Quantcast
Channel: FANY - BLOG
Viewing all 1810 articles
Browse latest View live

Cartoonists italiani partecipano alla XXIV Mostra Internazionale delle Arti dell'umorismo a Alcalá de Henares in Spagna

$
0
0


Cartoonists italiani partecipano alla XXIV Mostra Internazionale delle Arti dell'umorismo a Alcalá de Henares in Spagna

Di Francisco Punal Suarez
In esclusiva per Fany Blog

Donald Trump  sarà ricordato sicuramente come il presidente degli Stati Uniti più oggetto di satira e caricature nella storia americana a causa delle sue politiche, gli atteggiamenti razzisti e le leggi arbitrarie.

Già nel 2016,prima della sua elezione,  l'artista messicano Arturo Kemchs aveva raccolto nel suo libro "Trump: un muro di caricature", numerose opere di 150 autori di diverse nazioni, dove avvertiva il pericolo per il mondo se Trump fosse stato eletto presidente.

I cartoonists in quella occasione, con il loro linguaggio ironico e satirico, avevano ritratto un quadro molto duro di questa politico: con i baffetti alla Hitler, come il lato posteriore di un elefante, o come un clown o un troglodita.

Ora, dopo pochi mesi dell'inizio  del suo mandato, Trump continua ad essere il bersaglio dei caricaturisti nella XXIV Mostra Internazionale delle Arti di umorismo, organizzata dalla
Fondazione Generale dell'Università di Alcalà de Henares in Spagna, con una visione critica e satirica di questo personaggio che ogni giorno solleva sempre più proteste e malcontento.

Intitolata "Vaya Trumpazo" 135 autori provenienti da 39 paesi esprimono il loro malcontento e l'occhio caustico sul comportamento di questo personaggio, con il linguaggio dell'umorismo.

 Il blog di Fany mostra ai suoi lettori, in esclusiva, la partecipazione di alcuni artisti italiani in questa mostra. Essi sono: Lido Contemori, Gabriele Corvi (Lele Corvi), Ciro D'Oriano (Ciro), Marilena Nardi, Mariagrazia Quaranta (Gio), Agim Sulaj e Daniele Zordán (By Dindo).

Dal 14 settembre al 29 ottobre si potà visitare la mostra "¡Vaya Trumpazo!", nella sala de exposiciones Antonio López, in  Santa María la Rica.
Instituto Quevedo de las artes del Humor de la Fundación General de la Universidad de Alcalá

 di Daniele Zordán (By Dindo)


di Lido Contemori

di Marilena Nardi

di Ciro D’Oriano (Ciro)

Gabriele Corvi (Lele Corvi)

di Agim Sulaj


di GIO /Mariagrazia Quaranta



Caricaturistas italianos participan en la XXIV Muestra Internacional de las Artes del Humor
Por Francisco Punal Suarez

Donald Trump seguramente será en la historia el presidente norteamericano más caricaturizado debido a sus reacciones políticas, sus actitudes racistas y sus leyes arbitrarias.

Ya en el 2016, el dibujante mexicano Arturo Kemchs recopiló en su libro “Trump: un muro de caricaturas”, numerosas obras de 150 autores, de varios países, donde advertían del peligro que corría el mundo si Trump era elegido presidente.

Los caricaturistas, con su lenguaje irónico y satírico, ofrecen una imagen durísima de este político: lo mismo aparece con un bigote tipo Hitler, convertido en el trasero de un elefante, como un payaso o en un troglodita que hace de las suyas.

Ahora, tras unos meses ejerciendo su mandato, Trump vuelve a ser la diana de los caricaturistas en la XXIV Muestra Internacional de las Artes del Humor, que organiza la Fundación General de la Universidad de Alcalá de Henares, en España, con una visión crítica y satírica sobre este personaje que cada día levanta las más airadas protestas.

Con el título de “Vaya Trumpazo” 135 autores de 39 países expresan su descontento y su mirada cáustica sobre el comportamiento de este personaje, con el lenguaje del humor gráfico.

Fany blog les muestra a sus lectores, en exclusiva, la participación de artistas italianos en esta exposición. Ellos son: Lido Contemori, Gabriele Corvi (Lele Corvi), Ciro D’Oriano (Ciro), Marilena Nardi, Mariagrazia Quaranta (Gio), Agim Sulaj y Daniele Zordán (By Dindo).



45° Premio Satira Politica 2017 Forte dei Marmi : i premiati

$
0
0
Sabato 16 Settembre 2017 Capannina di Franceschi Forte dei Marmi ore 17:30

45° Premio Satira Politica 2017


"Il serissimo Premio Satira è giunto quest'anno alla 45esima edizione.

Con ospiti come Fiorello, Ficarra e Picone, Liza Donnelly – cartoonist del “New Yorker” – (sue sono le deliziose vignette di questo post, grazie, Liza!) e poi il giornale satirico francese Le Canard Enchaîné, il creatore di Le più Belle Frasi di Osho, i fotomontaggi satirici dell’Istituto LUPE, il fenomeno Umarells e tanti altri, presentati da Serena Dandini, a La Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi il prossimo 16 settembre – ore 17.30, pomeriggio di un assolato giorno marinaro 8ha promesso il Padreterno) torna, per il 45esimo anno consecutivo, il serissimo Premio Satira che anche per il 2017 rinnova la sua missione: intercettare i professionisti della risata intelligente, dal cinema al fumetto, dalla TV al web, dando spazio a un altro modo di raccontare la realtà.
 Luca Boschi  


I Premiati

Alla carriera: FIORELLO

CinemaFICARRA E PICONE per “L’ORA LEGALE”

Giornale satirico: LE CANARD ENCHAÎNÉ (Francia)

Disegnatrice satirica stranieraLIZA DONNELLY (USA)

Grafica satiricaISTITUTO LUPE

Libro: "IL CULO NON ESISTE SOLO PER ANDARE DI CORPO. Antologia della letteratura greca e latina" di Alvaro Rissa (Ed. Il nuovo melangolo)

Poesia satirica: GUIDO CATALANO  

Premio Pino Zac:  "UMARELLS 2.0 . SONO TANTI, VIVONO IN MEZZO A NOI, CI OSSERVANO... E NOI OSSERVIAMO LORO" di Danilo Masotti, (Ed. Pendragon)
Web: FEDERICO PALMAROLI - “LE PIÙ BELLE FRASI DI OSHO” 

Tesi: VALERIO ZANDONÀ (Dottorato di ricerca - Univ. degli Studi di Macerata) per "SATIRA E FASCISMO. RAPPRESENTAZIONI DEL CETO POLITICO TRA IL PRIMO DOPOGUERRA E IL CONSOLIDAMENTO DEL REGIME".

La Giuria della 45° edizione

Roberto Bernabò, Filippo Ceccarelli, Pasquale Chessa, Pino Corrias, Beppe Cottafavi, Serena Dandini, Massimo Gramellini, Bruno Manfellotto, Giovanni Nardi, Cinzia Bibolotti, Franco Calotti.

AVVISO 
L'ingresso al Premio quest'anno sarà a numero chiuso. Chi si è registrato presso l'ufficio Informazioni turistiche potrà entrare, chi non l'ha fatto purtroppo no. 

Questo per motivi di sicurezza e capienza limitata. 


Ai Vincitori verranno consegnate le sculture: 

"L'Ape" di Pietro Cascella,  “Cavallo e cavaliere” di Ugo Guidi, "Omaggio a Pino Zac" di Emanuele Giannelli. “La Città della Satira” di Rinaldo Bigi

Il Parlamento Europeo censura 12 vignette satiriche

$
0
0



Il MEP (membro del Parlamento europeo), Stelios Kouloglou (SYRIZA), ha denunciato una forma di censura senza precedenti da parte dell'Unione europea.

La censura è stata imposta su 12 vignette greche che avrebbero dovuto partecipare ad una mostra di cartoon satirici in occasione del 60 ° anniversario dei Trattati di Roma.

La mostra " L’UE a 60 ans: soirée caricatures "  con caricature di cartoonist greci e francesi si svolgerà presso il Parlamento europeo dal 25 al 29 settembre.
 Secondo il deputato Kouloglou, il MEP Catherine Bearder ha respinto 12 vignette su 28 dei partecipanti greci.
"Il contenuto delle caricature censurate non ha offeso in alcun modo i valori dell'Unione Europea", ha detto Kouloglou in una conferenza stampa a Strasburgo martedì.
Secondo le regole, le vignette dovevano essere valutate e controllate in modo che non contenessero contenuti pro-nazisti o altri insulti. "È un tentativo di censura inaspettato e molto grave nella storia del Parlamento europeo, sono veramente molto dispiaciuto per questo", ha sottolineato l'MPE Kouglou.

Ha annunciato che, insieme al deputato del co-organizzatore Patrick Le Hyaric, si appelleranno contro la decisione di Bearder al presidente del Parlamento europeo, Antonio Tayiani.

"L'umorismo politico e la satira sono una parte essenziale della democrazia da Aristofane . Ora censurano la nostra esposizione sotto il pretesto di violare i valori europei, ma la libertà di espressione è il valore fondamentale dell'Unione europea ".

Gli autori censurati sono Gheorgopalis, Stathis, Panos Zaharis, Jiannis Joannou, Jiannis Antonopoulos (John Antono), Jiannis Drakos (dranis), Ilias Makrìs, Spyros Orneakis, Efi Xenou [ è l'unica donna del gruppo ], Vasilis Papagheorghiou,  Petros Zervòs, Vagghelis Herouvìm.

Riporto tutte le vignette coinvolte, giudicate voi cari amici del blog:




Cartoon by Yannis Ioannou


Cartoon by Stathis Stavropoulos














L'articolo del Corriere:

Europa a più velocità? Censurate 
le vignette greche: troppo brucianti
«Infiammano le polemiche»: così un questore del Parlamento di Strasburgo ha bocciato una mostra promossa da un gruppo di eurodeputati. «Decisione insopportabile»
di Paolo Valentino, inviato a Strasburgo

Voleva essere un modo diverso di celebrare i 60 anni dei Trattati di Roma, all’insegna dell’ironia anche graffiante. Il greco Stelios Kouloglu e il francese Patrick Le Hyaric, eurodeputati del gruppo Gue-Gvn, la sinistra alternativa ed ecologista, avevano chiesto a dei vignettisti greci di creare una serie di caricature sull’attualità dell’Europa. Dovevano essere il cuore di una mostra, allestita a partire dal 26 settembre prossimo al Parlamento europeo a Bruxelles.

Ma un arcigno «questore» dell’Assemblea comunitaria, per sommo d’ironia la deputata liberale britannica Catherine Bearder, che per regolamento deve autorizzare ogni iniziativa nello spazio del Parlamento, ha deciso di proibire 12 delle 28 vignette della mostra. Motivazione: violano la disposizione che ogni opera esposta sia «conforme» ai valori europei e non debba «infiammare», cioè provocare polemiche politiche nei Paesi membri. «Se non è censura questa, non so cosa lo sia», dice Kouloglu, tanto più che il contenuto delle vignette non sembra affatto incendiario. Per esempio quella titolata «Europa a più velocità», che pubblichiamo, dove ai blocchi di partenza di un Gran Premio la signora Merkel si presenta al volante di una Porsche, mentre Alexis Tsipras tiene le redini di una carriola tirata da un pensionato greco.

Pare che l’argomento usato dalla Bearder sia l’inopportunità di mostrare le vignette nel periodo delle elezioni tedesche, rischiando un incidente diplomatico. Kouloglu ribatte che la mostra partirebbe dopo il voto del 24 settembre. E aggiunge: «Una decisione come questa mostra un’immagine del Parlamento che la gente non sopporta, quella dei burocrati che decidono sulla base di criteri incomprensibili». Il deputato greco ha annunciato che farà appello al presidente del Parlamento, Antonio Tajani, l’unico in grado di smentire il questore e autorizzare la mostra nella sua interezza.


http://www.keeptalkinggreece.com/2017/09/13/ep-caricatures-censorship/
http://bado-badosblog.blogspot.it/2017/09/on-keep-talking-greece-website.html
http://tvxs.gr/news/eyropi-eop/apopeira-logokrisias-xoris-proigoymeno-sto-eyrokoinoboylio-kataggellei-o-stelios-koy?utm_content=buffereb4b4&utm_medium=social&utm_source=twitter.com&utm_campaign=buffer
http://politiek.tpo.nl/2017/09/18/europees-parlement-censureert-cartoon-expositie/

Un ricordo

$
0
0
© Marco De Angelis
Come nel disegno dell'amico Marco De Angelis, i lettori della Gazzetta di Parma hanno letto, sabato, della scomparsa del mio papà, Giovannino Spinazzi.
Era, è stato un grande agricoltore.
Mi piace ricordarlo anche qui sul mio blog con l'articolo (in fondo alla pagina) e questa immagine che ho tratto dall'intervista che gli avevano fatto per il filmato in difesa del territorio, per l'ambiente “Il suolo minacciato”regia Nicola Dall’Olio.
Lo si può vedere dal minuto 20.30, dove parla della sua terra.
Il film pur essendo del 2009 viene tuttora proiettato per denunciare la continua cementificazione del territorio.

Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
Negli ultimi anni nella pianura padana si sono perduti migliaia di ettari di suolo agricolo ad opera di una dilagante espansione urbana ed infrastrutturale. Nella sola Food Valley parmense, luogo di produzioni agroalimentari di eccellenza, lo sprawl urbano, con i suoi capannoni, le sue gru, le sue strade, il suo cemento consuma un ettaro di suolo agricolo al giorno minacciando la sostenibilità e il radicamento di quelle stesse produzioni. Partendo da questo caso emblematico e paradossale, il film intende mostrare senza veli quanto sta accadendo al territorio e al paesaggio e mira ad accrescere la consapevolezza dell’importanza di preservare una risorsa finita e non rinnovabile come il suolo agricolo. 

Ringrazio commossa tutti quanti ci sono stati vicini.


© GIO/Mariagrazia Quaranta


Il suolo minacciato
Regia Nicola Dall’Olio
Soggetto e sceneggiatura Nicola Dall’Olio
Direttore della fotografia Daniele Di Domenico
Montaggio Renato Lisanti Musica Juan Carlos “Flaco” Biondini
Interpreti Luca Mercalli, Edoardo Salzano, Carlo Petrini, Wolfgang Sachs, Paolo Pileri, Maria Cristina Gibelli, Georg Frisch, Ciro Gardi, Massimo Spigaroli, Michele Bianchi, Luigi Spinazzi, Giovannino Spinazzi, Ferrante Gonzaga
Produzione WWF Parma, Legambiente Parma
Formato miniDV
Durata 46’
Anno 2009

Negli ultimi anni nella Pianura Padana si sono perduti migliaia di ettari di suolo agricolo ad opera di una dilagante espansione urbana ed infrastrutturale. Nella sola Food Valley parmense, luogo di produzioni agroalimentari di eccellenza, lo sprawl urbano, con i suoi capannoni, le sue strade, il suo cemento consuma un ettaro di suolo agricolo al giorno. Partendo da questo caso emblematico e paradossale, il film Il suolo minacciato, attraverso interviste ad esperti come Luca Mercalli, Edoarzo Salzano, Carlo Petrini, affronta i costi e le cause della cementificazione del territorio in Italia con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dell’importanza di preservare una risorsa finita e non rinnovabile come il suolo agricolo. «Il film, girato quasi per intero nella pianura parmense, è strutturato in 4 capitoli ed un epilogo scanditi da intervalli. Non è un inchiesta giornalistica, ma piuttosto un discorso attorno ad un fenomeno, la cementificazione del territorio e il consumo del suolo, che caratterizza in negativo l’intera penisola generando costi economici ed ambientali a carico della collettività. Questo discorso viene sviluppato senza voce fuori campo attraverso il montaggio di interviste fatte ad esperti di urbanistica e di ambiente e ad agricoltori locali. Il territorio viene mostrato sia dall’alto, con riprese aeree ed ortofoto che illustrano i cambiamenti intercorsi negli ultimi anni, che dal basso, con camera car dei nuovi paesaggi del cemento che si alternano a riprese fisse di lembi di campagna ancora intatta.» Nicola Dall’Olio Opera prima. Il film ha ottenuto la Menzione speciale alla XIII edizione del Festival Cinemambiente di Torino (2010) e ha vinto la prima edizione del ViaEmiliaDocFest (2010).
http://www.assemblea.emr.it/biblioteca/videoteca/Terr-amb/tut-amb/suolo-minacciato



Theresa May a Firenze

$
0
0
ANSA) - LONDRA, 22 SET - La Gran Bretagna "ha deciso di lasciare l'Ue", ma intende restare partner dei Paesi europei, dall'economia, alla lotta contro il terrorismo, al tema dell'emergenza immigrazione. Lo ha detto la premier Theresa May nel suo discorso sulla Brexit a Firenze.(ANSA).


Niels‏ @Nielsbob  22 set
#florencespeech
#Brexit
#news
#politicalcartoons
#politics




Un discorso carico di orgoglio che ha fatto salire la Borsa di Londra, indicato i tempi di Brexit e rassicurato gli immigranti italiani. Da Firenze la Prima ministra britannica Theresa May ha letto uno dei più importanti speech del suo mandato. May ha rassicurato gli italiani che vivono nel Regno Unito: “Vogliamo che restiate, siete preziosi”, ha detto che il Regno Unito nell’Unione non si è mai sentito a casa e dettato la timeline: Brexit nel marzo 2019 poi due anni di transizione.
Nella fase di transizione, fino al 2021, in Gran Bretagna resteranno in vigore una serie di norme Ue e la giurisdizione delle corti europee, ma il Regno si riserva di riacquisire piena sovranità sul “controllo dei suoi confini”.
La premier britannica ha detto di sperare che “Bruxelles, Berlino e tutte le capitali europee” accolgano positivamente il suo discorso di Firenze come una piattaforma e come un segnale di disponibilità a costruire “una forte partnership” per il dopo Brexit. Ha chiesto creatività per scrivere le nuove relazioni tra Londra e il vecchio continente: un modello buono da applicare, non esiste.
Theresa May ha scelto Firenze per il suo intervento eleggendo idealmente la città a capitale d’Europa viste le storiche relazioni commerciali che hanno legato nei secoli, fin dal Rinascimento, il capoluogo toscano e il suo Paese.
Euronews


Peter Brookes on Boris Johnson and Theresa May's visit to Florence - political cartoon gallery in Putney




Dave Brown‏ @DaveBrownToons  23 set
Sublime to the ridiculous... today's #RoguesGallery cartoon for @Independent . #TheresaMay #florencespeech #Brexit #leonardodavinci



Dave Brown‏ @DaveBrownToons  22 set
Ah... cabinet unity and absolutely no hidden agendas... today's @Independent cartoon. #Boris #TheresaMay #florencespeech



Christian Adams‏ @Adamstoon1  8 set
Today's @ITMovieOfficial @standardnews #cartoon
Evening Standard e IT Movie

Emilio Isca visto da mariom

m a r i o m a g n a t t i mariom

$
0
0
© Mario Magnatti Mariom


© Mario Magnatti Mariom






BIOGRAPHY
m a r i o m a g n a t t i mariom

Born sept 8 1957 in Gaeta (Lt), Italy.
Education in a tecnical school til ’76.






(Newspapers & TV published his works):
RAI (Italian national TV) – LA GAZZETTA DELLO SPORT – IL CORRIERE DELLO SPORT - IL GRAFFIO – SINGLE – LA SETTIMANA ENIGMISTICA (Italian national newspapers) – IL GIORNALE DEL POPOLO (Switzerland national newspaper) – LATINA OGGI - IL QUOTIDIANO DI COSENZA (Italian regional newspapers) - WITTY WORLD (USA) – NOSOROG RHINOCERUS (Serbian satirical newspaper) -
EL PHARAENNAH (Egyptian humoristic newspaper) – WITTYGRAPHY…

(Awards):

- VERBANIA - ITA

1994/95/96

1° Prize


National Exhib
- TRENTO - ITA
1994
3° “

National Exhib
- PISTOIA - ITA
1995
3° “

National Exhib
- SALO’ - ITA
1996
1° “

Int.l Exhib
- GALLARATE - ITA
………
- CHATILLON - ITA
- CITTA’ di CASTELLO - ITA
- TEHRAN (IRAN)
- SHANGHAI (CINA)
- ITRI (ITA)
- BUENOS AIRES (ARG)
- BUENOS AIRES (ARG)
- BUENOS AIRES (ARG)
- ROME – ITA
- GALLARATE – ITA
- SALSOMAGGIORE - ITA
1997

2002
2003
2003
2005
2006
2007
2007
2010
2011
2015
2017
3° “

1° “
3° “
2° “
2° “
2° “
1° “
2° “
1° “
1° “
2° “

National Exhib

National Exhib
National Exhib
Int.l Exhib
Int.l Exhib
Int.l Exhib
Int.l Exhib
Int.l Exhib
Int.l Exhib
Int.l Exhib
Int.l Exhib
Int.l Exhib

  • INT.L SPECIAL PRIZES: Vercelli (ITA) 2002 – Shandra P. (IND) 2004 - Milano (ITA) 2010
  • INT.L SUCCESS AWARD: Piauì (BRA) 2004 – Shangai (CIN) 2004
  • INT.L HONOR PRIZES: Shangai (CIN) 2003 – Bursa (TUR) 2006
  • INT.L HONOR MENTION: Shangai (CIN) 2002/2003 – Gallarate (ITA) 2012 – Bogotà (COL) 2012

* In 2011 Awarded at the Chamber of Deputies in Rome - His works also on display at the headquarters of the Quirinale in Rome

Stages of caricatures in Switzerland.


His works are available and on Facebook:photo alboom and YT as tutorials.


Conte H.Van Rompuy, presidente del Consiglio europeo dal 2009 al 2014
1° premio Humour Gallarate 2015 - caricatura: MARIOM



Biografia Mario Magnatti (in arte MARIOM)

MARIOM, questo il suo nome d’arte, è nato a Gaeta (Latina - Italia) l’8 settembre 1957. Fin da bambino ha mostrato spiccate doti artistiche che, negli anni, ha sempre coltivato da autodidatta. Conseguito il diploma (Capitani) nel 1976, presso l’Istituto Tecnico Nautico della sua città natale, ha navigato come ufficiale della Marina Mercantile fino al 1982. Nell’ottobre del 1984 si è arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza.

Il suo amore sfrenato per l’arte, lo ha portato, con la caricatura ed il disegno umoristico, ad aggiudicarsi il primo successo nazionale nel 1994 a Verbania. Quello fu il trampolino di una carriera artistica molto proficua, salendo sui gradini più alti di molti podi anche internazionali, quali Argentina, Brasile, Cina, Turchia, Colombia, Iran… tanto per citarne alcuni. Il podio di maggior rilievo riguarda il primo premio ricevuto presso la Camera dei Deputati di Roma, nel 2011, per aver partecipato al concorso umoristico internazionale sull’Unità d’Italia, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2015 ha vinto il concorso internazionale di Gallarate, dedicato all’expo di Milano, ove presero parte oltre 400 artisti di ben 26 nazioni. Nel 2016 ha partecipato al III Raduno Nazionale dei caricaturisti in Spagna come special guest.


Anche nel campo della pittura non è passato inosservato ai critici del settore, ottenendo molti premi e consensi in numerose mostre e, nel 2015, ha ricevuto la Nomina di Pittore Ufficiale di Marina Militare, per benemerenza, presso il Comando Marina di Roma. E' Cavaliere dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio dal 2015.

I suoi lavori su Facebook qui
su YouTube qui

L’opera di MARIO MAGNATTI “MARIOM”, ITALIA vincitrice  della sezione  PREMIO “DENTRO LA STORIA”



Franco Bruna
© Mario Magnatti Mariom



"A. CAMILLERI" omaggio al grande scrittore di Mario Magnatti Mariom, SILVER LITTLE WORLD AWARD 2017 Salsomaggiore
 © m a r i o m a g n a t t i mariom

-----------------------------------------------------------------------------------

Ti potrebbe interessare anche :


World Humor Awards: intervista a Mario Magnatti, Mariom



Barcelona hoy

$
0
0
Urna infranta

Un'amica stamattina mi scrive:

[10:55, 1/10/2017]Enrica (nome di fantasia) rischia di trovarsi i nonni catalani, convinti indipendentisti, in gattabuia..

[10:56, 1/10/2017] A parte gli scherzi è un casino. Sono sbarcati i 10.000 agenti spagnoli dalla nave che era attraccata davanti al porto di Barcellona per impedire che i catalani votino.. Sono entrati nelle scuole occupate spaccando i vetri delle porte.. Mah! 

A Barcellona oggi si votava per l'indipendenza dalla Spagna

REFERENDUM AD ALTA TENSIONE
Catalogna, violenza su voto  
Prime proiezioni, sì all'87%
Mondo.
Secondo il governo di Barcellona il bilancio dei feriti dopo le cariche della polizia sale a 844: "Porteremo la Spagna davanti alle corti internazionali". Madrid: 33 agenti feriti. Chiusi i seggi, in corso lo spoglio. Martedi' sciopero generale 'contro repressione stato spagnolo'. Rajoy: 'Oggi non c'e' stato alcun referendum'. Difensore Barcellona Pique': 'Non votare e' cosa da franchismo' -  La 'resistenza dei  pigiami': 163 seggi occupati per impedirne la chiusura (Ansa)


domenica 1 ottobre 2017
La reazione violenta di Madrid contro il  Referendum Catalano è stata ingiustificata e stupida.
Ingiustificata perchè nel mondo occidentale dovrebbe essere un principio intoccabile lasciare esprimere la volontà del popolo, stupida perchè spaccare le urne impedisce di valutare anche i probabili tanti NO.
E' che la perdita di potere sembra un pericolo che nessuna classe politica e nessun governo vuol correre e così anche la UE, che doveva e poteva essere la soluzione civile e pacifica per tutte le esigenze di autonomia, rischia di spaccarsi ancor di più.
Gianfranco Uber



Ben Jennings - the guardian





CATALAN DOUBLE OPPRESSION    Miguel Villalba Sánchez (Elchicotriste)
Catalans must face a double oppression these days. On one hand. the spanish government forbidding a referendum, on the other hand a biased referendum designed for the profit of the option YES to the Independence, with a majority of catalans opposing, with no democratic guarantees or international approval, by the catalan government. HELP!!!!
27 Sep 2017



Elections in Catalunia.    Ramses Morales Izquierdo
Elections in Catalunia.
27 Sep 2017


Kap‏ @kapdigital
#CatalanReferendum #1Oct




La Vanguardia, Spain, September 29, 2017 | By Kap



referendum....
Cecil Bertrand



genio civil                                  
Portos



1 OTTOBRE 2017
Voto in Catalogna, Concita De Gregorio al seggio con Puigdemont: "Ecco l'irruzione"
Nelle immagini di Concita De Gregorio, al seggio di Girona con il presidente catalano Puigdemont, l'arrivo delle forze dell'ordine spagnole che fanno irruzione nella palestra di Sant Julià de Ramis dove era previsto il voto del presidente
Video di Concita De Gregorio





Referendum Catalogna
Siete puntos clave para entender qué ha pasado en la mañana del 1-O

Festival di Internazionale a Ferrara - Concorso Una vignetta per l'Europa 2017: I Vincitori

$
0
0
Internazionale

Domenica 1 ottobre, al teatro Comunale di Ferrara, è stato consegnato a Gian Lorenzo Ingrami il primo premio del concorso Una vignetta per l’Europa, indetto dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in collaborazione con Voxeurop e Internazionale.

43 sono stati i vignettisti che hanno partecipato alla settima edizione del Concorso.
 Sempre graffianti le vignette, ma forse meno pessimiste degli anni precedenti.
5 le premiate! Congratulazioni a tutti!


Primo premio: Gianlorenzo Ingrami, con la vignetta “Incroci” apparsa su rainews.it


Secondo premio: Walter Leoni, con la tavola “Allucinazioni” apparsa sul mensile Candido


Terzo premio:Fabio Magnasciutti, con la vignetta “Sunglass”, apparsa su left.it




Premio speciale della Giuria: Joep Bertrams, con la vignetta “La traversata” apparsa su voxeurop.it



Premio del pubblico: Ubaldo Occhinegro, con la vignetta “Re-incantare l’Europa” apparsa su giornaledipuglia.com




Il momento della premiazione di GianLorenzo Ingrami


Qui tutte le vignette selezionate 

I Nobel 2017

$
0
0
Nobel 2017
Il premio Nobel per la fisica 2017 assegnato ai geniali inventori del metodo e dello strumento (Interferometro) per la rilevazione degli effetti delle onde gravitazionali.
Un contributo essenziale per provare le relazioni tra tempo e forza gravitazionale teorizzate da Einstein più di cento anni fa.
The Nobel Prize for Physics 2017 assigned to the genious inventors of the method and toolwheel (Interferometer) for detecting the effects of gravitational waves. An essential contribution to the relationship between time and gravitational force theorized by Einstein more than a hundred years ago.
(CARTOONMOVEMENT)
Gianfranco Uber


-----------------------------------------------------------------------------
The Nobel Prize in Physics 2017
Rainer Weiss, Barry C. Barish, Kip S. Thorne



Rainer Weiss
© Nobel Media. Ill. N. Elmehed

Rainer Weiss

Born: 1932, Berlin, Germany

Affiliation at the time of the award: LIGO/VIRGO Collaboration, Massachusetts Institute of Technology (MIT), Cambridge, MA, USA

Prize motivation: "for decisive contributions to the LIGO detector and the observation of gravitational waves"

Prize share: 1/2



Barry C. Barish
© Nobel Media. Ill. N. Elmehed


Barry C. Barish
Born: 1936, Omaha, NE, USA

Affiliation at the time of the award: LIGO/VIRGO Collaboration, California Institute of Technology (Caltech), Pasadena, CA, USA

Prize motivation: "for decisive contributions to the LIGO detector and the observation of gravitational waves"

Prize share: 1/4



Kip S. Thorne
© Nobel Media. Ill. N. Elmehed

Kip S. Thorne

Born: 1940, Logan, UT, USA

Affiliation at the time of the award: LIGO/VIRGO Collaboration, California Institute of Technology (Caltech), Pasadena, CA, USA

Prize motivation: "for decisive contributions to the LIGO detector and the observation of gravitational waves"

Prize share: 1/4

The Nobel Prize in Physics 2017 was divided, one half awarded to Rainer Weiss, the other half jointly to Barry C. Barish and Kip S. Thorne "for decisive contributions to the LIGO detector and the observation of gravitational waves".




----------------------------------------------------------

The Nobel Prize in Chemistry 2017

Jacques Dubochet
© Nobel Media. Ill. N. Elmehed

Jacques Dubochet

Born: 1942, Aigle, Switzerland

Affiliation at the time of the award: University of Lausanne, Lausanne, Switzerland

Prize motivation: "for developing cryo-electron microscopy for the high-resolution structure determination of biomolecules in solution"

Prize share: 1/3



Joachim Frank
© Nobel Media. Ill. N. Elmehed
Joachim Frank

Born: 1940, Siegen, Germany

Affiliation at the time of the award: Columbia University, New York, NY, USA

Prize motivation: "for developing cryo-electron microscopy for the high-resolution structure determination of biomolecules in solution"

Prize share: 1/3



Richard Henderson
© Nobel Media. Ill. N. Elmehed
Richard Henderson
Born: 1945, Edinburgh, Scotland

Affiliation at the time of the award: MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge, United Kingdom

Prize motivation: "for developing cryo-electron microscopy for the high-resolution structure determination of biomolecules in solution"

Prize share: 1/3

The Nobel Prize in Chemistry 2017 was awarded to Jacques Dubochet, Joachim Frank and Richard Henderson "for developing cryo-electron microscopy for the high-resolution structure determination of biomolecules in solution".




-------------------------------------------------

The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2017



Jeffrey C. Hall
© Nobel Media. Ill. N. Elmehed
Jeffrey C. Hall
Born: 1945, New York, NY, USA

Affiliation at the time of the award: University of Maine, Maine, ME, USA

Prize motivation: "for their discoveries of molecular mechanisms controlling the circadian rhythm"

Prize share: 1/3


Michael Rosbash
© Nobel Media. Ill. N. Elmehed
Michael Rosbash
Born: 1944, Kansas City, MO, USA

Affiliation at the time of the award: Brandeis University, Waltham, MA, USA, Howard Hughes Medical Institute

Prize motivation: "for their discoveries of molecular mechanisms controlling the circadian rhythm"

Prize share: 1/3



Michael W. Young
© Nobel Media. Ill. N. Elmehed
Michael W. Young
Born: 1944, Kansas City, MO, USA

Affiliation at the time of the award: Brandeis University, Waltham, MA, USA, Howard Hughes Medical Institute

Prize motivation: "for their discoveries of molecular mechanisms controlling the circadian rhythm"

Prize share: 1/3

The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2017 was awarded jointly to Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash and Michael W. Young "for their discoveries of molecular mechanisms controlling the circadian rhythm".

-----------------------------------------------------

The Nobel Prize in Literature 2017



Kazuo Ishiguro
Ill: N. Elmehed. © Nobel Media 2017
Kazuo Ishiguro
Born: 1954, Nagasaki, Japan

Prize motivation: "who, in novels of great emotional force, has uncovered the abyss beneath our illusory sense of connection with the world"

Prize share: 1/1

The Nobel Prize in Literature 2017 was awarded to Kazuo Ishiguro "who, in novels of great emotional force, has uncovered the abyss beneath our illusory sense of connection with the world".



Nota:
I ritratti dei premi Nobel sono di Niklas Elmehed, artista professionista e direttore artistico. È noto soprattutto per i suoi ritratti ufficiali dei premi Nobel 2011-2017.
http://www.niklaselmehed.se/
https://www.facebook.com/elmehed/

Premio Nobel per letteratura 2017: Kazuo Ishiguro

$
0
0
The Nobel Prize in Literature 2017 : Kazuo Ishiguro

Ishiguro ⟨išigùro⟩, Kazuo. - Scrittore giapponese naturalizzato britannico (n. Nagasaki 1954). Perfettamente integrato nella cultura britannica, privilegia una forma di scrittura non lontana dal tradizionale realismo occidentale, differenziandosi in questo dagli orientamenti postmoderni e dalle aperture multiculturali dei giovani scrittori britannici. Suo tema dominante è la rievocazione di un passato individuale e nazionale, situato negli anni del secondo dopoguerra, in un mondo dove è in atto un totale mutamento di costumi, accompagnato dalla perdita dei valori tradizionali. Vincitore del Booker Prize nel 1989 con il romanzo The remains of the day (1989; trad. it. 1990), che gli ha dato fama internazionale, e nel 2005 con Never let me go (2005; trad. it. 2006). Nel 2017 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura "perché, nei suoi romanzi di grande forza emotiva, ha svelato l’abisso sottostante il nostro illusorio senso di connessione con il mondo". (continua)

"This is amazing and totally unexpected news. It comes at a time when the world is uncertain about its values, its leadership and its safety. I just hope that my receiving this huge honour will, even in a small way, encourage the forces for goodwill and peace at this time."-- Kazuo Ishiguro on winning the Nobel Prize in Literature 


L'annuncio dell'Accademy
© Riber










Kazuo Ishiguro

Ill: N. Elmehed. © Nobel Media 2017
Kazuo Ishiguro
Born: 1954, Nagasaki, Japan

Prize motivation:"who, in novels of great emotional force, has uncovered the abyss beneath our illusory sense of connection with the world"

Prize share: 1/1

The Nobel Prize in Literature 2017 was awarded to Kazuo Ishiguro "who, in novels of great emotional force, has uncovered the abyss beneath our illusory sense of connection with the world".


Lo scorso anno le polemiche furono numerose per l'assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura a Bob Dylan. L'atteggiamento del musicista, che sembrò inizialmente indifferente a un simile riconoscimento internazionale, non migliorò l'atteggiamento dell'opinione pubblica.
Quest'anno invece non dovrebbero esserci polemiche: ad aver ricevuto il Premio è infatti il grande scrittore Kazuo Ishiguro, di origini giapponesi, ma vissuto in Gran Bretagna dall'età di sei anni, molto amato per romanzi come "Un pallido orizzonte di colline", "Quel che resta del giorno", "Non lasciarmi", "Quando eravamo orfani", "Il gigante sepolto".
Dalle sue opere sono stati tratti film di grande successo, come "Quel che resta del giorno" di James Ivory, con Anthony Hopkins ed Emma Thompson, e "Non lasciarmi", con Andrew Garfield, Carey Mulligan e Keira Knightley.







Nota:
I ritratti dei premi Nobel sono di Niklas Elmehed, artista professionista e direttore artistico. È noto soprattutto per i suoi ritratti ufficiali dei premi Nobel 2011-2017.
http://www.niklaselmehed.se/
https://www.facebook.com/elmehed/

Nobel per la pace 2017

$
0
0

NOBEL PEACE PRICE 2017  
NOBEL PER LA PACE 2017
Il Premio per la Pace 2017 assegnato alla Campagna per il disarmo atomico.
Una scelta in linea con l'intento di Nobel di farsi perdonare l'invenzione della dinamite.
© Gianfranco Uber




International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN)

Prize motivation: "for its work to draw attention to the catastrophic humanitarian consequences of any use of nuclear weapons and for its ground-breaking efforts to achieve a treaty-based prohibition of such weapons"

Prize share: 1/1

The Nobel Peace Prize 2017
International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN)

The Norwegian Nobel Committee has decided to award the Nobel Peace Prize for 2017 to the International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN). The organization is receiving the award for its work to draw attention to the catastrophic humanitarian consequences of any use of nuclear weapons and for its ground-breaking efforts to achieve a treaty-based prohibition of such weapons.
We live in a world where the risk of nuclear weapons being used is greater than it has been for a long time. Some states are modernizing their nuclear arsenals, and there is a real danger that more countries will try to procure nuclear weapons, as exemplified by North Korea. Nuclear weapons pose a constant threat to humanity and all life on earth. Through binding international agreements, the international community has previously adopted prohibitions against land mines, cluster munitions and biological and chemical weapons. Nuclear weapons are even more destructive, but have not yet been made the object of a similar international legal prohibition.
Through its work, ICAN has helped to fill this legal gap. An important argument in the rationale for prohibiting nuclear weapons is the unacceptable human suffering that a nuclear war will cause. ICAN is a coalition of non-governmental organizations from around 100 different countries around the globe. The coalition has been a driving force in prevailing upon the world’s nations to pledge to cooperate with all relevant stakeholders in efforts to stigmatise, prohibit and eliminate nuclear weapons. To date, 108 states have made such a commitment, known as the Humanitarian Pledge.
Furthermore, ICAN has been the leading civil society actor in the endeavour to achieve a prohibition of nuclear weapons under international law. On 7 July 2017, 122 of the UN member states acceded to the Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons. As soon as the treaty has been ratified by 50 states, the ban on nuclear weapons will enter into force and will be binding under international law for all the countries that are party to the treaty.
The Norwegian Nobel Committee is aware that an international legal prohibition will not in itself eliminate a single nuclear weapon, and that so far neither the states that already have nuclear weapons nor their closest allies support the nuclear weapon ban treaty. The Committee wishes to emphasize that the next steps towards attaining a world free of nuclear weapons must involve the nuclear-armed states. This year’s Peace Prize is therefore also a call upon these states to initiate serious negotiations with a view to the gradual, balanced and carefully monitored elimination of the almost 15,000 nuclear weapons in the world. Five of the states that currently have nuclear weapons – the USA, Russia, the United Kingdom, France and China – have already committed to this objective through their accession to the Treaty on the Non-Proliferation of Nuclear Weapons of 1970. The Non-Proliferation Treaty will remain the primary international legal instrument for promoting nuclear disarmament and preventing the further spread of such weapons.
It is now 71 years since the UN General Assembly, in its very first resolution, advocated the importance of nuclear disarmament and a nuclear weapon-free world. With this year’s award, the Norwegian Nobel Committee wishes to pay tribute to ICAN for giving new momentum to the efforts to achieve this goal.
The decision to award the Nobel Peace Prize for 2017 to the International Campaign to Abolish Nuclear Weapons has a solid grounding in Alfred Nobel’s will. The will specifies three different criteria for awarding the Peace Prize: the promotion of fraternity between nations, the advancement of disarmament and arms control and the holding and promotion of peace congresses. ICAN works vigorously to achieve nuclear disarmament. ICAN and a majority of UN member states have contributed to fraternity between nations by supporting the Humanitarian Pledge. And through its inspiring and innovative support for the UN negotiations on a treaty banning nuclear weapons, ICAN has played a major part in bringing about what in our day and age is equivalent to an international peace congress.
It is the firm conviction of the Norwegian Nobel Committee that ICAN, more than anyone else, has in the past year given the efforts to achieve a world without nuclear weapons a new direction and new vigour.
Oslo, 6 October 2017

Premio Nobel per la Pace 2017
Chapatte






Did You Know?

98

Nobel Peace Prizes have been awarded 1901-2017.

2

Peace Prizes have been divided between three persons.

16

women have been awarded the Nobel Peace Prize so far.

62

is the average age of the Nobel Peace Prize Laureates the year they were awarded the prize.

1

Peace Prize Laureate, Le Duc Tho, has declined the Nobel Peace Prize.

3

Peace Prize Laureates have been under arrest at the time of the award: German pacifist and journalist Carl von Ossietzky, Burmese politician Aung San Suu Kyi and Chinese human rights activist Liu Xiaobo.









©Apicella


NOBEL PEACE PRIZE 2017 NOT TO TRUMP    Marian Kamensky
NOBEL PEACE PRIZE 2017 NOT TO TRUMP
06 Oct 2017



Nominated but not Awarded

The three most common searches on individuals in the Nobel Peace Prize nomination database are Adolf Hitler, Mahatma Gandhi and Joseph Stalin.
Joseph Stalin, the Secretary General of the Communist Party of the Soviet Union (1922-1953), was nominated for the Nobel Peace Prize in 1945 and 1948 for his efforts to end World War II.

Mahatma Gandhi, one of the strongest symbols of non-violence in the 20th century, was nominated in 1937, 1938, 1939, 1947 and, finally, shortly before he was assassinated in January 1948. Although Gandhi was not awarded the Prize (a posthumous award is not allowed by the statutes), the Norwegian Nobel Committee decided to make no award that year on the grounds that "there was no suitable living candidate".
Adolf Hitler was nominated once in 1939. Incredulous though it may seem today, the Nazi dictator Adolf Hitler was nominated for the Nobel Peace Prize in 1939, by a member of the Swedish parliament, an E.G.C. Brandt. Apparently though, Brandt never intended the nomination to be taken seriously. Brandt was to all intents and purposes a dedicated antifascist, and had intended this nomination more as a satiric criticism of the current political debate in Sweden. (At the time, a number of Swedish parliamentarians had nominated then British Prime Minister Neville Chamberlin for the Nobel Peace Prize, a nomination which Brandt viewed with great skepticism. ) However, Brandt's satirical intentions were not well received at all and the nomination was swiftly withdrawn in a letter dated 1 February 1939.
Other statesmen and national leaders who were nominated but not awarded the Nobel Peace Prize:
Czechoslovakia: Thomas G. Masaryk, Edvard Benes,
Great Britain: Neville Chamberlain, Anthony Eden, Clement Attlee,
Ramsay MacDonald, Winston Churchill
USA: the presidents William Howard Taft, Warren G. Harding, Herbert Hoover, Franklin D. Roosevelt, Harry S. Truman &
Dwight D. Eisenhower; the foreign ministers Charles Hughes, John Foster Dulles
France: Pierre Mendès-France
Western Germany: Konrad Adenauer
Argentina: Juan and Eva Peron
India: Mahatma Gandhi, Jawaharlal Nehru
Finland: Juho Kusti Paasikivi
Italy: Benito Mussolini
Artists nominated but not awarded the Peace Prize: 
Leo Tolstoy (Russian author), E.M. Remarque (German author),Pablo Casals (Spanish Catalan cellist and later conductor),Nicholas Roerich.
Nominees not primarily known for their peace work:
John Maynard Keynes, British economist.
Pierre de Coubertin, French pedagogue and historian best known for founding the International Olympic Committee.
Lord Baden-Powell, Lieutenant-General in the British Army, writer, founder of the Scout Movement.
Maria Montessori, best known for her philosophy and method of educating children from birth to adolescence. Her educational method is still in use today in a number of public as well as private schools throughout the world.
Royal nominees:
Tsar Nikolai II (1901), Prince Carl of Sweden (1919), King Albert I of Belgium (1922), Emperor Haile Selassi of Ethiopia(1938), King Paul I of Greece (1950), Princess Wilhelmina of the Netherlands (1951).

To be nominated for a Nobel Prize is not an official endorsement or extended honour to imply affiliation with the Prize or its related institutions. Nominations for the Nobel Peace Prize require no invitation and can be submitted from all corners of the world to the Norwegian Nobel Committee. The broad eligibility of nominators means thousands of people – with no affiliation to the Nobel Committee – can put forward a name and motivate their opinion of why they consider a candidate worthy. This is what differs the selection process for the Nobel Peace Prize from many other prizes where awarding committees or academies select all the nominees as well as the winner.




eternal duel... Hassan Bleibel
Anti-nuclear weapons group ICAN wins Nobel Peace Prize
06 Oct 2017

Giovannino Guareschi e friends di GIO

$
0
0
Giovannino Guareschi e friends
© Mariagrazia Quaranta - GIO

Ho realizzato questa tavola apposta per la personale che Gianandrea Bianchi e la commissione del World Humor Awards mi hanno consentito di fare successivamente a Fidenza insieme al maestro Emilio Isca.
E' stata una bellissima esperienza!

Grazie ancora di tutto! 

ciao


Gio

www.caricaturegio.altervista.it

Nota: Gli amici di Giovannino Guareschi sono
nella caricatura in seconda fila da sx a dx Raffaella Spinazzi /Fany, Emilio Isca, Alessandro Prevosto / Palex , Marco De Angelis, Lucio Trojano ed in prima fila Alberto Guareschi e Gianandrea Bianchi.

On the Road! Bando e regolamento "Humour a Gallarate 2017"

$
0
0




"Humour a Gallarate"
International Cartoon Contest
Grand Prix ‘Marco Biassoni’
e Premio ‘Osvaldo Cavandoli’
21 gennaio - 28 febbraio 2018
TEMA: On the road


In occasione della mostra Kerouac. Beat Painting organizzata al Museo Maga di Gallarate da dicembre 2017 ad aprile 2018 “Humour a Gallarate” sceglie come tema per la XXIII edizione proprio il titolo del suo romanzo più famoso. Le opere pittoriche e grafiche di una delle icone letterarie del XX secolo, padre della Beat Generation, saranno esposte per la prima volta in Italia e “On the road” sarà anche il filo conduttore dell’esposizione dei cartoon selezionati.




© John Kerouac On The Road 1957
il manoscritto era scritto su un rotolo.






Fernanda Pivano intervista Jack Kerouac


Regolamento


1) Il concorso è aperto a tutti i cartoonists, vignettisti, caricaturisti, illustratori e grafici professionisti del mondo.

2) Il concorso è articolato in tre sezioni: A) Umorismo grafico | B) Satira | C) Caricatura
Ogni partecipante può inviare fino a tre opere, una per ogni sezione, specificandone il titolo.

3) Tema: On the road.

4) Le opere devono essere INEDITE, accompagnate dalla scheda di partecipazione, biografia ed eventuale foto/autocaricatura. Qualsiasi opera risulti già pubblicata su carta o mediante il web sarà automaticamente esclusa dall’assegnazione dei premi.

5) Formato: A4 (cm 21 x 29,7).

6) Tecnica: libera.
Le opere potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica, comprese le tecniche digitali.

7) Invio delle opere.E’ possibile partecipare al concorso in due modi: A) inviando direttamente le opere in originale | B) mediante invio elettronico.

A) Invio degli originali per posta: ogni opera dovrà essere autografata dall'autore, riportare sul retro i dati personali (nome, cognome, indirizzo), titolo e tecnica. Le opere, accompagnate dalla scheda di partecipazione, dovranno essere spedite a:
Pro Loco Gallarate
Vicolo del Gambero n. 10
21013 Gallarate (VA)

ITALIA

B) Invio elettronico: il file dovrà riportare il nome dell’autore e il numero progressivo (Es. Name_1.jpg, Name_2.jpg, etc.). Formato dei file: JPG, 300 DPI, Max 2MB per ogni immagine.
Vicolo del Gambero, 10 – 21013 Gallarate (VA) – Tel / Fax: 0331.774968
www.prolocogallarate.it proloco.gallarate@libero.it

I file, accompagnati dalla scheda di partecipazione, dovranno essere inviati a:
proloco.gallarate@libero.it

IMPORTANTE: In caso di assegnazione di un premio, il vincitore si impegna a inviare l’opera in originale che entrerà a far parte della “Collezione Humour a Gallarate”. Se trattasi di opera realizzata con tecniche digitali, l’autore si impegna a inviare una stampa (in alta definizione) completa di firma e della dicitura “copia unica”.

8) Scadenza. Ore 24:00 del 15 dicembre 2017. La Giuria si riunisce sabato 16 dicembre 2017

9) Premi. La giuria assegnerà i seguenti premi:

  • Grand Prix"Marco Biassoni": 1.000 € + attestato alla migliore opera in assoluto, scelta tra le sezioni Umorismo grafico, Satira e Caricatura

  • 1° Premio: 500 € + attestato per ogni sezione

  • una Menzione Speciale della Giuria + attestato per ogni sezione

  • cinque Menzioni d’onore per ogni sezione

  • Premio Cava”:500 € + attestato speciale. Lo speciale "Premio Cava” intitolato a Osvaldo Cavandoli, creatore del celebre personaggio “La Linea”, sarà assegnato all’opera che, scelta tra tutte le sezioni, saprà coniugare la bellezza del contenuto umoristico, satirico o caricaturale, alla massima essenzialità dell'esecuzione grafica.
9) Giuria. La selezione delle opere e l'assegnazione dei premi è di esclusiva competenza della Giuria, nominata dalla direzione artistica della Pro Loco Gallarate, che si riunirà il 16 dicembre 2017 a Gallarate. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.


11) Esposizione. Dal 21 gennaio al 28 febbraio 2018
In contemporanea con l’ esposizione delle opere selezionate ci sarà la personale di Marilena Nardi.


Cerimonia d'inaugurazione: domenica 21 gennaio 2018 ore 11.

Gli autori presenti all’inaugurazione saranno graditi ospiti ad un convivio rustico.

12) Ogni autore selezionato, esposto in mostra e pubblicato sul catalogo, riceverà una copia dello stesso in omaggio

13) Proprietà e diritti: l'Organizzazione si riserva i diritti di riprodurre le opere su catalogo, giornali o manifesti per la promozione del concorso e di organizzare esposizioni con una selezione di opere in altre località in Italia e all'estero. Le opere non saranno restituite ed entreranno a far parte della “Collezione Humour a Gallarate”.


Con la sua partecipazione, l'autore accetta le regole e il regolamento del concorso e le decisioni insindacabili della Giuria.

Scheda di partecipazione in fondo al post
Per ulteriori informazioni
Tel/Fax (+39)0331.774968
twitter.it/humourgallarate





Alberto Guareschi parla a Buduàr del padre e di Enzo Tortora

$
0
0
"Sig. GUARESCHI"
Doveroso omaggio al figlio del grande scrittore ed umorista Giovannino, per averci ospitato (gruppo WHA), domenica 3 u.s., presso la loro casa museo a Roncole Verdi - PR
© Mario Magnatti Mariom

Domenica 3 settembre la direzione artistica dei premi  World Humor Awards, ha accompagnato gli artisti premiati e la giuria in visita alla casa museo di Giovannino Guareschi a Roncole Verdi, dove li attendeva Alberto Guareschi. Avevo già pubblicato le foto di quella visitaqui, ma leggendo Buduàr mi sono accorta, non avendo potuto partecipare , quanto mi sono persa.
Lo scrittore parmigiano aveva recensito un libro di Enzo Tortora per il settimanale Oggi, ma sul giornale la parte finale dell'articolo fu censurata. Buduàr sta pubblicando a puntate quel libro.


[...]Di Guareschi pubblichiamo una chicca per bibliofili (o maniaci): la recensione al libro “Le forche caudine” di Tortora, che stiamo pubblicando a puntate.
La recensione uscì sul settimanale Oggi. Alberto Guareschi, consegnandocelo ci ha fatto notare che, confrontando il dattiloscritto originale e l’articolo effettivamente uscito, salta all’occhio la mancanza delle ultime dieci righe. Che ovviamente non esitiamo a pubblicare. In questo “quasi cinquantesimo” numero però troverete molto altro. Chicche sublimi per la vostra voglia di conosce (o quasi) ed anche le consuete rubriche fisse che comunque danno (quasi) un senso di sicurezza, rendendo familiare, ai più, il nostro salotto (quasi) buono dell’arte leggera.[...]
Alessandro Prevostro

Da Buduàr 47, pagina 9-10 






Centro Librexpression, Fondazione Giuseppe Di Vagno

$
0
0


Creato in gennaio 2017, operativo da giugno 2017, il Centro LIBREXPRESSION è un Centro Euro-Mediterraneo per la promozione della libertà di espressione e della satira politica.
Obiettivo: promuovere la libertà di espressione, la libertà di stampa e la satira politica  - uno strumento indispensabile per la democrazia -, particolarmente grafica, ma non solo, come forma pertinente d’informazione e svilupparne l’uso, sia nella didattica, sia nei vari media (giornali, audiovisivi, social network) e nel campo dell’arte grafica.
Un Consiglio Scientifico, composto di vignettisti, fotografi, giornalisti, universitari specializzati in materie legate alla libertà di espressione, assicura la coerenza delle attività.
Organizzazione: Il centro è organizzato intorno a cinque pilastri, che dovrebbero essere tutti pienamente operativi entro 2020:
1- Un’attività di promozione della libertà di espressione e della satira politica (attività in corso), con l’organizzazione di conferenze pubbliche, partecipazione a festival di giornalismo o di cultura, a trasmissioni radio e TV, mostre tematiche. Tale attività è iniziata nel giugno 2017. (Veda l’elenco in annesso).
2- Una banca dati di vignette, illustrazioni e fotografie (in costruzione), per promuovere il lavoro dei membri del Centro LIBREXPRESSION(vignettisti, graffisti, illustratori, fotografi… che siano italiani, europei e dell’altra sponda del Mediterraneo) – in materia di satira politica e sociale - presso i media, i professori di licei e di università, giornalisti, scrittori... Tale banca dati riprenderà le opere scelte dai membri, classificate sia tematicamente sia per autore, con un motore di ricerca. Tale banca permetterà ai potenziali utenti di trovare illustrazioni per loro articoli, trasmissioni video, illustrazioni di siti, libri, didattica, ecc.
3- Un centro di documentazione (iniziato), biblioteca fisica (nella sede della Fondazione Di Vagno) e virtuale, sul tema della libertà di espressione, della satira e della caricatura politica (su tutte le sue forme e particolarmente grafica), dall’antichità fino ad adesso. Sarà un dipartimento della biblioteca della Fondazione, che conta già una centinaia di pubblicazioni su questo tema. Collezioni di vignette satiriche storiche saranno scannerizzate, con indicazioni di copyright, accessibile solo in lettura e non scaricabile, ma, con possibilità di pubblicazione per chi vorrebbe acquisirne i diritti di riproduzione.
4- Una residenza per artisti (progetto), situata nel Monastero san Benedetto di Conversano. Saranno invitati, per due o tre mesi, tra 4 e 6 artisti, meta europei - meta dell’altra sponda del Mediterraneo, per dedicarsi al loro arte. In scambio dovranno dedicare un po’ di tempo a conferenze, workshops e lavoro artistico sulla regione.
5- Un’attività didattica (in corso di elaborazione): Il centro intende produrre in collaborazione con partners europei condividendo obiettivi e filosofia d’azione simili, dei moduli di formazione (utilizzabili sia dal vivo, sia via internet) all’attenzione degli studenti di licei, dei docenti e studenti universitari, particolarmente di scuole di design, sul tema della libertà di espressione (cosa vuol dire, quali sono i diritti e i doveri, come cercare e verificare l’informazione, i pericoli e i pregi della rete, come leggere un’immagine, ecc.)
Sede legale:
Centro LIBREXPRESSION
Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921) - ONLUS
Via San Benedetto, 18
I-70014 CONVERSANO (BA)
Direttore: Thierry Vissol
Tel: +39 331 190 73 70
Consiglio scientifico:
Thierry VISSOL, economista e storico (FR/IT) - Filippo GIANNUZZI, Segretario Generale della Fondazione Di Vagno (IT) - Gian Paolo ACCARDO, giornalista (IT/Nl) - Dino ALOI, vignettista e editore (IT) - Jordi ARTIGAS, giornalista (ES) - Pierre BALLOUHEY, vignettista (FR) - Niels BO BOJESEN, vignettista (DK) - Mario CALLIGIURI, Professore nuove tecnologie e intelligence (IT) -Jaume CAPDEVILA, detto KAP, vignettista (SP) - Paolo CAPRETTINI, Professore di semiologia  (It) - Marina CASTELLANETA, Professore di diritto (IT) - Marianne CATZARAS, fotografa e poetessa (GR/TUN) - Carl Henrik FREDRIKSSEN, giornalista e scrittore (SWE/AUS) - Carlo GUBITOSA, informatico, giornalista, scenarista e editore (IT) - Khalid GUEDDAR, vignettista (MOR) - Ilaria GUINDANTONI, giornalista e scrittore (IT) - Veronica LEINER, specialista di finanze (AUS) - Fabio MAGNASCIUTTI, vignettista e insegnante (IT) - Ramses MORALES, vignettista (Cuba) - Marilena NARDI, vignettista e insegnante (IT) - Tawfiq OMRANE, vignettista (TUN) - Cesare PRETI, docente di filosofia (IT) - Kianoush RAMEZANI, detto KIANOUSH, vignettista (Iran/FR) - Tjeerds ROYNARDS, vignettista (Nl) - Assunta TOTI BURATTI, vignettista e insegnante (IT) - Gianfranco UBER, vignettista (IT),
Media Partners (al 1 ottobre 2017)
- Voxeurop, www.voxeurop.it  (sito d’informazione multilingue europeo) ;
- Fany Blog, www.Fany-blog.blogspot.it  (blog italiano dedicato alle vignette satiriche)
- Eurozine, http://www.eurozine.com (network europeo di giornali culturali)
- Buduàr, http://www.buduar.it (almanacco italiano on-line dell’arte leggera)
- Fenamizah, www.fenamizah.com (magazine turco di umorismo internazionale)
- Il Pennino, www.ilpenninodinoaloi.it (casa editrice specializzata in humor e satira)
Organizzazioni partners (al 1 ottobre 2017)
- Cartoon Movement, https://www.cartoonmovement.com  (Hol)
- France Cartoons, http://www.france-cartoons.com (FR) 
- United Sketches,   https://unitedsketches.org (FR-Iran) 




Directeur LIBREXPRESSION "Thierry Vissol"

Thierry Vissol

Economista e storico, è il direttore del centro Librexpression, Fondazione Giuseppe Di Vagno. È stato docente universitario in Francia, Belgio e Stati Uniti e funzionario della Commissione europea. Ideatore dello studio radiofonico Studio Europa, conduce la trasmissione Un libro per l’Europa. È il creatore del concorso Una vignetta per l’Europa. Il suo libro più recente è Libertà di Espressione in Europa (Il Pennino/Commissione europea 2016).
Su Twitter: @Louivis

Thierry Vissol, economist and historian, director of the center Librexpression Foundation Giuseppe Di Vagno. He created the radio studio Studio Europa and the competition Una vignetta per l’Europa.



Nota: la vignetta del logo è di KAP



Centro LIBREXPRESSION su Fenamizah
https://issuu.com/fenamizah_e-magazine/docs/fm68_october2017
----------------------------------------------------------------

Ti potrebbe interessare anche:

Libertà di espressione in Europa
A cura di:
Dino Aloi e Thierry Vissol


La mostra "Dalle rivoluzioni alle post rivoluzioni" a Conversano       





-

Miramax: Scandalo Harvey Weinstein

$
0
0
 «Ognuno di noi sapeva. Non che violentasse. Ma conoscevamo la sua fame, come un orco insaziabile. Abbiamo taciuto perché era la nostra gallina dalle uova d'oro»
Scott Rosemberg (sceneggiatore)

Playboy Weinstein Hollywood.    Ramses Morales Izquierdo
Playboy Weinstein Hollywood. Cartoonmovement
11 Oct 2017



Miramax
Ma davvero ci si stupisce della vicenda Weinstein?
La sua, non mancano peraltro molti altri esempi, non credo che sia una pulsione irrefrenabile dovuta alla dipendenza dal sesso (che pare non esista come patologia) ma dall'esaltazione del proprio potere questo si.
Uber



Guy Badeaux (Bado)‏ @guybadeaux  14 ott
Saturday’s cartoon: #Hollywood rocked by sexual harasment scandal. #ledroit #weinstein


Movie Industry Expels Harvey Weinstein    Daniel Murphy
Movie industry expels Harvey Weinstein  Cartoonmovement
15 Oct 2017



Harvey Weinstein tries to cheer up    Daniel Murphy
Harvey Weinstein tries to cheer up Cartoonmovement
11 Oct 2017




Clap de fin pour Harvey Weinstein
Deligne





WEINSTEIN LEGION OF HONOR
Jean-Michel Reinault



HARVEY THE HUTT
Rick Mckee





Joep Bertrams‏ @joepbertrams  15 ott
America the beautiful #Trump #Weinstein #sexualharassment




david rowe‏ @roweafr  13 ott
cut @FinancialReview #weinsteinscandal #HarveyWeinstein


HARVEY WEINSTEIN AND SEXUAL ASSAULTS
Dave Granlund


Daphne Caruana Galizia

$
0
0
La giornalista e blogger di Malta Daphne Caruana Galizia è rimasta uccisa lunedì nell’esplosione della sua auto, esplosione causata da una bomba secondo le autorità de La Valletta. L'esplosione è stata veramente molto potente, volevano proprio la sua morte.
 La cronista, che con le sue inchieste aveva accusato il governo di centrosinistra dell'isola di corruzione, 15 giorni fa aveva depositato una denuncia dopo aver ricevuto minacce di morte.



Un tasto pericoloso
Daphne Caruana Galizia,  libera giornalista e blogger maltese,  lo ha toccato nonostante gli avvertimenti ed è saltata in aria.
Dalla denuncia dei famosi files degli evasori fiscali a quelle attuali degli affari sporchi dei politici maltesi e del traffico di cocaina che la mafia sembra aver incentrato sull'isola, non mancano gli indizi per scoprire chi poteva aver interesse ad eliminare la coraggiosa giornalista d'inchiesta. E' più probabile che manchi una seria intenzione a farlo.
Uber



I was Telling the Truth - Daphne Caruana Galizia

Anti-corruption activists, press freedom advocates and investigative journalists from around the world condemn the barbaric murder of Daphne Caruana Galizia, an investigative journalist from Malta who courageously exposed organised crime and corruption in politics.

Only when corruption is uncovered can action be taken to hold criminals to account. Anti-corruption activists work side-by-side with investigative journalists to shine a light into the dark world of corruption and advocate action to end impunity.

We call on the authorities in Malta to bring the perpetrators of this crime to justice. Those who expose corruption must be protected, not intimidated.

Caruana Galizia’s work included exposés of the shady secret deals, uncovered in the Panama Papers, that show how politicians and others hide illicit wealth behind secret companies. Continue

Gianluca Costantini




Daphne Caruana Galizia, giornalista giornalista.
Mauro Biani


Malta and the Demon of Corruption    Enrico Bertuccioli
You know, it seem there's a problem of corruption in Malta...
18 Oct 2017



Il blog di Dafne: https://daphnecaruanagalizia.com/

Daphne Caruana Galizia: Establishment was out to get her, says family
Lo scoop di Daphne Caruana Galizia sui legami tra il premier maltese e il regime azero

-----------------------------------------------------------------------------

Le parole del figlio:

My mother was assassinated because she stood between the rule of law and those who sought to violate it, like many strong journalists. But she was also targeted because she was the only person doing so. This is what happens when the institutions of the state are incapacitated: the last person left standing is often a journalist. Which makes her the first person left dead.
I am never going to forget, running around the inferno in the field, trying to figure out a way to open the door, the horn of the car still blaring, screaming at two policemen who turned up with a single fire extinguisher to use it. They stared at me. “I’m sorry, there is nothing we can do”, one of them said. I looked down and there were my mother’s body parts all around me. I realised they were right, it was hopeless. “Who is in the car?”, they asked me. “My mother is in the car. She is dead. She is dead because of your incompetence.” Yes, incompetence and negligence that resulted in a failure to prevent this from happening.
I am sorry for being graphic, but this is what war looks like, and you need to know. This was no ordinary murder and it was not tragic. Tragic is someone being run over by a bus. When there is blood and fire all around you, that’s war. We are a people at war against the state and organised crime, which have become indistinguishable.
A few hours later, while that clown of a Prime Minister was making statements to parliament about a journalist he spent over a decade demonising and harassing, one of the police sergeants who is supposed to be investigating her murder, Ramon Mifsud, posted on Facebook, “Everyone gets what they deserve, cow dung! Feeling happy :)”
Yes, this is where we are: a mafia state where you can now change your gender on your ID card (thank God for that!) but where you will be blown to pieces for exercising your basic freedoms. Only for the people who are supposed to have protected you to instead be celebrating it. How did we get here?
A culture of impunity has been allowed to flourish by the government in Malta. It is of little comfort for the Prime Minister of this country to say that he will “not rest” until the perpetrators are found, when he heads a government that encouraged that same impunity. First he filled his office with crooks, then he filled the police with crooks and imbeciles, then he filled the courts with crooks and incompetents. If the institutions were already working, there would be no assassination to investigate - and my brothers and I would still have a mother.
Joseph Muscat, Keith Schembri, Chris Cardona, Konrad Mizzi, the Attorney General and the long list of police commissioners who took no action: you are complicit. You are responsible for this.
Matthew Caruana Galizia

-----------------------------------------------------------------------------

La redazione di Fany-blog si stringe al dolore dei familiari della giornalista ammazzata per aver svolto il suo lavoro, scomodo per i potenti e per la criminalità.


-----------------------------------------------------------------------------

Ti potrebbe interessare anche:


PANAMA PAPERS

XXV Rassegna Internazionale di Satira e Umorismo “Città di Trento” 2017

$
0
0

CULTURE 
XXV RASSEGNA INTERNAZIONALE DI SATIRA E UMORISMO
 “CITTÀ DI TRENTO”

Dal 21 ottobre al 5 novembre 2017 - Torre Mirana, via Rodolfo Belenzani 3 a Trento Inaugurazione sabato 21 ottobre ore 18:00 - Tutti i giorni 10:00/12:00 - 15:00/19:00 

STUDIO D’ARTE ANDROMEDA
 www.studioandromeda.net

Ha interessato 468 autori provenienti da 69 nazioni diverse per un totale di 1203 opere.
In un momento storico in cui si ricostruiscono muri e si chiudono le frontiere, anni in cui torna pericolosamente a girare l’idea che i diritti non siano estendibili a tutti ma siano un premio personale non condivisibile, ci è sembrato opportuno fermarsi a riflettere su cosa significhi il termine “culture”. Da qui il titolo lanciato per la 25° Rassegna Internazionale di Satira e Umorismo.
Il desiderio è quello di sempre: avere una panoramica a trecentosessanta gradi di ciò che questa parola suscita nell’immaginario degli artisti.
Come sempre la potenza silenziosa e acuminata delle immagini satiriche si conferma carica di significati e ricca di spunti di riflessione. Un viaggio tortuoso a cavallo delle matite internazionali più ispirate, che va dall’Iran all’Indonesia, passando per Turchia, Serbia, Romania, Polonia, attraversando Cuba, Messico, Brasile e Perù.
Molti sono stati gli autori che si sono soffermati a descrivere il presente, con scenari acerbi e dolorosi fatti di sfregi e omologazione.
Altri puntano sulle possibilità di riscatto, ma è sempre con l’insostituibile strumento dell’umorismo che gli autori satirici riescono ad annientare l’amarezza strappando un sorriso grazie alla leggerezza con cui denunciano le dissonanze del nostro vivere quotidiano.
Giulia Pedrotti
Studio d’Arte Andromeda

Sezione “Satira e Umorismo” 


Primo premioMusa Gumus (Turchia)
Efficace sintesi che associa il rispetto e la conservazione del patrimonio culturale, in tutto il mondo, con la stessa sopravvivenza della specie umana. La corrispondenza di questi due elementi è comunicata con rara immediatezza e qualità grafica.



Secondo premioGio (Mariagrazia Quaranta) (Italia)
 L'impronta digitale caratterizza e distingue ogni persona così come la lettura e la conoscenza sono determinanti e irrepetibili. L'intuizione dell'autrice è tradotta con delicatezza artistica.




Terzo premioRaffael Corrèa (Brasile)
La capacità di toccare con leggerezza e intelligenza anche le contraddizioni culturali strappando un sorriso spontaneo e liberatorio, è qui espressa con grazia e complicità.



 Autori segnalati


Clement Alecus Ricardo (Messico)




De Angelis Marco (Italia)



Ghalijari Hamid (Iran)



Kowalska Wieczorek Izabela (Polonia)




Kustana Jitet (Indonesia)




Mihai Ignat (Romania)




Stankovic Borislav (Serbia)



Menzioni speciali 



Boligàn Corbo Angel (Cuba)
Uno dei maggiori autori del mondo rende omaggio al suo maestro Rogelio Naranjo in un'immagine che esprime l'ammirazione dello stesso creatore verso l'atto della creatività culturale.



Torabpour Akbar (Iran)
Sequenze animate con perfetti tempi comici sono riuscite a trasferire in una dimensione godibile anche una visione apocalittica globale.





Sezione “Fumetto”


Primo premioHeibat Ahmadi (Iran)
Il pregio sintetico del linguaggio fumettistico è ben ricondotto alle caratteristiche delle prime forme narrative rupestri per concentrare in tre semplici immagini sequenziali il senso di antichi e moderni conflitti.



Autori segnalati


Ehsan Ganji (Iran)




Julio Angel Cuarrion Cueva (Perù)



L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 4 novembre con orario 10.00 - 12.00 / 16.00 - 19.00. 
Contemporaneamente presso la sede dell'associazione , in via Malpaga 17 vi sarà una mostra  dedicata alle opere del vincitore della scorsa edizione, il polacco Andrei Popov.---------------------------------------------------------------

La Giuria:
Marilena Nardi,
vignettista;
Assunta Toti Buratti, vignettista;
Luigi F. Bona, direttore del Museo del Fumetto di Milano;
Andrea Oberosler, animatore e illustratore;
Umberto Rigotti, caricaturista.
----------------------------------------------------------------

STUDIO D’ARTE ANDROMEDA
Lo Studio d’Arte Andromeda è un’associazione artistico-culturale nata alla fine degli anni’70 la cui attività è rivolta alla ricerca e alla divulgazione di forme espressive quali la grafica, l’umorismo, il fumetto, la satira, l’illustrazione, l’animazione, la pittura, la scultura, l’incisione, la fotografia.
Lo Studio d’Arte Andromeda è impegnato a promuovere fra i giovani tali forme espressive.
L’attività dello Studio d’Arte Andromeda è svolta a completo titolo di volontariato e non ha scopo di lucro.
L’attività istituzionale si realizza mediante la indizione e organizzazione della Rassegna Internazionale di Satira “Trento tra realtà e follia” a scadenza biennale.
Opera nei seguenti settori:
Istruzione; Formazione; Ricerca scientifica storica artistica; Promozione mediante organizzazione di eventi.
Presidente: Giulia Pedrotti
Vice presidente: Assunta Toti Buratti
Tesoriere: Rina Marangon
Consiglieri: Lorenza Sebastiani, Romano Oss, Umberto Rigotti, Luigi Penasa, Alessandro Alfonsi, Nadezhda Simeonova (Nadia).
Responsabile workshop: Assunta Toti Buratti, Giulia Pedrotti
Delegato giovani: Andrea Oberosler
Responsabili Laboratori Bambini: Giulia Pedrotti, Veronica Sebastiani, Tiziano Beber

Cremona: MOSTRA OMAGGIO A JACOVITTI

$
0
0

MOSTRA OMAGGIO A JACOVITTI: Surrealismo a fumetti

Dal 20 ottobre al 5 novembre presso la Sala Consulta del Palazzo Comunale di Cremona — Ingresso da Spazio Comune, P.za Stradivari 7

Aperto: da lunedì a sabato dalle 9 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 18
Ingresso libero


A vent'anni dalla scomparsa dell'amato fumettista molisano riscopriamo il suo mondo surrealista e irriverente e il suo legame con la storica azienda cremonese Negroni con una selezione a cura di Dino Aloi e Silvia Jacovitti.

Quest'anno ricorre anche il sessantesimo anniversario della creazione del mitico Cocco Bill.
La mostra, nel palazzo municipale di Cremona,  raccoglie quaranta tavole originali e riproduzioni: l’esposizione inaugurata in occasione della prima Festa del salame, è aperta al pubblico, con ingresso libero, dal 20 ottobre al 5 novembre.

Tra i pezzi più prestigiosi della rassegna una stampa originale del menù che l’autore aveva concepito per la ditta cremonese Negroni. L’iniziativa si deve all’impegno del Centro Fumetto Andrea Pazienza.


Cocco Bill


Il genio di Jacovitti è ormai da tempo conclamato da tutti. La semplicità grafica delle sue illustrazioni e l’umorismo paradossale delle situazioni raffigurate, sono le caratteristiche più note di uno dei più grandi fumettisti del novecento italiano. Non poteva certo mancare alla Festa del Salame l’abbinamento con Jacovitti che, tra lische e frattaglie, ha spesso inserito nelle sue vignette proprio i salami. In collaborazione con il Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Cremona potrà riscoprire disegni, immagini e pubblicazioni dell’autore molisano attraverso una mostra a lui dedicata e un percorso di comunicazione ideato appositamente attraverso le vetrine dei negozi di Corso Campi e Corso Garibaldi.
Seguono la locandina dell'evento e la cartolina commemorativa.



la locandina

la cartolina 

la cartolina

http://www.festadelsalamecremona.it/
Viewing all 1810 articles
Browse latest View live