Quantcast
Channel: FANY - BLOG
Viewing all 1805 articles
Browse latest View live

Milleluci sui miei disegni! mostra di Roberto Grassilli

$
0
0

Una manciata di illustrazioni di Roberto Grassilli, ben accomodate nel locale più accogliente e stimolante del centro storico di Rimini. Passate al Milleluci a bervi un buon bicchiere di musica mentre assaporate tutti i colori di questi disegni! #disegniGrassilli


Chi è Grassilli?

Grassilli é costui (che mette i disegni al Milleluci, ): http://warehouse.robertograssilli.com/2081-2/



3 marzo - 17 marzo
Dal 3 marzo alle 20:00 al 17 marzo alle 20:00
al
Circolo Milleluci
Via Isotta degli Atti ,8, 47921 Rimini






Oscars 2016

$
0
0

Olimpia De Angelis

I vincitori degli Oscar 2016

La notte del 28 febbraio al Dolby theatre di Los Angeles si è tenuta l’88ª edizione dei premi Oscar. Il caso Spotlight, il film che racconta l’inchiesta del Boston globe sulla pedofilia nella chiesa cattolica a Boston, ha vinto il premio per il miglior film.

Leonardo DiCaprio ha vinto il suo primo Oscar, quello per il miglior attore protagonista in Revenant - Redivivo. Brie Larson è stata premiata come miglior attrice protagonista per Room.

L’Oscar per la regia è andato ad Alejandro González Iñárritu per Revenant - Redivivo.Ennio Morricone ha vinto il premio per la miglior colonna sonora, quella del film Hateful eight di Quentin Tarantino. Anche per lui è stato il primo Oscar, dopo quello alla carriera ricevuto nel 2007.

Il riconoscimento per il miglior film in lingua straniera è andato a Il figlio di Saul, del regista ungherese László Nemes.

Mad Max: fury road è il film che ha conquistato più statuette (sei in tutto), raccogliendo tra gli altri l’Oscar per il montaggio e quello per i costumi.



The Oscar is MINE!!!!!    Ramses Morales Izquierdo
The Oscar is MINE!!!!! finnally says Leo di Caprio
29 Feb 2016



Oscar for DiCaprio
BY DARIO CASTILLEJOS, DIARIO LA CRISIS  -  2/29/2016





Óscares 2016    Vasco Gargalo
DiCaprio
29 Feb 2016

Oscars 2016 : le polemiche

$
0
0




Oscar to political conciliation    Miguel Villalba Sánchez (Elchicotriste)
The ethnic minorities provide Trump with the Oscar to political conciliation and racial issues.
01 Mar 2016

Il regista Spike Lee e l’attrice Jada Pinkett Smith, entrambi afroamericani, non hanno partecipato alla premiazione di Los Angeles il 28 febbraio, perché per il secondo anno consecutivo tutte le candidature per miglior attore e miglior attrice sono andate a persone bianche. Il regista Michael Moore si è unito al boicottaggio. L’Academy ha reagito votando all’unanimità per raddoppiare entro il 2020 il numero di nominati donne e appartenenti alle minoranze etniche.

Il problema ha avuto molto spazio sui diversi mezzi d’informazione statunitensi. Quartz ha scritto: “Sembrava sicuro che Idris Elba, eccezionale nel 2015 in Beasts of no nation, avrebbe ottenuto una candidatura come miglior attore non protagonista. La sua performance è stata lodata dai critici e ha ricevuto una candidatura in gran parte dei premi che hanno preceduto gli Oscar, compresi, la scorsa settimana, i Golden Globe. Non era uno qualunque, era uno dei favoriti. Niente”.


Vestidor de Chris Rock
BY CHRISTO KOMARNITSKI, BULGARIA  -  2/9/2016





Oscar Host Chris Rock 
BY TAYLOR JONES, POLITICALCARTOONS.COM  -  2/25/2016



Oscars Bus
BY RICK MCKEE, THE AUGUSTA CHRONICLE  -  2/26/2016



The white Oscar    Alex Falcó Chang
The white Oscar.
22 Jan 2016


Casa alla banca dopo 18 rate non pagate

$
0
0


Marcio sul “patto marciano”?  Ma lor ci marciano…


Oggi il debitore che non paga le rate del mutuo si vede l’immobile venduto all’asta con procedura esecutiva le cui funzioni giurisdizionali spettano sempre al magistrato mentre tutto l’iter procedurale, comprese eventuali conciliazioni  tra le parti, è delegato ai notai e da circa un decennio anche ad avvocati e commercialisti. Le aste con e senza incanto (rilancio asta pubblica o in busta chiusa)  sono pubbliche e chiunque può presentarsi senza intermediari, ma ormai sono le agenzie immobiliari a farla da padrone, ma questa è altra storia che il legislatore da sempre ignora…
Fino a circa 15 anni fa l’operazione veniva svolta esclusivamente dai Tribunali e dall’ottenimento del titolo esecutivo e dunque pignoramento potevano trascorrere decenni prima di ottenere la vendita e soprattutto incassare il corrispettivo del credito e per la banca (sempre privilegiata) e per tutti i creditori  che, seppur in via chirografaria,  nel frattempo si erano insinuati in quella procedura esecutiva.  A breve termine potrebbe succedere altra rivoluzione che, al momento, pare non solo agevolare esclusivamente banche e finanziarie  ma, a parte i debitori,   svantaggiare in toto tutti gli altri creditori. Vediamo.
Ove quel provvedimento di governo fosse approvato si potranno stipulare, d’accordo le due parti,  mutui gravati da cd patto marciano: il creditore bancario di almeno (pur non consecutive)18 rate  non onorate in tempo utile (se semestrali: dopo 9 anni, se mensili: dopo un anno e mezzo? Oops) diventa padrone a tutti gli effetti dell’immobile fino alla concorrenza del suo credito, maggiorato di spese, interessi e ammennicoli vari, versando l’eventuale residuo prezzo al debitore.
A partire dalle spese condominiali e riscaldamento relative a quel immobile (ovviamente accollate provvisoriamente agli altri condomini non morosi), tutti i creditori (eventuali è eufemismo perché chi è moroso di 18 rate di mutuo è assodato che lo sia per altro)  che possibilità di rivalsa avranno? Nessuna. Perché già a monte sono stati privati di garanzia. La liceità del patto marciano è considerata infatti tuttora incerta, ma tollerata fino a quando, si suppone, non ci si marci su! Corrisponde al vero che -a differenza del patto commissorio iniquo nel disporre, dunque  nullo- il marciano è patto equo nel disporre, ma di fatto concede libertà nel disporre solo alla banca mutuataria così sancendo in automatico l’illiberalità nel disporre per tutti gli altri creditori.
Per quanto ancora ci spacceranno per (Rocky) marciano ciò che ormai da tempo appare solo  marcio?
4 marzo 2016

servizio in camera...
Mario Airaghi


La notizia:
Casa alla banca dopo 18 rate non pagate
Diciotto rate non pagate e solo per i mutui nuovi. Anche in caso di surroga non ci sarà alcuna vendita “facile” della casa. Inoltre il consumatore sarà assistito da un esperto di sua fiducia e il perito che effettuerà la valutazione dovrà essere indipendente e nominato dal Tribunale. Dopo le polemiche scatenate dal M5S, queste le modifiche al decreto mutui che il Pd ha concordato con il governo. Intanto gli italiani tornano a comprare case: + 6,5% nel 2015.


Berta Cáceres

$
0
0
8 marzo 2016
piangiamo una grande donna
Berta Cáceres.


Berta Cáceres   Mauro Biani



Assassinata in Honduras l'attivista Berta Cáceres, Goldman Prize 2015
Tratto da Altreconomia
3 / 3 / 2016
Nella notte è stata uccisa, in Honduras, la leader indigena che nel 2015 aveva vinto il "Nobel alternativo" per l'ambiente. Secondo la Ong Global Witness, il Paese centroamericano è il più pericoloso per essere un attivista ambientale negli ultimi 5 anni, con 101 assassinii registrati tra il 2010 e il 2014.
Nell'ultima intervista con Altreconomia diceva: "Dopo il Colpo di Stato del 2009 si sono dimenticati di noi"
Ripubblichiamo l'intervista con cui raccontavamo, meno di un anno fa, le lotte che avevano portato Berta Cáceres, attivista ambientale e per i diritti dei popoli indigeni dell'Honduras, leader del COPINH, al riconoscimento del Goldman Environmental Prize. Berta è stata assassinata questa notte nella sua casa, a La Esperanza, nel dipartimento di Intibucá.  
“In un Paese caratterizzato dalla crescita delle disuguaglianze socio-economica e violazioni dei diritti umani, Berta Caceres (a destra nella foto) ha fatto scendere in piazza gli indigeni Lenca e ha organizzato una campagna della società civile contro l'impresa costruttrice di dighe più grande al mondo, che ha poi rinunciato alla costruzione dell’impianto denominato di Agua Zarca”. Con queste motivazioni, Berta Cáceres è stata insignita del Goldman Environmental Prize, il “Nobel alternativo” per l’ambiente assegnato ogni anno a 6 ambientalisti di tutti i continenti. 
La cerimonia di premiazione si terrà a Washington, mercoledì 22 aprile. Il 20 aprile è stato diffuso il comunicato stampa che annunciava i nomi dei 6 “Goldman Prize” (vedi sotto), 
la Ong Global Witness ha pubblicato il suo nuovo rapporto sugli omicidi consumati nel mondo ai danni di attivisti ambientali e per i diritti umani, dal titolo eloquente: “How Many More?”.  
Secondo la Ong, l’Honduras è il “Paese più pericoloso per essere un attivista ambientale negli ultimi 5 anni, con 101 assassinii registrati tra il 2010 e il 2014”. Per raccontare che cosa accade in Honduras, Global Witness cita proprio il caso e le parole di Berta Cáceres: “Mi hanno seguita, hanno cercato di uccidermi, di rapirmi. Hanno minacciato la mia famiglia. Questo è ciò che dobbiamo affrontare”. 
Le minacce riguardano -in particolare- le proteste che il COPINH (Consejo Cívico de Organizaciones Populares e Indígenas de Honduras), l’organizzazione indigena di cui la Cáceres è leader, ha realizzato contro la costruzione della diga di Agua Zarca, la mobilitazione che le è valso il Goldman Prize. Secondo Global Witness, “si tratta di un caso emblematico degli attacchi sistematici nei confronti dei difensori dell’ambiente in Honduras”. 
Dal 2013, tre membri del COPINH sono stati uccisi, ricorda l’organizzazione statunitense. Oltre agli attacchi personali, lei ha invece subito un processo, dopo esser stata falsamente accusata di detenzione illegale di armi (Altreconomia ne aveva dato conto qui). 
A fine ottobre, la Cáceres è stata in Italia. Ha partecipato, a Roma, all’incontro di Papa Francesco con i movimenti sociali di tutto il mondo. In quei giorni, Altreconomia l’ha incontrata, raccogliendo le sue riflessioni: “Ho potuto parlare a tu per tu con lui per quattro volte, e gli ho chiesto di prendere posizione sull’Honduras, sulla situazione di terrorismo permanente e sulla persecuzione che il governo e parti del potere ecclesiale portano avanti anche contro i settori più progressisti della gerarchia cattolica, come i gesuiti -ci ha spiegato-. Chi mi ha introdotto, durante l’incontro, ha presentato il mio caso come esempio di criminalizzazione, delle persecuzioni e delle minacce. Per me è stato importante che Papa Francesco si rendesse conto che coloro che erano presenti a quell’incontro non sono persone che siedono a una scrivania, ma attivisti che affrontano e vivono la repressione. Ho consegnato anche una lettera a nome di tutto il COPINH, che racconta l’Honduras, oggi diventato nuovamente un ‘Paese coloniale’, il problema della militarizzazione, e ho chiesto che faccia pressione per la libertà  dei prigionieri politici. Abbiamo bisogno di una Chiesa che accompagna i più poveri e le più povere, e non una Chiesa che benedice il Colpo di Stato”. 
Dopo il Colpo di Stato, Berta Cáceres è stata in prima fila nel movimento di resistenza alla dittatura, e per la rinascita democratica del Paese: "L'opinione pubblica mondiale si è dimenticata di noi. Per molti, tutto è finito con le elezioni, è tornata la democrazia, ma non è così".
La Cáceres ha riconosciuto l’importanza del “messaggio del Papa sui temi dell’accesso alla terra, a una casa degna e a un lavoro, ma senz’altro queste affermazioni preoccupano la parte più retrograda della Chiesa. È per questo che è importante che il suo messaggio arrivi nel nostro Paese”, dove la Chiesa è guidata dal Cardinale Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, che non ha mai preso distanza dagli autori del Colpo di Stato che nel giugno 2009 ha deposto l’allora presidente dell’Honduras, e -ricorda- ha sempre “fatto campagna elettorale per il Partito Nazionale, per i conservatori”. 
Perché la spinta e il messaggio di Papa Francesco non cadano nel vuoto, però, “sarebbe necessario istituire dei meccanismi di monitoraggio dell’effettiva implementazione dei principi”, ricordava già in ottobre Berta Cáceres. Una riflessione lucida, e capace di cogliere (probabilmente) la debolezza di un incontro epocale il cui portato di cambiamento rischia però di perdersi con troppa facilità. Fine intelligenza e capacità di vedere oltre rappresentano, del resto, due delle principali caratteristiche di Berta Caceres: oltre dieci anni fa, nel 2003, è stata tra i promotori di una campagna internazionale contro le istituzioni finanziarie internazionali, World Bank, Fondo monetario internazionale e Banca inter-americana di sviluppo. Nello stesso anno, intanto, i “copinhes”, contadini e indigeni proveniente dalle montagne del Dipartimento di Intibucá, nella zona Sud-occidentale dell’Honduras, erano in prima fila durante le protesta a Cancun contro il vertice dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO). Negli stessi anni, il COPINH era tra i promotori degli incontri sociali mesoamericani, per mettere in rete tutte le esperienza di resistenza indigena e contadina degli Stati del Sud-est messicano e dei Paesi dell’America centrale .  
La grandezza di Berta Caceres, però, è anche quella di essere oltre a un’attivista, una donna e una madre. A fine ottobre, lasciando Milano si sarebbe imbarcata per l’Argentina: dopo il Colpo di Stato, due dei suoi 4 figli sono stati costretti, per ragioni di sicurezza, a trasferirsi nel Paese sudamericano. E lei, che aveva appena incontrato il Papa, si preoccupava solo di non aver potuto stampare in anticipo il biglietto che, in seguito, l’avrebbe riportata da Buenos Aires a Tegucigalpa, aveva paura di essere rispedita indietro. Nata in un Paese povero, sa che lei non può viaggiare; che è, potenzialmente, un’emigrante. Che davanti al suo viso trova molte porte chiuse. Ed è anche per questo che, insieme al COPINH, lotta. Così si chiudono tutti i comunicati dell’organizzazione: “Con la forze ancestrale di Iselaca, Lempira, Mota ed Etempica si alzano le nostre voci piene di vita, giustizia, libertà e pace!”.
Gli altri cinque del Goldman
Oltre a Bertha Caceres, leader indigena honduregna, il Goldman Environmental Prize  è stato assegnato al birmano Myint Zaw, che ha guidato il movimento che è riuscito a frenare la costruzione di uno sbarramento sull’Irrawaddy, a Phyllis Omido (Kenya) per aver guidato una comunità che chiedeva la chiusura di un impianto industriale altamente inquinante; all’attivista canadese Marilyn Baptiste, che ha guidato la propria comunità fino a bloccare una delle più grandi miniere d’oro e rame della British Columbia; a Jean Wiener (Haiti) e Howard Wood (Scozia) che hanno lottato per l’istituzione “dal basso” di aree marine protette nei rispettivi Paesi.




Berta Caceres-Honduras
La coordinadora del Consejo de Pueblos Indígenas de Honduras (Copinh),, fue asesinada en la madrugada de este jueves por parte de sujetos desconocidos.
Dragan
------------------------
Berta Cáceres è l’ultima vittima del business dello sviluppo


#8marzodellebambine

$
0
0
"In occasione della Giornata Internazionale della donna, 8 marzo, l'Unicef Italia lancia #8marzodellebambine, idealmente dedicato alle bambine migranti e rifugiate, che negli ultimi mesi stanno attraversando l'Europa per fuggire da guerra e violenze.
Per la prima volta dall'inizio della crisi dei migranti e rifugiati in Europa i bambini e le donne in movimento sono di piu' rispetto agli adulti maschi", ha dichiarato il Presidente dell'Unicef Italia Giacomo Guerrera.
"Ma l'#8marzodellebambine ricordiamo anche tutte le bambine e le ragazze in pericolo alle quali ogni giorno, nel mondo, viene negata l'infanzia e i diritti fondamentali, talvolta la vita stessa. Bambine spose, violate, sfruttate."










Unicef, 8 marzo: il cartoon sulle bambine spose

Spose bambine, gravidanze precoci, mutilazioni genitali femminili. Secondo le dichiarazioni del presidente dell'Unicef Italia Giacomo Guerrera "nell'Africa subsahariana, sono 31 milioni le bambine senza un'istruzione primaria e circa 1,8 milioni di bambini, nel 2008, sarebbero stati salvati se le loro madri avessero avuto migliori conoscenze dei comportamenti igienici e sanitari per garantire la salute dei loro figli”. In occasione della Festa della donna, Unicef lancia l'iniziativa #8marzodellebambine: “L’istruzione come salvavita”, ponendo l'attenzione sulla scolarizzazione come investimento contro gli abusi. Ecco il cartoon realizzato dall'Unicef






Pubblicato il 08 mar 2016
Pour célébrer la Journée internationale de la femme et annoncer le lancement d’un nouveau programme UNICEF/FNUAP destiné à mettre fin au mariage d’enfants, nous sortons une nouvelle vidéo réalisée avec « Bridal Musings », un blog très connu consacré au mariage ; elle montre une jeune fille de onze ans en train d’être mariée à un homme âgé de trente-cinq ans. L’objectif principal de cette vidéo est de susciter le dialogue sur le mariage d’enfants et d’informer un public plus large sur ses effets dévastateurs et son caractère résolument mondial. L’appel à l’action est de partager la vidéo pour mieux sensibiliser le public en utilisant le hashtag #endchildmarriage (mettre fin au mariage d’enfants).






Roma, 7 mar. - Nel mondo 700 milioni di donne si sono sposate prima di aver compiuti 18 anni e piu' di una su tre si e' sposata prima di aver compiuto 15 anni. Nel mondo, 1 ragazza su 10 sotto i 20 anni e' stata violentata o costretta a compiere atti sessuali. Quasi un quarto delle ragazze tra i 15 e i 19 anni dichiara di aver subito una qualche forma di violenza fisica dall'eta' di 15 anni. In Italia, il 10,6% delle donne ha subito violenze sessuali prima dei 16 anni. Sono i dati diffusi dall'Unicef in occasione della giornata mondiale della donna che si celebra domani 8 marzo. In occasione della Giornata, l'Unicef Italia lancia l'hashtag #8marzodellebambine e tre video sui matrimoni infantili e le mutilazioni genitali femminili. L'organizzazione ricorda che nel mondo, almeno 200 milioni di donne e bambine hanno subito mutilazioni genitali femminili in 30 paesi Tra tutte coloro che hanno subito mutilazioni, 44 milioni sono bambine e adolescenti sotto i 14 anni. In molti paesi, la maggior parte delle donne hanno subito mutilazioni genitali prima di aver compiuto 5 anni. Nel 2015 il 57% dei giovani analfabeti tra i 15 e i 24 anni e' costituito da ragazze. "In occasione della Giornata Internazionale della donna,domani, 8 marzo, l'Unicef Italia lancia #8marzodellebambine, idealmente dedicato alle bambine migranti e rifugiate, che negli ultimi mesi stanno attraversando l'Europa per fuggire da guerra e violenze. Per la prima volta dall'inizio della crisi dei migranti e rifugiati in Europa i bambini e le donne in movimento sono di piu' rispetto agli adulti maschi", ha dichiarato il Presidente dell'Unicef Italia Giacomo Guerrera. "Ma l'#8marzodellebambine ricordiamo anche tutte le bambine e le ragazze in pericolo alle quali ogni giorno, nel mondo, viene negata l'infanzia e i diritti fondamentali, talvolta la vita stessa. Bambine spose, violate, sfruttate."

"Questi dati parlano di una mentalita' che tollera, perpetra e giustifica la violenza e dovrebbero far suonare un campanello d'allarme in ognuno di noi, ovunque" - ha dichiarato il Presidente dell'Unicef Italia Giacomo Guerrera. Da quasi 70 anni l'Unicef promuove l'istruzione delle bambine come l'investimento piu' potente che una nazione possa fare, perche' accelera la lotta contro la poverta', le malattie, la disuguaglianza e la discriminazione di genere. Una bambina istruita diventera' una donna piu' consapevole, avra' migliori opportunita' di lavoro e sara' una madre in grado di provvedere alla sana crescita dei figli, contribuendo al benessere di tutta la societa'. "Dalla conoscenza e dall'istruzione nascono tutti gli altri benefici per la societa' e lo sviluppo. La partecipazione e il contributo delle donne - nei governi, nelle famiglie, nella comunita', nell'economia e nei servizi - sono un bene comune prezioso. Contribuiscono a produrre uno sviluppo piu' equo, famiglie piu' solide, servizi piu' efficienti e migliori condizioni di salute per l'infanzia" ha concluso Giacomo Guerrera. In occasione della Giornata, l'Unicef Italia lancia l'hashtag #8marzodellebambine e tre video sui matrimoni infantili e le mutilazioni genitali femminili. (AGI)

-----------------------------------------------------------------------------
There’s No Excuse for ‘Child Brides’ in Europe


#endchildmarriage

Grande Sophie Marceau!

$
0
0
GRANDE Sophie Marceau !!
Rifiuta Legion d'Onore per non essere accomunata a principe saudita che nei giorni scorsi è stato decorato de la Lègion d'honneur dal presidente Holland.




François Hollande décore de la Légion d'honneur le prince héritier d'Arabie saoudite. Le dessin du Monde du 7 mars.
Plantu





Il tempo delle mele mature
11/03/2016
MASSIMO GRAMELLINI
Sophie Marceau ha rinunciato alla massima onorificenza francese, la Legion d’Onore, perché nei mesi scorsi il presidente Hollande l’aveva consegnata di nascosto anche al principe ereditario dell’Arabia Saudita. In un mondo dove molti cultori del pensiero elastico sono disposti a lappare i glutei di una giuria intera pur di sgraffignare un premio di latta da esibire nelle loro tronfie biografie, l’idea che Marceau abbia scansato l’agognata corona per ragioni di principio suona arrogante, provocatoria, bizzarra. In una parola: meravigliosa. L’Arabia Saudita è stata definita con qualche ragione «un’Isis che ce l’ha fatta». Si tratta di una monarchia teocratica che ha partorito l’ala più oltranzista dell’Islam, quella wahabita, germe di tutti i fondamentalismi. Solo l’anno scorso ha ordinato 154 esecuzioni capitali, sottopone i dissenzienti a sedute pubbliche a base di frusta e mortifica le donne al punto che durante l’incendio di una scuola femminile la polizia religiosa impedì ad alcune studentesse di mettersi in salvo perché nella concitazione non avevano fatto in tempo a recuperare il velo.

Sono questi bei personaggi che l’Occidente considera clienti e alleati fedeli, mentre dà la caccia ai terroristi allevati da loro. La Ragion di Stato impone di chiudere gli occhi e nascondere la mano, come ha fatto Hollande nel premiare il principe saudita. Invece un’attrice può ancora permettersi il lusso di esprimere la sua umanità senza lasciarsi intaccare dal cinismo. Deve avere coraggio, però. Evidentemente la ragazzina del «Tempo delle mele» è diventata una donna tosta. Chapeau, Marceau.




Manifestation contre la Loi El Khomry
blog.francetvinfo.fr/oeil-20h/2016/03/07/prince-saoudien-president-syrien-a-chacun-sa-legion-dhonneur.html
Pierre Ballouhey



Legion of Honor !    SWAHA
France awards Legion of Honor to Saudi prince 'for terror fight'
08 Mar 2016


------------------------------------------------------------------------
da Lettera 43

Legion d'onore, la Francia ha esaudito la richiesta dei sauditi
Rivelato lo scambio di mail della diplomazia francese. Parigi dice sì in meno di 6 ore. «Nel discorso, per compensare, facciamo un riferimento ai diritti umani»
11 Marzo 2016
Il ministro degli Esteri Jean Marc Ayrault e il presidente François Hollande all'Eliseo per l'assegnazione della Legion d'onore al principe saudita Mohammed Ben Nayef.
(© Gettyimages) Il ministro degli Esteri Jean Marc Ayrault e il presidente François Hollande all'Eliseo per l'assegnazione della Legion d'onore al principe saudita Mohammed Ben Nayef.

C'è chi la rifiuta e chi la richiede. Se l'attrice Sophie Marceau ha detto no alla Legion d'onore francese per protesta contro quella consegnata pochi giorni prima e con assoluto riserbo al primo ministro saudita Mohammed ben Nayef, ora si scopre che l'onorificenza al numero due della dinastia di Riad è stata chiesta a Parigi nientemeno che dal numero due della dinastia di Riad.
La Francia ha accolto obbedientemente la proposta. E ha celebrato il tutto con riservatezza, consapevole che il regime saudita, macchiatosi di settanta esecuzioni da inizio anno, di cui oltre quaranta in una sola giornata, «non gode» - testuali parole - «di buona stampa».
A rivelare i retroscena del riconoscimento on demand è stato il sito Causette.fr, mensile politico femminile, che ha pubblicato uno scambio di mail riservato tra l'ambasciatore Bertrand Besancenot e alti funzionari del corpo diplomatico francese e consiglieri dell'Eliseo.
«IN QUESTO MOMENTO MI PARE INDISPENSABILE». Nella corrispondenza strettamente riservata, il rappresentante di Parigi in Arabia Saudita stila una lista di «buoni motivi» per avvallare l'assegnazione dell'onorificenza napoleonica al principe ereditario della monarchia wahabita.
La Legione sarebbe «un gesto nei confronti del futuro re Saudita», argomenta Besancenot nella prima mail del 2 marzo, inviata al consigliere per il Medio Oriente di François Hollande, David Cvach. E in quelle righe si rivela l'insospettabile: «Rispondere alla sua richiesta di ricevere la Legion d'Onore in un momento in cui intende rafforzare la sua statura internazionale mi pare indispensabile».


Il presidente francese François Hollande di fronte al principe ereditario saudita Mohammed ben Nayef, all'Eliseo il 4 marzo (Gettyimages).

«I giornalisti? Rispondiamo lotta all'Isis»

Il messaggio è inviato alle sette e quattro minuti e dopo dieci minuti arriva la prima risposta da Parigi: «Nessun motivo per non farlo», scrive Jérôme Bonnafont, direttore del dipartimento Africa del Nord e Medio Oriente del ministero degli Esteri di Jean-Marc Ayrault. Ma una raccomandazione: «Serve riserbo con i media ma senza nasconderlo, altrimenti verrà interpretato (da Riad) come un'umiliazione, se (i giornalisti, ndr.) ci chiedono qualcosa risponderemo lotta all'Isis e partenariato economico e strategico».
«PER COMPENSARE AGGIUNGIAMO DIRITTI UMANI». E ancora: «Aggiungiamo ovviamente, per compensare, elementi sui 'diritti umani' tra i contenuti del discorso».
Passano altri sette minuti e il responsabile del protocollo dell'Eliseo, Laurent Stefanini, dice che da parte sua «non ci sono obiezioni». La questione, spiega Cvach alle 9 e 43, sarà sottoposta a Hollande attraverso il suo consigliere diplomatico, Jacques Audibert. Sono passate meno di sei ore dal primo messaggio, e alle 12 e 53 Cvach scrive: «È il momento, suppongo, di comprare azioni Mbn (Mohammed ben Nayef, ndr)». Due giorni dopo, il 4 marzo, il principe verrà accolto all'Eliseo e riceverà il riconoscimento più prestigioso della Repubblica francese.

Ecco il testo della mail inviato dall'ambasciatore francese a Riad, così come riportato da Causette.fr:
Oggetto: decorazione del principe ereditario dell'Arabia Saudita
Mercoledì 2 marzo ore 7.04
De : Bertrand Besancenot (ambasciatore in Arabia Saudita)
A : David Cvach (consigliere per il Medio Oriente di François Hollande)
Cc : Laurent Stefanini (capo del protocollo dell'Eliseo), Jérôme Bonnafont (direttore dipartimento Medio Oriente del ministero degli Esteri)

Caro David,
mi permetto di inviarti in allegato la proposta di decorazione per il principe Mohamed ben Nayef.
So che alcuni si interrogano sull'opportunità di decorare ora il principe ereditario, poco tempo dopo la campagna mediatica contro l'Arabia Saudita in Francia.
Certo, il regno non gode di buona stampa. Ma temo che il miglioramento della sua immagine richieda del tempo...

In compenso, l'accoglienza a Parigi del principe Mohamed Ben Nayef è molto importante per numerose ragioni:
- Conferma della nostra perenne partnership strategica in un momento sensibile della situazione in Medio Oriente
- Riconoscimento del ruolo personale cruciale del principe nella lotta al terrorismo, che è una priorità nazionale condivisa,
- Necessità di conservare la dinamica del rafforzamento della nostra cooperazione bilaterale per confortare le nostre prospettive civili e militari.

È anche un gesto verso il futuro re d'Arabia Saudita. È in questo contesto che mi sembrerebbe indispensabile di rispondere alla sua richiesta di ricevere la legione d'onore, in un momento in cui si augura di rafforzare la sua statura internazionale. Questo sarebbe un buon incentivo a 'giocare' la sua partita con la Francia.   

Tautogramma di Laurina per Raffaella

$
0
0
Rebus: 5 11 PL: 5 3 8 
A Raffaella

Scriverò senza sosta solo se sarò sindacalmente sostenuta! ::)
Storie, spassosi svolgimenti, salaci satire...saboterò (senza saccenteria) sacri saggi...strofe scanzonate scateneranno sommosse; spargeranno sapidi semi...scalderanno spiriti, stordiranno schiavisti!
Sbalorditi, sbeffeggiati...severi sbirri segregheranno sottoscritta. :'( sapete seguito? Spiacevole sorte!  Seguendo Savonarola, sarò scomunicata: scandalosa sentenza sancirà sbruciacchiamento...stessa storia: satira scassa scatole!...stupidi servi scodinzolanti? Sempre salvi! :-[


fonte AEnigmatica

Autoritratto
Laura Neri /Laurina57

No War ed Orizzonti di Marilena Nardi

$
0
0
No War






La pace dei trattati







Orizzonti

Opportunità

Toulouse-Lautrec a "Le Rire" in mostra a Forte dei Marmi

$
0
0



Toulouse-Lautrec a "Le Rire"
Le pagine del grande giornale satirico francese
 con le illustrazioni del geniale artista della Belle Époque. 

24 MARZO 2016 - 29 MAGGIO 2016

Inaugurazione giovedì 24 marzo, ore 18.00, 

Museo della Satira e della Caricatura
 a Villa Bertelli (Via Mazzini 200, Forte dei Marmi)






In mostra dal 24 marzo a Villa Bertelli di Forte dei Marmi, grazie alla collaborazione fra Comune e Museo della Satira, i numeri originali del giornale Le Rire, cui collaborò anche Toulouse-Lautrec. 
Henri de Toulouse-Lautrec fu uno straordinario innovatore della pittura e della grafica di fine Ottocento. Importante artista post-impressionista, ma anche illustratore e litografo; da osservatore febbrile del mondo in cui viveva, registrò nelle sue opere molti dettagli dello stile di vita bohèmien della Parigi di quel periodo. Portò la sua arte su un piano allora sconosciuto agli altri impressionisti, con semplici tratti, sapeva infatti cogliere con estrema precisione le forme, i corpi e lo spazio.


Lautrec non dipinse mai paesaggi. Innamorato della figura umana e dotato di spirito caustico, fin da piccolo aveva schizzato ritratti, vignette e caricature. Tormentato da problemi di salute tutta la vita, fu sempre desideroso di vivere appieno la vita più vera, quella della gente ai margini della società come le cantanti e le ballerine dei café-chantant, i clown o le prostitute, che ritrasse con i suoi tratti sapienti e “caricati”, ma sempre caratterizzati da una forte empatia, mentre alla ricca borghesia riservò lo sguardo più ironico e sferzante.
La sua carriera iniziò nel momento in cui la Francia, avendo abolito la censura e la stampa era libera di deridere uomini politici o soggetti fino a quel momento considerati intoccabili. Il Paese stava allora attraversando un momento felice di crescita dei lettori, dovuta a un’alfabetizzazione delle classi più umili e a una conseguente esplosione di giornali, che dovevano soddisfare le curiosità dei nuovi lettori. A questo ben si prestava il disegno al tratto su carta, facilmente riproducibile tramite il sistema litografico dei giornali e di questo Lautrec fu maestro indiscusso. Illustrava articoli degli amici scrittori e giornalisti o si divertiva a proporre i suoi soggetti prediletti.
Da un punto di vista politico la Francia stava assistendo a un crescente malcontento nei confronti della Terza Repubblica, all’aumentare dell’anarchismo, a episodi di corruzione e scandali. Tutto ciò favoriva la satira e la caricatura, che venne anche studiata e perfino teorizzata dagli intellettuali del tempo, come Jean Grand Carteret e Arsène Alexandre.
Fu proprio quest’ultimo a dirigere, per diversi anni, il giornale satirico Le Rire, creato da Félix Juven, al quale Lautrec collaborò tra il 1894 e il 1897 producendo meravigliose illustrazioni nelle quali ritrasse le numerose celebrità del mondo dei cabaret nonché scene di vita sociale parigina. Come esempio della sua arte caricaturale basti citare il suo folgorante ritratto della cantante del Moulin Rouge, Yvette Guilbert, di cui i lunghi guanti neri arrivano a vivere di vita propria e a rappresentarne una felice sineddoche in altre illustrazioni dell’autore; il ritratto dello scrittore simbolista Dujardin in Skating, efficace esempio di dandy; o l’ingresso trionfale a dorso di mulo al Moulin Rouge, della pagliaccia Cha-U-Kao, dal ciuffo grottesco e infiocchettato.
Il Museo della Satira espone in mostra i numeri originali del giornale (appartenenti alla collezione del Museo) con le litografie dell’artista, nonché ingrandimenti delle illustrazioni per permettere di godere appieno la grande arte di Lautrec. Ogni illustrazione è accompagnata da una scheda esplicativa che ci immerge nel clima e nell’atmosfera del tempo e ci avvicina a quei personaggi che Lautrec amava e ammirava.

 Yvette Guilbert (10/11/1894) - 23 cm x 31 cm

"Of all the music hall performers who inspired Lautrec, Yvette Guilbert exerted by far the greatest hold over him. He was completely fascinated by the style and atmosphere of her act. Lautrec first saw her in about 1892, she had revolutionized the whole atmosphere of the cafe concert by a totally new approach to the performance of a song. Standing almost still except for gestures of her long thin arms in black gloves, which she almost invariably wore, her face almost expressionless except for the twist of her lips, she sang songs with highly scandalous words and themes. The Paris audience was captivating and none more than Lautrec. He found the whole atmosphere of her act and personality magnetic. Over the years they became well known to each other and she inspired some of his finest lithographs, drawings and paintings"






Yvette Guilbert, nome d'arte di Emma Laure Esther Guilbert (Parigi, 20 gennaio 1865 – Aix-en-Provence, 3 febbraio 1944).Fu grande interprete dei music-hall parigini. Innovativa nell'interpretazione rimaneva in piedi, quasi priva di espressione, muovendo solo le braccia rivestite da lunghi guanti neri.





 Snobisme (24/04/1896) - 23 cm x 31 cm

We find an elegant gentleman and escort, a prostitute or his mistress, seated at a table of a fashionable Paris restaurant. The meal is done, and as he studies the bill, he softly says to her, "Jeanne, take my wallet, without anyone spotting you, out of the left hand pocket of my overcoat.""And then?" she replies slyly, with a knowing smile. "Then give it to me as if it were yours." The inference is that he is protecting her reputation or more likely his own, from the watchful eye of the doorman of the establishment. An example of the snobbish hypocrisy that ran rampant in Paris at the time, which only Lautrec could capture with such rare insight and beauty.




Skating (11/01/1896) - 23 cm x 31 cm

In this work by Lautrec simply titled "Skating" he gives us a look at the social, as well as the skating itself. From the gallery, a very distinguished monocled, gentleman in top hat, prepares his drink, as he surveys the scene. A blonde skater, with a striking profile and hat to match, holds the rail quite near to him. She seems to be looking past him. In the background we see a waiter move by with a full tray of drinks, as well a decked out lady skater clings to the rail while a man skates effortlessly by them all. A full array of elegant ladies and gentleman round out the gallery. Lautrec has effectively captured the movement, the atmosphere and romance of indoor ice-skating, a very popular pastime in Paris at the turn of the century
-----------------------------------------------------------

ritratto di Toulose-Lautrec
di Tiziano Riverso

CENNI BIOGRAFICI

Henri de Toulouse-Lautrec era nato il 24 novembre 1864 ad Albi, nella regione francese dei Pirenei, in un'antica famiglia nobile francese. Sin da giovane si era interessato alla pittura, allontanandosi dall'ambiente aristocratico e conservatore in cui viveva e soffrì di importanti problemi di salute dovuti a malattie genetiche causate dai rapporti tra consanguinei, frequenti nella sua famiglia. Fu in parte anche la sua condizione che lo portò a interessarsi alle persone ai margini della società e a rappresentare la figura umana con tratti nervosi e tormentati.

Si trasferì a Parigi, con la madre, nel 1872 e iniziò a frequentare il Lycée Fontanes, dove conobbe Maurice Joyant, che divenne presto uno dei suoi amici più fidati. Negli anni seguenti Toulouse-Lautrec cadde rovinosamente in casa, si ruppe il femore sinistro e qualche mese dopo si ruppe anche l'altra gamba. Le fratture che si era procurato non guarirono mai del tutto a causa della picnodisostosi, la malattia genetica di cui soffriva e che causava seri problema alle ossa e al loro sviluppo.

La condizione fisica di Lautrec fu tra le cause che lo portarono ad appassionarsi sempre di più all'arte, avendo precluse molte delle altre attività che di solito erano praticate dalla persone della sua stessa estrazione sociale. Frequentò l'atelier di Fernand Cormon, dove incontrò artisti come Vincent Van Gogh, Louis Anquetin, Emile Bernard e Albert Grenier.

Nel giro di alcuni anni Henri de Toulouse-Lautrec divenne uno degli illustratori e disegnatori più richiesti di Parigi: gli furono commissionati manifesti pubblicitari per rappresentazioni teatrali, balletti e spettacoli dei café-concert, oltre che illustrazioni per importanti riviste dell'epoca.

Lautrec contribuì a rendere popolare il linguaggio delle avanguardie di fine Ottocento e rappresentò un ponte di collegamento tra la buona società dell'epoca e la vita bohémiendi ballerine, scrittori, intellettuali, cantanti e anche prostitute che affollavano i locali di Montmartre. I suoi disegni – stilisticamente ispirati alle stampe giapponesi e all'età d'oro della caricatura francese – raccontano molti aspetti della vita parigina: la politica, i movimenti culturali, i divertimenti dei ceti popolari e la nascita di forme di intrattenimento come appunto icaffè-concerto e i cabaret.

Henri de Toulouse-Lautrec morì nel 1901 a soli 37 anni.

Plagio

$
0
0

PLAGIO!!!.... así descaradamente. Si fuera solo el dibujo, pensaría que fue una equivocación, pero nunca pongo textos adicionales, tampoco envié este dibujo, la convocatoria pedía dibujos inéditos y este es uno de mis dibujos más publicados."This is not only plagiarism, it´s a theft"!Cosas que no deberían pasar...Elena Ospina



Alarm !! alarm !!!
Dear colleagues cartoonist and members of the international jury, you remember this name: "MARIO RUSSO", he is a plagiarist !!!
It is not the first time that he deceives an international jury.
Please, SHARE this post
Paolo Lombardi

Confesso provo vergogna per questo italiano, tale Mario Russo, così spudorato da partecipare ad un concorso internazionale col disegno della grande artista colombiana Elena Ospina.
Chissà la rabbia che avrà provato Elena a vedere a pagina 29 del catalogo la sua opera con il nome di un'altra persona.
Pazienza se fosse una idea simile ma questo cartoon  è stato copiato senza ritegno!
L'organizzazione della mostra (vedi foto sotto) ha già provveduto a cancellare il plagio dal catalogo e spero lo abbia tolto anche dalla mostra.




Women's Rights- International Cartoon Exhibition in Norwegian Cartoonists Gallery, Drøbak, Norway


Nota:

from Bado

Mario Russo è recidivo lo aveva già fatto!




Ne parlano anche:


Dopo 88 anni un presidente USA a CUBA

$
0
0

Air force one sobre Cuba 
BY ANGEL BOLIGAN, EL UNIVERSAL, MEXICO CITY
WWW.CAGLECARTOONS.COM  -  3/20/2016


Obama arrives in Cuba    Osvaldo Gutierrez Gomez
Obama arrives on Sunday afternoon March 20 to Cuba.
20 Mar 2016

Obama in Cuba...    Amorim
..
20 Mar 2016



Cuba US diplomatic ties 
BY DAVE GRANLUND, POLITICALCARTOONS.COM  -  3/20/2016

Obama in Cuba
BY RAYMA SUPRANI, CAGLECARTOONS.COM  -  3/19/2016



Selfie in Cuba 
BY OSMANI SIMANCA, BRAZIL, WWW.CAGLECARTOONS.COM  -  3/19/2016




RAUL-OBAMA    Hassan Bleibel
BUSINESS IS BUSINESS
20 Mar 2016




Obama arrives in Cuba
Paolo Lombardi




Obama arrives in Cuba
Paolo Lombardi



Obama a Cuba
Fulvio Fontana
----




Kal










Fuga di fegati… di Nadia Redoglia

$
0
0
Donor
BY SCHOT, DE VOLKSKRANT, NETHERLANDS
Fuga di fegati…

di Nadia Redoglia

Presa Diretta ha trasmesso fatti (e misfatti) che ruotano attorno a migliaia di vittime italiane (milioni a livello planetario) contagiate da epatite C (HCV). Il pezzo realizza assunti inquietanti, primo fra i quali: chi è ricco può curarsi, chi non lo è può morire.
Limitiamoci a casa nostra.
Attorno agli  anni 80  la sanità pubblica trasfuse migliaia di sacche sangue ed emocomponenti  infetti da HCV. Chi ha potuto dimostrare che prima della trasfusione era sano è in fila per ottenere dallo Stato il risarcimento danni. Tutti gli altri, insieme con coloro che hanno contratto il virus per altre vie (odontoiatria, siringhe infette ecc.), patiscono in proprio le conseguenze di virus potenzialmente mortale e irreversibile almeno fino qualche anno fa, epoca in  cui è stata scoperta la rivoluzionaria terapia che lo annienta, o meglio, che blocca la sua opera devastatrice.  La casa farmaceutica scopritrice fu fagocitata da chi (a offerta per rilancio) propose oltre 11miliardi di dollari (!) per metterla sul mercato. Da lì conseguì la commercializzazione monopolizzata. La nostra Aifa nel 2014 l’acquistò spuntando un certo prezzo (seppur a quanto pare inferiore di circa la metà degli 84mila $ in Usa).  Prezzo che per l’Italia risulta a tutt’oggi ancora stratosferico e dunque non spendibile per tutti i malati e infatti ci dicono che i soldi non bastano per tutti.  Da qui una sorta d’ambarabacicciccoccò SSN  “orientata istituzionalmente” a “scegliere” i pazienti cui somministrare il farmaco salvifico. E’ ciò che accade pressappoco dal 2014 a oggi in tutta Italia. La cantilena terapeutica tra medico e paziente tende a orientarsi in via temporale più o meno in queste fasi: 1)“lei al momento non è così grave dunque non rientra nella somministrazione, rivedremo alla prossima visita”. Passa un semestre. 2) “qui è il caso di fare altri esami  poi vedremo” . Altro semestre e si chiude l’anno. Nell’anno successivo i nuovi esami invitano il medico a rilevare che “be’ quel valore è significativo, importante quanto a parametro, sì, a ben vedere lei  può essere inserito nel protocollo”. Quell’anno trascorre a vuoto,  per lo più interamente con domanda del paziente sul tipo “quando iniziamo dunque?” Ed è qui che scattano  risposte evasive, ma esplicite, del tipo “al momento non ci sono soldi, si tranquillizzi appena ci saranno lei sarà tra i primi della lista”. Ed è qui che s’instaura il ventaglio dei pazienti:  va da coloro che, potendo pagare in proprio l’ottenimento del farmaco, possono rivolgersi ad altri paesi//continenti  a coloro che, per indigenza o ignoranza, sono costretti a bloccarsi sull’assistenza italiana. Tra i primi c’è anche chi s’è rivolto all’India . Con massimo un terzo del costo italiano (voli, soggiorno, visite private e terapia compresi) ottiene il tutto. L’India, infatti, a differenza di tutto il resto del pianeta, non solo si è attivata per operare in proprio quanto a brevetti, ma sta lavorando -con ottimi risultati- per ottenere, in virtù di ciò che sancisce la Carta Universale, il diritto alla salute spettante a tutti i popoli. Di fatto l’antidoto all’ HCV èda paragonarsi alla penicillina e a tutti gli storici vaccini salvavita ormai ottenibili con pochi spiccioli (morbillo/vaiolo/polio ecc.). L’India in tal senso ha lavorato  anche sull’Aids.
Ebbene, ai pazienti italiani affetti da HCV (teniamo anche ben presente le fonti di contagio!) che, rivolgendosi ai loro distretti sanitari, sono pressoché trattati come sopra, mi permetto di consigliare: chiedete per iscritto ciò che dichiarano i vostri medici. Delle due l’una: o non siete al momento necessari di quella terapia oppure ne avete bisogno, ma il SSN non ha soldi per pagarvela. Nel primo caso ne risponderà, quanto scienza e coscienza, il medico. Nel secondo ne risponderà lo Stato che vi sta impedendo di far valere il sacrosanto diritto  sancito non solo dalla Carta Universale, ma anche dal costituzionale italiano art. 32: “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
Il nostro governo fa l’indiano? No. In questo caso fa l’opposto. Invece d’attivarsi insieme con la “sua” Aifa a lavorare come sta facendo l’India, sottosta al pizzo del monopolio statunitense divenendo così, automaticamente, detentore del potere di vita e di morte…

19 marzo 2016







More time for medicine    Alex Falcó Chang
If the world spent more time finding medicines to cure major diseases would be better than spending time searching for new weapons to cause more deaths.
20 Feb 2015

22 marzo Bruxelles sotto attacco

$
0
0
Plantu




Bruxelles sotto attacco: kamikaze in aeroporto 
“23 morti e feriti”. Spari e urla in arabo prima del boato 
Bombe in metro










Il post è in costruzione

Perché ho aiutato Blu a cancellare i suoi murales

$
0
0

Perché ho aiutato Blu a cancellare i suoi murales
DI BROCHENDORS BROTHERS
Per cancellare tutti i suoi disegni a Bologna Blu non ha agito da solo. Il dietro le quinte dell’operazione raccontato dai protagonisti



Il 12 marzo BLU ha deciso di cancellare tutti i suoi murales da Bologna in risposta alla mostra organizzata da Genus Bononiae. Musei nella Città, nella quale sono esposti alcuni suoi lavori strappati senza consenso dai muri della città. Si è aperto subito un gran dibattito, tra sostenitori e detrattori dell'operazione dell'artista, tra commenti puntuali e esternazioni surreali. Ma Blu non ha fatto tutto da solo.

Qui sul sito  Graphic News la spiegazione disegnata da Brochendors Brothers.
Vi racconta la storia inedita di chi ha deciso di aiutarlo.


Per approfondire:

Leggi il comunicato su Giap del 12/03/2016
Leggi l’articolo di Wu Ming su Internazionale a una settimana dalla vicenda







a bologna non c’è più blu
e non ci sarà più finchè i magnati magneranno
per ringraziamenti o lamentele sapete a chi rivolgervi





Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna -Genus Bononiae.
"In ogni caso nessun rimorso": cosa resta dopo l'addio di Blu
Blu cancella a Bologna e non si tratta solo di street art, è politica. Con due appunti
http://blublu.org/sito/blog/



---------------------------------------------------------

Ecco com'era 


Wu Ming racconta Blu. #OccupyMordor

Pasqua 2016 di Sergio Tessarolo

$
0
0
Pasqua del migrante






I MIEI MIGLIORI AUGURI DI  B U O N A  P A S Q U A  


Sergio Tessarolo


Pasqua 2016


Paolo Poli

$
0
0

Scompare un genio
Franco Portinari




Paolo Poli
di Mario Airaghi


Venerdì ha lasciato questo mondo un grande uomo, Paolo Poli.
Ne ho ricordo fin da bambina  con le sue filastrocche , Filiberto ecc.
Ho trovato un'intervista molto interessante, dell'anno scorso, dove dice: “Mi sta facendo il coccodrillo!”

Buon viaggio Paolo!



Paolo Poli - Il Grillo E La Formica (1965)

C'era un grillo in un campo di lino
la formicuzza gliene chiede un filino.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Disse il grillo: "che cosa ne vuoi fare?";
"calze e camicie: mi voglio maritare".
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Disse il grillo: "lo sposo sarò io";
la formicuzza: "sono contenta anch'io".
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Era fissato il giorno delle nozze,
due fichi secchi e due castagne cotte.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Andarono alla chiesa a mettersi l'anello;
cadde il grillo e si ruppe il cervello.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
La formicuzza corse verso il mare:
cercar l'unguento pel grillo medicare.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Quando fu là, laggiù vicino al porto,
venne la nuova: il grillo era morto.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
La formicuzza dal grande dolore
con le zampine si trafisse il cuore.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Quattro grillini vestiti di nero
presero il grillo e lo portarono al cimitero.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Quattro formichine vestite di bianco
presero la formica e la portarono al campo santo.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.





PAOLO POLI: INTERVISTA AL VATE DEL TEATRO ITALIANO
Abbiamo incontrato il poliedrico artista in occasione dell’uscita dell’audiobook “Pellegrino Artusi letto da Paolo Poli. La Scienza in cucina e l’Arte di mangiare bene” e con lui abbiamo ripercorso le tappe della sua gloriosa carriera

di Adriano Ercolani - 02 febbraio 2015

Paolo Poli è una delle figure più affascinanti e intellettualmente stimolanti del teatro italiano del Novecento. Adorato dalle giovani generazioni come icona gay ante litteram, Poli è molto di più: un attore straordinariamente dotato tecnicamente ma, soprattutto, un dotto ricercatore culturale.
Dopo una carriera vastissima (dal teatro alla radio alla televisione al cinema), alla veneranda età di 86 anni è ancora un vivace e arguto osservatore della realtà culturale italiana, in splendida forma sulla scena. La sua ultima fatica è l’audiobook Pellegrino Artusi letto da Paolo Poli. La Scienza in cucina e l’Arte di mangiare bene, all’interno della collana Audiocook della Emons, ideata e curata da Luisanna Messeri. Con l’occasione, abbiamo avuto l’opportunità di ripercorrere la gloriosa carriera di Poli, deliziati dal privilegio della sua elegante ironia.



Innanzitutto, volevo porle i miei omaggi per la sua opera di diffusione culturale, soprattutto per il garbo con cui ci ha porto la sua conoscenza …
“Suvvia, stiamo parlando di un libro di cucina!”

D’accordo, ma ben altre opere ci ha offerto in passato…
“Mi sta facendo il coccodrillo!”

Ma per carità!
“Ho un piede nell’al di là, ha ragione!”

Dunque, parliamo dell’Artusi!
“Bene, a me è stato dato l’incarico di parlare bene dell’Artusi, e io lo farò! Questo libro è nato cinquanta anni dopo I Promessi Sposi e quindici dopo Pinocchio, ed è scritto in un bel toscano, illustre. È stato un libro che tutte le sposine hanno avuto come regalo, portandoselo poi in cucina. Personalmente, ho imparato a leggere su questo libro, poiché lo avevo nel cassetto del tavolo della cucina, che era la stanza più abitata della casa. Sono figlio di un carabiniere., non sono nato in una nursery, sono nato in casa con una levatrice, come era d’uso a quei tempi. Ho imparato dunque a 5 anni a leggere, da solo, su questo libro, perché avevo scoperto che col risotto si fanno le frittelle di San Giuseppe verso la metà di marzo… ma io le mangiavo anche fuori stagione! Ho imparato a leggere da me perché sono andato a scuola solo in terza elementare. Mia mamma, che era insegnante elementare, mi diceva sempre: “Ma no, oggi piove, non andare!”. Pur essendo i miei poveri, compravano libri su libri, la casa era piena di libri, sicché ho imparato più dalle mie letture personali che dall’andare a scuola. Però, si sa, a scuola bisogna andare perché così vuole la società, ci sono i compagni…”



Insomma, come insegna il famoso finale di Pinocchio che a lei non piace…
“Quello in cui diventa un ragazzino perbene … io sono convinto che è la editor che gliel’ha aggiunto. Bastava: “Quant’ero buffo quando ero burattino”, punto. L’editor era Emma Perodi, l’autrice de Le Novelle della Nonna, libro fortunatissimo perché in Toscana si leggeva volentieri. A me piacevano quelle paurose: c’era un frate che il venerdì santo mangiava la bistecca e poi beveva il vino in un teschio, e il diavolo veniva a bussare alla porta della sua cella. Avevo un’edizione con le illustrazioni, si vedeva il diavolo che faceva capolino dall’uscio e io … godevo molto in quelle letture.”

Uno dei momenti di maggior popolarità nella sua carriera è stata appunto la lettura delle fiabe, e di Pinocchio in particolare, anche se so che lei non apprezza quella versione perché paradossalmente era una traduzione dalla versione inglese. Un aspetto che mi ha sempre affascinato molto della sua ricerca è che se da un lato lei ha sempre incarnato lo scandalo e la trasgressione, dall’altro è stato un cantore dell’innocenza. Si ritrova in questa definizione?
“Assolutamente … ha già detto tutto lei! Io sulla tomba non voglio scritte. Il nostro lavoro è fatto sull’acqua del mare, va e viene. È bello perché è come la vita, come l’amore si consuma nel momento che si fa. Della scrittura rimane traccia, il nostro va e viene. Ma è giusto così.”

Però come diceva Walter Benjamin, viviamo ormai da tempo nell’epoca della riproducibilità tecnica dell’arte, le sue performance possono essere riprodotte all’infinito sia in formato audio che video
“Che orrore!”

Non le piace l’idea di essere ammirato per sempre?
“Macché! Le macchine aiutano l’uomo, ma lo impigriscono. Muore l’artigianato nel momento in cui nasce l’industria.”

Lei è per il primato assoluto dell’esperienza dal vivo.
“Certo, l’esperienza diretta! Mia nonna era brutta, era vecchia, ma mi raccontava le fiabe interpretando i personaggi, modificando le voci: “E poi arrivò la fatina …”, e io vedevo la fatina!”
Tornando all’Artusi, oltre al pregevole aspetto letterario, Pellegrino Artusi è anche elogiato per il lavoro di ricerca e di recupero della tradizione culinaria popolare che ha fatto.
“Sì, ha messo insieme le ricette di tutta Italia, ha realizzato un’opera di grande valore. Ha trovato anche il sistema di tradurre dal francese. In italiano non esistevano le diciture culinarie. C’erano dei libri che giravano con terminologie orrende: la “volaglia” per indicare la cacciagione!”

Credo che sia stato importante anche per formare, ammesso che si sia formata, l’identità italiana, unendo un patrimonio comune di esperienze quotidiane. È d’accordo?
“Sì, indubbiamente ha aiutato l’Unità d’Italia, senz’altro. I Promessi Sposi, nell’ultima versione, la quarantana, hanno primeggiato, affidandosi il Manzoni ai preti. Pinocchio da sé, si è fatto strada negli anni’80 del secolo. L’Artusi è del decennio successivo, l’ultimo del secolo, arriva per ultimo ma ha aiutato anch’egli, col toscano illustre, a creare una lingua unica.”

Una considerazione che mi viene spontanea è che grazie a Internet, a Youtube ad esempio, noi delle generazione successiva possiamo rivivere quei momenti alti della televisione italiana che ora appaiono impensabili. Sulla Rai c’erano Cesare Brandi che spiegava Giorgio Morandi, Carmelo Bene che leggeva i poeti russi, Gian Maria Volontè che interpretava Dostoevskij e Caravaggio, Ungaretti recitava le sue poesie, c’era lei che recitava Palazzeschi etc. Ora se si accende la tv, lo spettacolo è incommentabile. Cosa è successo, secondo lei, quando è avvenuta la decadenza?
“Ciò è successo perché un tempo c’era un lungo apprendistato per gli artisti. C’era poco spazio e quindi bisognava lasciar andare avanti i più bravi. Adesso ci sono mille palcoscenici, mille televisioni, per cui una ragazza che muove appena l’anca viene ripresa da una macchina, riprodotta venti volte ed esce un balletto. Come dicevo prima, le macchine aiutano l’uomo, ma lo impigriscono. Non si incontra più l’artista, l’artigiano che crea e offre dal produttore al consumatore. Uno che sappia appena aprire bocca diviene subito un presentatore.”

Una delle esperienze per me più interessanti della sua carriera è stata la sua partecipazione alla serie delle Interviste Impossibili, in cui davvero il meglio della cultura italiana ha partecipato giocosamente: ricordo fra gli altri Italo Calvino, Umberto Eco, Alberto Arbasino, Guido Ceronetti, Carmelo Bene, Giorgio Manganelli, Leonardo Sciascia etc. Lei partecipò con una magnifica reinvenzione di Eliogabalo, ma interpretò anche Erostrato, Epicuro, Fregoli e Lewis Carroll. Che si ricorda di quell’esperienza?
“Per sopravvivere, si faceva di tutto! Mi ricordo che c’era un giornalista radiofonico imbecille che mi fece leggere la parte prima seduto, accanto a me c’era Umberto Eco, e poi mi fece correre su e giù per la sala, sicché mi dovetti arrampicare sui divani dell’ufficio. Venne un’incisione tutta trafelata, ma a lui piacque così.”

Paolo Poli e Umberto Eco (da Babau, 1970)

Ad esempio, con Umberto Eco lei scrisse una pagina memorabile della televisione in cui affrontate il tema del conformismo e fornite antidoti per combatterlo, mentre oggi tutta la televisione è il trionfo del conformismo stesso.
“Eco aveva fatto il suo primo libro, che era bellissimo, e io ne avevo adattato degli estratti per una trasmissione che non andò mai in onda, Babau ’70. Andò in onda nell’80, il 15 agosto, mentre sull’altro canale c’era il pugilato, per cui tutti guardarono l’altro canale. Ma a me non importa, sono arrivato a questa tardissima età perché sono riuscito a fare di tutto un po’.”

Paolo Poli “Aquiloni”

Nei suoi esordi, lei si è accostato ad autori come Jean Genet e Samuel Beckett, considerati, soprattutto il primo, scandalosi.
“Sì. All’epoca c’erano mille cantine, mille soffitte, in cui con cinquanta persone si faceva un teatro. Io ho iniziato in un teatro di burattini a Milano, il Teatro Gerolamo, in cui agivano gli ultimi burattinai, la famiglia Colla, che è tutt’ora sulla scena. I miei primi amici furono il Mago Zurlì e la moglie e un giovanissimo Missoni.”

Lei ha sempre dato risalto ad autori che da un punto di vista accademico erano considerati minori.
“Io ho fatto la “sopraletteratura” e la “sottoletteratura”, perché dovevo ritagliarmi una fisionomia nel momento in cui si scioglievano le compagnie capocomicali e nascevano i teatri stabili, che avevano l’appannaggio di poter fare Shakespeare o Brecht. Io dovevo dunque fare delle stranezze che non assomigliassero ad altre.”


Il mago Zurlì (Cino Tortorella), Arabella (Sandra Mondaini) e Filiberto (Paolo Poli)
dal minuto 1.51

Il mago Zurlì (Cino Tortorella), Arabella (Sandra Mondaini) e Filiberto (Paolo Poli)

Ci sono figure che lei stimava tra i grandi artisti che ha incontrato? Ho letto più che altro commenti severi, ad esempio su Giorgio Albertazzi, qualcosa come “è un bravo attore, ma non molto intelligente”…
“Io son della Seconda Guerra Mondiale, essendo più giovane della guerra non ho dovuto fare il soldato, io …”

…e nemmeno il repubblichino, ho colto il riferimento …
“Ma era bello e bravo.”

Anche con Pasolini non aveva un rapporto idilliaco, è vero?
“Ma, vedi, l’ho incontrato che ero già trentenne, che se ne faceva di me, ero vecchio per lui! A lui garbavano i “ragazzi di vita” ruspanti. Abbiamo mangiato molte volte assieme a casa di Laura Betti, di cui ero molto amico. Ma Pasolini molto più di me stimava Moravia, e giustamente!”

Lei spesso si è lamentato di come Moravia non venga ricordato come meriterebbe.
“Perché alle cose che sembrano vecchie si preferiscono quelle antiche, si preferisce magari il Roman de la Rose o La Ballade des Pendus di Villon. A mio tempo, non si sapeva che Dante aveva scritto Il Fiore, ci bastava La Divina Commedia …e ci avanzava pure!”

Lei fra le tre cantiche predilige il Purgatorio, se non erro?
“Per forza! Perché nel Giubileo del 1300 quel mascalzone di Bonifacio VIII ha dichiarato urbi et orbi che c’è il Purgatorio e non si passa in Paradiso se non si passa per le chiavi di S.Pietro. In questo modo dava ancor più valore al Papato. E così il povero Dante ha dovuto fare tre cantiche, invece di due com’era d’uso, c’era la Jerusalem Coelestis e la Babilonia Infernalis. Però, facendo così, ha realizzato l’Encyclopedia Britannica dell’epoca. Bellissima.”

Ci sono autori che lei ha frequentato sulla scena ai quali è legato? Ad esempio, mi ha colpito molto la sua interpretazione di Pascoli, poeta spesso vittima di etichette scolastiche.
“Potevo anche mandare a memoria un pezzo di prosa e poi lo dicevo e diventava teatro. Pirandello era già roba vecchia, all’epoca mia, ma poi fu riscoperto. Goldoni era appannaggio delle produzioni scolastiche. Quando uno spettacolo andava male, lo facevano per le scuole, tanto pur di non andare a scuola i ragazzi andavano a teatro, tumultuando e strappando il velluto alle poltrone!
Non era amore per il teatro, era disperazione! Pascoli, lo feci per pigrizia, volli ricordare le mie letture della scuola elementare. A scuola ce lo davano in porzioni gigantesche, soprattutto l’aspetto della tragedia familiare, che con tutto il rispetto a me non interessa. A quel punto, preferisco Chandler.”

Paolo Poli, Filastrocche (la follia)

Ovviamente, alle elementari ci martoriavano con La cavallina storna, anche se poi ci sono delle stupende poesie del Pascoli come Il gelsomino notturno che non hanno nulla da invidiare alla grande poesia simbolista francese.
“Sì, sì, bellissime poesie. Soprattutto, in confronto a quello che c’era. Carducci era di una noia mortale! Un professore di scuola: T’amo, pio bove!”

Era maestro proprio di Pascoli, che poi ereditò la sua cattedra all’Università di Bologna …
“Sì, lo salvò, lo tirò fuori di galera. Pascoli fece tre mesi di galera a causa di un sit-in socialista. E poi succedette a lui.”

Non le faccio la domanda canonica sui matrimoni gay, perché lei ha già chiosato magnificamente in passato (“Che rottura di coglioni” cit.), aggiungendo “le galline beccano sempre nello stesso pollaio, il gatto sa come muoversi e scavalcare gli ostacoli”…
“Si sono noiosi! Noi eravamo aristocratici, solitari. Ora, hanno bisogno del branco, del gruppo. Anche se stanno a due a due vanno bene lo stesso, eh! E poi, allora, ci vuole subito il divorzio! Mica solo per quegli altri, eh! Anche perché, dopo due anni si saranno belli che stufati!”

Lei ha esplorato sia la trasgressione che la cultura alta: posso chiederle un commento sul dibattito seguente all’orribile attentato di Parigi alla redazione di Charlie Hebdo?
“Carmelo Bene, che tu apprezzi, in gioventù recitò sulla croce, estrasse il proprio membro e orinò in testa al critico Paolo Milano che era in prima fila (Bene negli anni ha sempre attribuito il fattaccio ad Alberto Greco, un pittore argentino che recitò nel suo spettacolo Cristo ’63, ndr). Sui nostri giornali non si vede il papa con le corna, solo le altre religioni da noi vengono sbeffeggiate. Ma tutte le religioni sono orrende. Le religioni devono essere lasciate stare. Io feci un’affettuosa ricostruzione del teatro di parrocchia e fu presa come un attacco alla Democrazia Cristiana, Scalfaro fece un’interpellazione parlamentare addirittura! E Scalfaro era una persona per bene.”

Posso chiederle quali sono i suoi prossimi appuntamenti in scena?
“Come diceva Gassman, ‘il mio futuro è dietro le spalle’. C’ho 86 anni, non voglio far pena! Non si va a ballar sotto le stelle! Se si ha bisogno di soldi, si va davanti a una chiesa e si chiede l’elemosina fuori alla porta. È meglio, non credi?!”


Paolo Poli Rita da Cascia 1967

Pakistan: Pasqua insanguata!

$
0
0
Pakistan: Pasqua insanguata!
Irak e Pakistan, pezzi di follia globalizzata.


Parco interreligioso 
Mauro Biani



Pakistan
Marilena Nardi
Terror strikes again. Iqbal Park, Lahore, 27 March 2016.
28 Mar 2016



Bloody Easter
Paolo Lombardi
Lahore Pakistan
27 Mar 2016





----------------------------------------------------------------------------------
La Notizia
Strage cristiani a Lahore - 72 persone, in maggioranza donne e bambini della minoranza cristiana, sono state uccise in un attacco suicida in un parco pubblico di Lahore, nel Pakistan centrale, gremito di famiglie che celebravano la Pasqua. L'esplosione, di forte entità, è avvenuta vicino a un ingresso del Gulshan-i-Iqbal Park situato nell'area di Iqbal Town, un popolare ritrovo domenicale e particolarmente affollato in occasione della festività cristiana.

Il kamikaze si è fatto esplodere vicino a delle altalene in mezzo alla folla. E' stata una carneficina con oltre 300 feriti, rivendicata dai talebani del gruppo Jamatul Ahrar. Secondo quanto riferito all'ANSA da Xavier P. William, responsabile dell'ong Life for All Pakistan che si occupa di diritti delle minoranze religiose, almeno 51 vittime e 157 feriti appartengono alla comunità cristiana. I sopravvissuti hanno detto di aver visto i corpi smembrati dalla deflagrazione riversi in pozze di sangue. Per trasportare i numerosi feriti negli ospedali sono stati usati i taxi e gli autorisciò che erano parcheggiato all'uscita del parco. Il governo di Islamabad ha dispiegato alcuni reparti dell' esercito per facilitare le operazioni di soccorso. La polizia ha confermato la presenza di un kamikaze e anche l'uso di sfere metalliche nell'esplosivo per aumentare l'effetto letale. Al momento della strage c'era una grande folla nel parco a tal punto che le vie di accesso erano intasate dal traffico. E' emerso che non c'era alcun servizio d'ordine a protezione dei numerosi ingressi del parco pubblico che è uno dei più grandi di Lahore. Il massacro è stato duramente condannato da India, Stati Uniti e anche dall'Italia.

"Il pensiero corre alle piccole vittime pachistane di #Lahore e alla Pasqua insanguinata dalla follia kamikaze #prayforlahore" ha scritto su Twitter il premier Matteo Renzi. Anche la premio Nobel per la pace Malala Yousafzai ha stigmatizzato la strage sempre su Twitter. "Sono sconvolta da un crimine insensato - ha scritto la giovane - che ha colpito gente innocente". Il 15 marzo dello scorso anno due kamikaze sempre del Tehrek-e-Taliban Pakistan (TTP) Jamat-ul-Ahrar, si erano fatti esplodere all'ingresso di due chiese di Lahore vicine fra loro, la cattolica St.John's Church e la cristiana Christ Church causando 17 morti.

----------------------------------------------------------------------------------------

Un altro gravissimo attentato in Pakistan nel gennaio scorso, in una università.

Students killed in Pakistan
BY SABIR NAZAR, CAGLE.COM  -  1/23/2016


War on Knowledge
Doaa Eladl
Deadly assault on a university in Pakistan. If you want to see more cartoons about terrorism, visit our collection.
20 Jan 2016

Zaha Hadid

$
0
0
"I'm not outside, I'm on the kind of edge, I'm dangling there. I quite like it.
I'm not against the establishment per se. I just do what I do and that's it."
Zaha Hadid
fonte: Matthew St.Leger


Oggi il mondo dell'architettura piange Zaha


Citazione
La Regina è morta.

Comunque la pensiate, era una donna nata in un paese islamico che si è affermata in un mondo prevalentemente maschilista come quello dell'Architettura.

Prima donna in assoluto a vincere un Pritzker.

Ciao Zaha.

http://www.internazionale.it/notizie/2016/03/31/zaha-hadid-morte

http://www.telegraph.co.uk/culture/art/architecture/11885996/Zaha-Hadid-is-first-woman-to-win-RIBA-Royal-Gold-Medal.html

http://www.telegraph.co.uk/travel/galleries/Zaha-Hadids-greatest-buildings/


Zaha Hadid
fonte : CO2








fonte: Zaha Hadid, architect of the Sheikh Zayed Bridge









Fonte: AJEduardo





by Jan Op De Beeck



Gianmaria Testa

$
0
0
Gianmaria se n'è andato senza fare rumore. Restano le sue canzoni, le sue parole. Resta il suo essere stato uomo dritto, padre, figlio, marito, fratello, amico.

Omaggio a Gianmaria Testa.
Mauro Biani

Gianmaria se n'è andato , troppo presto e non riuscirà a vedere in edicola il suo libro che annunciava con gioia:

Sono molto felice di dirvi che il 19 aprile uscirà per Giulio Einaudi Editore, il libro "Da questa parte del mare", con una prefazione di Erri De Luca. E' il racconto dei pensieri, delle storie, delle situazioni che hanno contribuito a dar vita ad ognuna delle canzoni di quell'album e un po' anche il racconto di me e delle mie radici. Quell'album uscì nell'ottobre del 2006. Dieci anni fa giusti e niente da allora è cambiato, semmai è peggiorato. Il nostro mare piccolo, il Mediterraneo, è diventato una coperta chiusa, un lenzuolo bianco a coprire occhi e membra.In contemporanea uscirà anche, con la distribuzione di EGEA Music, il vinile, perché 10 anni fa ci eravamo quasi dimenticati che esistesse anche quella forma, "analogica", di ascoltar musica. Ne sono contento.







"Mi accingo a scrivere appena dopo le stragi di Parigi a "Charlie Hebdo" e in Nigeria. Altre stragi ci sono state, altre ce ne saranno, altre ancora le abbiamo fatte noi occidentali per secoli, fino al presente. Non può andare così, ma va così. Non c'è un senso e non so cosa dire se non che un Dio, qualunque Dio, non merita che il Suo Nome venga associato a dei morti ammazzati, non nel 2015"
Così comincia la postfazione di "Da questa parte del mare", il libro a firma di Gianmaria Testa che uscirà con Giulio Einaudi Editore il 19 aprile prossimo.
Oggi, più che mai, attuale.

DA QUESTA PARTE DEL MARE 2006 A tre anni da “Altre Latitudini”, è uscito ad ottobre il nuovo lavoro discografico di Gianmaria Testa, un album “di svolta” sotto vari aspetti.Si intitola “Da questa parte del mare” ed è un “concept album”, interamente dedicato ad un unico argomento, come se tutto l’album fosse un romanzo e le canzoni, tanti capitoli che insieme raccontano una storia.Il tema, il filo rosso che cuce e tiene insieme tutte le canzoni, è quello delle migrazioni moderne. Una riflessione poetica, aperta e senza demagogia sugli enormi movimenti di popoli che attraversano questi nostri anni. Sulle ragioni, dure, del partire, sulla decisione, sofferta, di attraversare deserti e mari, sul significato di parole come “terra” o “patria” e sul senso di sradicamento e di smarrimento che lo spostarsi porta sempre con sé. A qualsiasi latitudine.



Il saluto di Erri De Luca:
Allora compagno, non ci abbracceremo più. Non abbiamo creduto ai generosi tempi supplementari dell’aldilà, perciò ci siamo abbracciati al termine delle nostre serate su un palco. Erano precedute da una cena e dal vino, che ci seguiva anche sulla pedana della ribalta. Ci siamo abbracciati, cento, mille volte, il mio braccio ha lo stampo della tua spalla, il tuo braccio della mia. Usciva, dal fascio di luce senza inchini, salutando con il verso di una tua canzone:e con la mano, che non veda nessuno,con questa mano ti saluterò.erri

Qualche poesia canzone:


3/4

Volevo tenere per te,
la luna del pomeriggio.
Volevo tenerla per te,
perchè sola com'è solo il coraggio.
Volevo tenere per te,
la luce di quando fa giorno
e volevo che fosse per te
anche l'attesa che diventa ritorno...
E volevo tenere per te
la piu' vera di tutte le rose,
volevo tenerla per te,
come tutte le cose...
come tutte le cose.

Volevo tenere per te,
una sola di tante stagioni,
ma volevo che fosse per te
per te sola e tutti gli altri di fuori.
E volevo che fosse per te
anche l'ultimo fiato sospeso.
Volevo tenerlo per te,
questo fuoco che è acceso...
questo fuoco che è acceso.

Volevo tenere per te,
la luna del pomeriggio.
Volevo tenerla per te,
perchè sola com'è solo il coraggio.
E volevo tenere per te
la piu' vera fra tutte le rose
volevo tenerla per te
come tutte le cose...
come tutte le cose...
come tutte le cose.




Una versione chitarra e voce di BIANCALUNA che Gianmaria ha realizzato appositamente per un libro-disco per bambini edito da Gallucci e con le illustrazioni di ALTAN (2014)



gianmaria testa - nient'altro che fiori

...e poi viene un giorno
che a guardarlo passare
sembra il giorno di un altro
e di un altro le cose da fare
e di un altro la voce
e anche l’ombra sui muri
e di un altro anche i fiori
che ho preso per te

e sono fiori d’inverno
ma per un’altra stagione
oppure un altro ricordo
che adesso non so
nient’altro che fiori
cosa vorranno mai dire
a guardarli di nuovo
non dicono più

perché viene un giorno
che a guardarlo passare
sembra il giorno di un altro
e di un altro la vita da fare
e di un altro la voce
e anche l’ombra sui muri
e questi fiori d’inverno
che ho preso
per te




Gianmaria Testa
, cantautore piemontese, è morto oggi all’età di 57 anni dopo una lunga malattia. “Gianmaria se n’è andato senza fare rumore. Restano le sue canzoni, le sue parole. Resta il suo essere stato uomo dritto, padre, figlio, marito, fratello, amico”, annuncia la sua pagina Facebook. Musicista autodidatta cresciuto in una famiglia di agricoltori, era nato a Cavallermaggiore in provincia di Cuneo, ferroviere prima e capostazione poi, sempre a Cuneo. Ha vinto due volte il festival di Recanati, e ha pubblicato il suo primo disco, Mongolfières, in Francia nel 1995 – dove ha trovato chi, per primo, ha creduto in lui – fino a suonare all’Olympia, il più famoso teatro di Parigi. L’ultimo disco, invece, – Men at work – risale al 2013, ed è frutto di una registrazione dal vivo durante alcuni suoi concerti. Una carriera che, insieme agli oltre tremila concerti in Italia, in Europa e nel mondo, è stata densa di incontri e collaborazioni che hanno portato Gianmaria Testa spesso in teatro, a mescolare le sue parole a quelle di altri musicisti, scrittori, artisti come Erri De Luca, Paolo Rossi, Gabriele Mirabassi, Giuseppe Battiston, Michele Serra. Di appena pochi mesi fa la collaborazione con Valerio Berruti nel libro per bambini Il Sentiero e altre filastrocche, edito da Gallucci, con le parole di Testa mescolate alle figure dell’artista cuneese, abile nel rappresentare con straordinaria delicatezza lo stupore dei più piccoli.
IN USCITA UN SUO DISCO E UN LIBRO
Il 19 aprile uscirà per Giulio Einaudi Editore Da questa parte del mare, un libro fra autobiografia e biografie di altri, una storia nata dalle storie di coloro che avevano ispirato il disco omonimo del 2006, sui migranti di ieri e di oggi. Nello stesso giorno Egea Music pubblicherà il vinile di quel lavoro struggente e bellissimo che lo stesso Ministro dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini ha citato nella nota stampa di commemorazione: “E’ con grande dolore che ho appreso della prematura scomparsa di Gianmaria Testa. Il Paese e il mondo della musica perdono uno straordinario cantautore che attraverso le sue canzoni, ha raccontato con estrema delicatezza e poesia la sua terra e l’universo dei migranti”. Il 5 maggio al Teatro Colosseo di Torino – e poi in giro per l’Italia – Paolo Rossi porterà in scenaRossinTesta, uno spettacolo di teatro canzone con le musiche che Gianmaria ha scritto per lui, negli anni e per questo progetto.
– Claudia Giraud
fonte

Sito Web
www.gianmariatesta.com /
www.myspace.com/gianmariatesta


Cinque canzoni di Gianmaria Testa
https://it.wikipedia.org/wiki/Gianmaria_Testa
Viewing all 1805 articles
Browse latest View live