ai naufraghi nelle prime ore serve il conforto al cuore di un qualunque segnale di pubblica prontezza. Invece arriva prima un parente, un volontario, un giornalista. Il terremoto è anche un’invasione, contro la quale avere riserve piccole e pronte sparpagliate ovunque.
“Si sta come/ d’autunno/ sugli alberi/ le foglie”. La frase di guerra di cent’anni fa del soldato Ungaretti Giuseppe racconta il sentimento di stare attaccati all’ albero della vita con un solo piccolo punto di congiunzione.

Erri De Luca









la Valnerina è una vena
mio padre è sangue e torna al cuore
dei Monti Sibillini
periodicamente, immancabilmente
dopo le Colonne d'Ercole di Orte, tutto cambia
anche la sua nuca
qui, in questa FIAT 850
densa di fumo di Colombo morbide
vivo il momento mistico
c'è un trucco, qualcosa
che sospende l'infelicità
lo rispettiamo
quasi si sorride
qualcosa si ricongiunge
qualcosa
in questo trivio di terre lingue genti
genti dure, mani dure
fiume cascate paesi
arroccati su fianchi di montagne
che sembrano cadere
cadono, stanotte
tornano, nel sonno, come sangue
in un'arteria
Fabio Magnasciutti

Not give up    Cecigian
Earthquake in Italy: we not give up!
24 Aug 2016


Top popularity Cartoon Sites

$
0
0
Interactive internet Alfredo Martirena
Interactive internet
04 Aug 2015


da BestCARTOONS.net

  • Top Popularity Infos-Cartoon Sites

  •  

Site - world's place @ 10 august 2016

11. Hdk - 6,883,126 (click here for today's place)
17. Licurici - 14,979,921 (click here for today's place)
21. Googlm - 22,621,141 (click here for today's place)
22. Cartoon Colors - We don't have enough data to rank this website.(click here for today's place)
23. Caricaturque - We don't have enough data to rank this website. (click here for today's place)
Site's rank: www.alexa.com

Archive


Social Network
BY CRISTINA SAMPAIO, CAGLECARTOONS.COM - 7/26/2015

2016 CRNI Courage in Cartooning Award a Eaten Fish

$
0
0
Ieri CRNI mi ha comunicato di aver assegnato il premio 2016 CRNI Courage in Cartooning Award a Eaten Fish detenuto dal 2013 in un super carcere australiano a Manus Island.



Ma chi Eaten Fish? per presentarvelo ho condiviso il post di Gianluca Costantini , qui sotto
 ma ne parla anche 
The Guardian

Congratulazioni Eaten Fish
e speriamo che tutto ciò porti alla tua libertà.


A self-portrait by Mr Eaten Fish. He is being held on Manus Island by the Australian government and suffers from post-traumatic stress disorder, obsessive compulsive disorder and panic attacks.



Da Channel Drawe

Eaten Fish il disegnatore detenuto nell'Hotspot di Manus Island è il vincitore del Cartoonist Rights Network International (CRNI).










Ali è un uomo di 25 anni ed è rinchiuso da più di tre anni nel campo dell'isola di Nauru e Manus Island (PNG) in Papua Nuova Guinea, il suo nome d’arte è Eaten Fish. Questo centro di detenzione è finanziato dal governo dell'Australia. Diversi gruppi per i diritti umani si sono espressi contro il campo.
Ali è iraniano e soffre del Disturbo ossessivo-compulsivo ed è stato aggredito e maltrattato all’interno del centro.
In questi giorni gli è stato consegnato il premio come miglior vignettista al Cartoonist Rights Network International (CRNI).
Mr. Eaten Fish racconta gli abusi indicibili e i soprusi delle guardie e degli amministratori del campo.
Proprio per questi suoi racconti è stato oggetto di altre percosse, privazioni di cibo e di un trattamento degradante da parte delle guardie. L’Australia ha reso punibile la pubblicazione di informazioni negative sui campi con due anni di carcere.





Il lavoro come fumettista di Eaten Fish porta alla luce gli orrori che stanno accadendo intorno a lui. CRNI crede che il suo lavoro sarà riconosciuto come tra i più importanti per la comunicazione delle violazioni dei diritti umani nella vita quotidiani all’interno di un campo di prigionia.

CRNI è un’organizzazione internazionale per i diritti umani, con una rete di più di 600 illustratori in tutto il mondo. Il suo compito è quello di difendere i fumettisti dalla censura, dalla detenzione, dalle intimidazioni, dalla violenza e dalla morte.
Più di trenta fumettisti australiani si sono esposti per la difesa e la promozione di Ali: First Dog on the Moon diAndrew Marlton e David Squires, così come David RoweJon KudelkaDavid PopeFiona Katauskas e Cathy Wilcox.
Cartoons in support of Eaten Fish



La poetessa e attivista per i diritti umani e fondatore di http://writingthroughfences.orgJanet Galbraith riceverà il premio a nome di Ali ha già detto al Guardian Australia che teme per la vita del disegnatore. 
“È  arrivato all’isola Manus come un giovane molto vulnerabile e mi ricordo che alcuni lavoratori del campo hanno detto che per quel ragazzo il centro è un posto troppo pericoloso.
“Ha un grave disturbo OSSESSIVO, si laverà i suoi vestiti e il suo corpo fino a sanguinare”.

Il Department of Immigration and Border Protection sta cercando di difendere e curare Ali nel centro di Manus.


“Ho lavorano nella maggior parte delle zone di conflitto. Non hai mai visto un così alto tasso di traumi come a Nauru”. Anna Neistat su The Guardian











Il sito di Eaten Fish : https://eatenfish.com/

Il sito di CRNI : http://cartoonistsrights.org/

Internazionale a Ferrara 2016

$
0
0
cliccare qui per votare



Sono aperte ancora per pochi giorni le votazioni del concorso di vignette.
Si può votare fino a lunedì 5 settembre.

Le cinquantacinque opere finaliste del concorso Una vignetta per l’Europa possono essere votate sulla pagina Facebook di Internazionale.

Per votare la vignetta che pensi racconti in modo più efficace l’attualità politica europea è sufficiente mettere “mi piace”. Non c’è un limite al numero di vignette che possono essere votate da una singola persona.

Durante il festival di Internazionale a Ferrara, dal 30 settembre al 2 ottobre,
saranno premiate le
5 vignette che avranno ricevuto la votazione più alta da parte del pubblico e della giuria del concorso.

8 Concorso Internazionale La Ciudad de Las Ideas

$
0
0
INTERNATIONAL CARTOON CONTEST
LLAMADO a todos los caricaturistas del planeta!
ESPANOL




Announcement
8th Iinternational Cartoon Contest
Iinternational Festival of Brillant Minds
La Ciudad de las Ideas


   R U L E S

   1.    The contest is open to professional or amateur artists from around the world. You must be at least 18 years old to participate.

   2.    All work submitted must be completely original and unpublished. No work can participate simultaneously in any other contest or event.

   3.    The idea to develop is the following:


   Play to Win

   Context:

We have spent many years, occupied many ink, pointing out what is wrong with the world and everything remains the same. Often, we make a drawing with the idea of having a change of consciousness in someone, in somewhere, the idea of making a change, a difference. In this edition of the festival of brilliant minds we want to know something different, what would you do to win? To win peace, more love in the world, financial stability, global equity, empathy, respect, social, personal, or politic growth, to win at everything that you perceive we are losing as humanity.
A game has players and rules. You can win and lose in some way, what do you propose TO WIN our game? How can we WIN? Or maybe in order to win, would we have to lose something? What should we have to lose so that we can win? What games should we have to be playing to win? And, what are we going to win?

   Play to Win
Reflect your impression on or your answer to this question, or even another question, on a cartoon. To judge the works, the following will be taken into account: the the ability to approach the main theme of the contest, the creativity, and the mastery of the technique(s) used for the cartoon creation, among others.

*The organizers reserve the right to eliminate all works considered to be offensive or that violate human rights from the contest.

   4.   Each contestant can only participate with 3 different works (those contestants who send more than 3 works will be disqualified). Works will only be received on the official website of the La Ciudad de las Ideas festival.

   5.   All techniques will be eligible (digital or manual, color or b/w).

   6.   The work may not exceed the following sizes: cartoons may be submitted in 21cm x 29cm or a proportional size. If it is a digital work, the resolution must be no less than 300dpi and no more than 10Mb.

   7.   If the contestant submit physically his/her original work, the following information shall be attached in a sealed envelope:

   Author’s full name and pen name
   Author’s photo or cartoon self-portrait
   • Address:
   • Phone number
   • Email:
   • Nationality:
   • Title of each cartoon:
   • Is this the first time you compete in this contest?
   • Brief biographical summary (CV, maximum 15 lines).

   8.   The contestant will sign a certification. If the work is sent via electronic, the contestant should only click on the acceptance box; but, if the work is physically sent, he/she should sign and include the following caption:

“I, (name of the author), hereby certify being the author of this work and I transfer the rights of the work hereinabove to the 8th International Cartoon Contest of La Ciudad de las Ideas 2016, ‘Play the Game’. I, (name of the author), agree with the submission of this work under the contest rules, the use thereof for purposes deemed relevant by Poder Cívico A. C.”

   SIGNATURE: ________________________

   9.   Works can be sent by two different ways: physical or electronic.
Physical: send the author’s information in an envelope to the following address:

   8th International Cartoon Contest
   Play to Win    

   Reforma 222, Piso 12, Colonia Juárez, Delegación Cuauhtémoc, C.P. 06600, México D.F.

Electronic: the form must be filled out and the works must be uploaded on the following website:
*Fill out a form for every work submitted. The resolution of each work must be no less than 300dpi and no more than 10Mb.

   10.   The selected works will be exhibited in Puebla, Mexico, on November 18th, 19th and 20th, 2016, and they will also appear in various media of Poder Cívico A. C., such as social media of La Ciudad de las Ideas.

These cartoons will only be used for festival spreading in various media, including reproduction in catalogs, postcards, books, internet or television under the agreements with sponsors.

   11.   This call will be effective from 15 July until 18 September, 2016. Entries sent by mail or courier service should have such date registered as deadline on the postmark or mail.

   12.   The contest results will be announced on the official website of La Ciudad de las Ideaswww.ciudaddelasideas.com, on Twitter @cddelasideas, and on Facebook  www.facebook.com/Cddelasideas
Winners will be notified by e-mail address included in the information submitted. Please ignore any confirmation mail if it does not contains the domain ciudaddelasideas.com or podercivico.org.mx

   13.   The jury will be selected by Poder Cívico A. C. and it will be empowered to solve any situation related to the contest resulting from a breach of the rules. The prize may be declared void if the jury deems that none of the works presented have sufficient quality, whose decision will be final. The jury members will be announced once the call is ongoing.

   14.   Non-winning original works may be claimed by the authors at Poder Civico A. C. offices three months after the ruling. Any unclaimed original work will remain in the custody of Martha Barragán Méndez, for the return of works after the date established by Poder Civico A. C.

   15.    Prizes

   • First place:
- An all-expense-paid trip to Puebla, Puebla, Mexico including: transportation, lodging and foods.
- A ticket to attend the International Festival of Brilliant Minds: La Ciudad de las Ideas which includes more than 30 conferences from personalities who are changing the world.
- Access to alternative festival activities, theme parties, artistic interventions, exhibitions and more.
- The presentation of his/her work during the International Festival of Brilliant Minds: La Ciudad de las Ideas framework.
- A certificate that will be presented to the winner during the International Festival of Brilliant Minds: La Ciudad de las Ideas framework.

   • Second place:
- An all-expense-paid trip to Puebla, Puebla, Mexico including: transportation, lodging and foods.
- A ticket to attend the International Festival of Brilliant Minds: La Ciudad de las Ideas which includes more than 30 conferences from personalities who are changing the world.
- Access to alternative festival activities, theme parties, artistic interventions, exhibitions and more.
- The presentation of his/her work during the International Festival of Brilliant Minds: La Ciudad de las Ideas framework.
- A certificate that will be presented to the winner during the International Festival of Brilliant Minds: La Ciudad de las Ideas framework.

   • Third place:
- An all-expense-paid trip to Puebla, Puebla, Mexico including: transportation, lodging and foods.
- A ticket to attend the International Festival of Brilliant Minds: La Ciudad de las Ideas which includes more than 30 conferences from personalities who are changing the world.
- Access to alternative festival activities, theme parties, artistic interventions, exhibitions and more.
- The presentation of his/her work during the International Festival of Brilliant Minds: La Ciudad de las Ideas framework.
- A certificate that will be presented to the winner during the International Festival of Brilliant Minds: La Ciudad de las Ideas framework.

Three honorable mentions will be awarded. Each of them will have a certificate that will be sent during the post-festival days.

Note: Prizes cannot be paid in cash nor be transferred to another person.

If you come from abroad, please have a valid passport and visa in order to attend to the Festival in Puebla, Mexico so you can accept your prize.


   Martha Barragán Méndez “Mar”
   Coordinator of the International Cartoon Contest of
   International Festival of Brilliant Minds: La Ciudad de las Ideas


   Social Media:
   Twitter: @cddelasideas

   For questions or comments contact:
   Tel: +52 (55) 5140-3660 / +52 (55) 8582-5340
   Emails:


------------------------------

Ti potrebbe interessare:

Messico: La Ciudad de las Ideas 
i vincitori 2015

"Bozzetto non troppo" (film 2016)

$
0
0
"Bozzetto non troppo" di Marco Bonfanti 
alla 
"73 Mostra del Cinema di Venezia":
- 9 settembre ore 17.00, Sala Casinò;
- 10 settembre ore 11.30, Sala Volpi.

Non mancate, anche in gondola!
http://www.labiennale.org/it/cinema/73-mostra/film/sel-uff/venezia-classici/bozzetto-non-troppo.html




SINOSSI DEL FILM DI MARCO BONFANTI, DOVE IL MAESTRO DISEGNERÀ' ANCHE BENDATO!!

All’inizio è un foglio bianco. Poi una mano e una matita.
Alla fine è un signore, come ne vediamo tutti i giorni; anche il nome è comune: Rossi. Ma è come se lo incontrassimo per la prima volta, come fosse una novità. E’ uno dei poteri del cinema: farci vedere cose, luoghi, volti quotidiani, come non li abbiamo mai visti. Il protagonista di questa storia fa questa cosa da oltre 50 anni. L’ha fatta in oltre 300 tra film, corti, lavori per la tv e il web. La fa ancora, ammirato da milioni di spettatori nel Pianeta. Ha ricevuto un Orso d’Oro, una candidatura agli Oscar, premi e omaggi ovunque. È considerato un genio del cinema di animazione mondiale. Il suo nome sta insieme a quelli di Miyazaki, John Lasseter della Pixar, Nick Park, Matt Groening dei Simpson (e di questi, alcuni ne dichiarano esplicita l’influenza). È piuttosto riservato rispetto a premi e glorie, e anche per questo ci si sorprende ogni volta a scoprire quanto sia proprio un Maestro. Altre volte lo si definisce semplicemente ‘un mito’. È un italiano, e si chiama Bruno Bozzetto.
Questo film racconta per la prima volta cosa c’è dietro, prima, sotto, nelle tasche, dentro questo mito.

Bozzetto non troppo ci fa entrare, guidati dal protagonista, nella sua casa e nel suo studio. Ci presenta i suoi animali e la sua famiglia, gli amici, i suoi collaboratori. Presenta Bruno Bozzetto: mentre si muove in macchina, nei suoi sogni, con una matita in mano. Ci racconta il suo lavoro. Film e personaggi memorabili e ogni volta nuovi: da West and Soda, SuperVip e MiniVip, Mister Tao, all’umanità che si annienta di Cavallette, dalle fantasie di Allegro non troppo alle antropologie di Mister Otto, Europe&Italy, e dell’alter ego universale, il Signor Rossi.
Tra un giro di valzer, una partita a poker e una corsa sotto la pioggia, il maestro 79enne Bozzetto si presta al gioco fantasioso del giovane regista Bonfanti, alla scoperta del presente di un artista dove la semplicità dei gesti non è una comune quotidianità, ma la ricerca costante di un'idea.
Così mondo disegnato e mondo non disegnato diventano sorprendentemente un unico mondo. Con dentro decine di piccole lezioni di creatività, e alcuni temi: la Natura, l’umorismo, l’assurdità delle guerre…la potenza delle idee. Come in un solo flusso, il film di Bonfanti mescola un presente vivace e digitale con gli 8 millimetri e gli straordinari lavori di Bozzetto, in un equilibrio che sa di magico, che sa di cartoon.
Gli ammiratori di Bruno, e chi ancora non lo conosce, trovano un mondo irripetibile in animazione accanto a quello in cui vivono tutti i giorni. E come possano talvolta essere la stessa cosa.


Interpreti: Bruno Bozzetto, la Famiglia di Bruno Bozzetto, gli Animali di Bruno Bozzetto, gli Amici di Bruno Bozzetto e con la partecipazione amichevole dei Personaggi di Bruno Bozzetto
Diretto da: Marco Bonfanti


Commento del regista 
Con Bruno Bozzetto ho ritrovato la possibilità di mescolare il mondo del reale con il mondo fantastico che sino a oggi ha caratterizzato la mia ricerca stilistica. Partendo dalla sua vita, abbiamo reso il film una sorta di trasfigurazione animata della sua realtà, sottolineando così la felice mancanza di confini tra creazione e quotidianità che regola il suo modo di vivere. Bozzetto appare come un personaggio di uno dei suoi celebri, ironici e stilizzati eroi a cartoon, recitando se stesso immerso in uno sfondo simile a uno dei sui leggendari film. In questo modo, spero di essere riuscito a cogliere qualcosa che vada ben al di là della semplice registrazione documentaria del reale, e che si avvicini maggiormente alla verità intima dell’uomo e del genio Bozzetto.

------------------------------------------------------------------------

Fonte Sky Arte HD

Bruno Bozzetto alla Mostra del Cinema di Venezia

La sua arte si è guadagnata un posto di tutto rispetto nel panorama del cinema di animazione internazionale, scrivendo un importante capitolo della storia della settima arte nostrana. A lui e alla sua incredibile energia creativa, che lo accompagna da oltre cinquant’anni, è dedicato Bozzetto non troppo, il nuovo lungometraggio del giovane regista Marco Bonfanti.
Prodotto da Zagora e Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con Sky Arte HD, il film incentrato sull’eccezionale talento di Bruno Bozzetto sarà presentato alla 73. Mostra del Cinema di Venezia – che aprirà i battenti il prossimo 31 agosto – in concorso nella sezione Venezia Classici.
Autore di oltre 300 opere – tra film, corti, lavori per la televisione e il web – Bruno Bozzetto non smette di incantare i suoi tanti ammiratori con una tecnica disegnativa che ha fatto storia. Inventore, negli anni Sessanta, del celeberrimo Signor Rossi – emblema dell’italiano medio sullo sfondo di un boom economico dalle tante sfumature – Bozzetto è considerato un genio del cinema di animazione mondiale insieme ad altri grandi esponenti del genere come Hayao Miyazaki, John Lasseter, Nick Park e Matt Groening.
Bozzetto non troppo approfondisce le molte sfaccettature di una personalità riservata, varcando la soglia della sua abitazione e del suo studio. Il film di Bonfanti racconta il lavoro del grande disegnatore in presa diretta, seguendolo nei suoi spostamenti e nelle sue attività, incontrando la sua famiglia, i suoi collaboratori e i suoi amici. Senza dimenticare gli iconici personaggi e pellicole nati dalla sua immaginazione: da West and Soda, a Supervip e Minivip, da Mister Tao alle fantasie di Allegro non troppo e alle antropologie di Mister Otto.
Tra un giro di valzer, una partita a poker e una corsa sotto la pioggia, il maestro 79enne Bozzetto si presta al gioco fantasioso del giovane regista Bonfanti, alla scoperta del presente di un artista dove la semplicità dei gesti non è una comune quotidianità, ma la ricerca costante di un’idea, mescolando l’umorismo a uno sguardo sempre rivolto all’oggi.
----------------------------------------------------------------

Ti potrebbe interessare anche:



Viewing all 1805 articles
Browse latest View live