Quantcast
Channel: FANY - BLOG
Viewing all 1812 articles
Browse latest View live

Solo per Rodotà

$
0
0
"C'è un impoverimento culturale che si fa sentire, la cattiva politica è figlia della cattiva cultura"
Stefano Rodotà


Se n'è andato all'età di 84 anni un protagonista della nostra vita pubblica e uno degli ultimi intellettuali di valore. Soprattutto, fino alla fine, un uomo libero che si è speso con la passione civile di un grande laico. Stefano Rodotà (1933-2017)


Solo per Rodotà
Solo per Rodotà. Cambio di prospettiva, vista la foto di #prima.
Due vignette oggi per il manifesto.
Per memoria (che su Twitter ho incontrato qualche smemorato), riporto qui le prime pagine del 2013 (elezioni Presidente della Repubblica).
Mauro Biani




...Un altro affetto molto caro mi è andato via. Mi rimangono le tante conversazioni tra docente e discente. Le straordinarie lectio magistralis , le interviste mai finte, i caffè che gli portavo perché mentre stavamo per andare al bar veniva fermato continuamente e lui sempre a rispondere e a intrattenersi da quel gran galantuomo che era, sicché quel caffè, magari tanto desiderato, non avrebbe mai potuto berlo perché immediatamente dopo lo attendevano a un convegno e non voleva farsi aspettare...
Nadia Redoglia

 Qualche ragazzo si ricorda di Rodotà?
GIO







Stefano Rodotà (30 maggio 1933 - 23 giugno 2017)
Marilena Nardi





Soria

Stefano Rodotà... se ne va un grande...
Mario Airaghi



Rodotà
Fogliazza




Disegno di Riccardo Mannelli per l'intervista di Antonio Gnoli a Stefano Rodotà.



Vauro

------------------------------------------------------------------------------

Il Festival della Caricatura, di Francisco Punal Suarez

$
0
0
Stazione Sao Bento, di Oporto : caricatura di Boligan (a dx)


Il Festival della Caricatura, un evento indimenticabile del PortoCartoon
Di Francisco Punal Suarez
Speciale per Fany Blog

Il PortoCartoon, organizzato dal Museu Nacional da Imprensa, diretto da Luiz Humberto Marcos, è un segno distintivo della città portoghese di Oporto, che divenne la capitale dei cartoon , ed è un must per gli amanti di umorismo come espressione di libertà creativa.

In questa XIX edizione il tema centrale era il turismo e il grande premio è stato vinto dal belga Luc Vernimmen. C'era anche la categoria Caricature che questa volta ha focalizzato gli occhi sulle figure del pittore Pablo Picasso e Antonio Guterres, attuale segretario dell'ONU. I vincitori sono stati rispettivamente Dalcio Machado (Brasile) e António Santos - Santiagu (Portogallo).

Ma vorrei fare riferimento in questa relazione ad una delle attività più entusiasmanti e popolari di questo Festival Mondiale di Humor grafico: il Caricature Festival, che si svolge presso la stazione ferroviaria di Sao Bento, di Oporto, luogo molto apprezzato per i viaggiatori, dove un pubblico appassionato si avvicina ai diversi artisti presenti per farsi fare un ritratto personale.

Questa storica stazione, situata nel centro della città, è stata costruita all'inizio del IX secolo sui resti dell'antico convento di San Bento del Ave Maria, con una facciata maestosa e un ingresso decorato con più di 20.000 piastrelle in cui  è ritratta la storia del Portogallo, diventa una sala artistica, con il posizionamento di tavoli, sedie, matite colorate, carte, cavalletti, in modo che un gruppo di artisti  possa catturare un'istantanea della caricatura.

Questa volta, l' esercito di artisti provenienti da diversi paesi era costituito da: Aidran Bremner, Dalcio Machado, Leandro, Angel Boligán, Vasco Gargalo, Turcios, Nani, Santiago, Paulo Pinto e Pedro Silva.

È veramente stimolante vedere come questi artisti, con astuzia e sguardo audace, fanno  un ritratto psicologico del "modello", ribadendo che la caricatura è una delle lingue più universali.

"Con questo tipo di attività e molti altri", afferma Luiz Humberto Marcos, "abbiamo compiuto il nostro obiettivo di decentralizzare la cultura e portare PortoCartoon e l'umorismo grafico nei luoghi di Porto e in altre città del Portogallo. Ora abbiamo aperta la Mostra del Tema  libero di PortoCartoon, nella Casa Bianca, Gramido ".


Dalcio Machado, vincitore del primo premio caricature.








Festival de la Caricatura, un evento inolvidable del PortoCartoon
Por Francisco Punal Suarez
Especial para Fany Blog

El PortoCartoon, organizado por  el Museu Nacional da Imprensa, que dirige Luiz Humberto Marcos, es una seña de identidad de la ciudad portuguesa de Oporto, convertida en la capital de la caricatura, y es una cita ineludible para los amantes del humor como expresión de la libertad creativa.

En esta XIX edición  el tema central era el Turismo y el gran premio lo obtuvo el belga Luc Vernimmen.   También existe la categoría de caricatura personal que esta vez centró su mirada en las figuras del pintor Pablo Picasso, y Antonio Guterres, secretario actual de la ONU. Los vencedores fueron, respectivamente, Dalcio Machado (Brazil) y  António Santos - Santiagu (Portugal).

Pero quisiera referirme en este reportaje  a una de las actividades más entusiastas y concurridas de este Festival Mundial del Humor Gráfico: la Fiesta de la Caricatura, que se realiza en la Estación Ferroviaria Sao Bento,  de Oporto, un lugar muy concurrido por viajeros,  donde un público ávido se acerca para que los diferentes dibujantes le hagan un retrato personal.

De buenas a primeras,  esta estación histórica, situada en el centro de la ciudad, construida a principios del siglo IX sobre los restos del antiguo convento de San Bento del Ave María, con una fachada señorial y un salón de entrada  decorado con más de 20.000 azulejos en los que se retrata la historia de Portugal, se convierte en un salón artístico, con la colocación de mesas, sillas, lápices de colores, cartulinas, atriles, para que un grupo de artistas desarrollen el trabajo de captar una instantánea del caricaturizado.

En esta ocasión, el “ejército” de dibujantes de varios países estaba integrado por: Aidran Bremner, Dalcio Machado,  Leandro, Ángel Boligán, Vasco Gargalo, Turcios, Nani, Santiago, Paulo Pinto y Pedro Silva.

 Es realmente estimulante ver cómo estos artistas, con destreza y una mirada atrevida, realizan sus trazos hasta desembocar en un retrato psicológico del “modelo”, reafirmando que la caricatura es uno de los lenguajes más universales.

“Con este tipo de actividad, y otras muchas,  -expresa Luiz Humberto Marcos- cumplimos nuestro objetivo de  descentralizar la cultura y llevar el PortoCartoon y el humor gráfico a diversos lugares de Oporto, y otras ciudades de Portugal. Ahora mismo inauguramos la Exposición de Tema Libre del PortoCartoon, en la Casa Branca, de Gramido”.


Nani

Adrian Bremmer

Premiación PortoCartoon 2017 - Discorso Luiz Humberto Marcos
da sx: Bernard Bouton, Antonio Ponte, Luiz Humberto Marcos e Xaquín Marín




continua in XIX PortoCartoon Festival: i vincitori tema Picasso e Antonio Guterres.

XIX Portocartoon Festival: i vincitori del tema caricatura





I risultati dei ballottaggi

$
0
0
Avanza il centrodestra, battuta d'arresto per il centrosinistra. È questa l'immagine che emerge dai risultati dei ballottaggi delle elezioni comunali, segnate da una fortissima astensione: meno di un elettore su due si è recato alle urne.



Leo Renzi
Portos



Unità a Sinistra
Portos



TOTem
Portos



lunedì 26 giugno 2017
ASTENSIONE RECORD
Elezioni amministrative: indiscutibile vittoria della destra. Per consolarsi la sinistra dice che le politiche sono un'altra cosa.
Ma intanto cresce l'astensionismo, segno evidente della mancanza di  programmi  concreti  e schierati a destra o a sinistra con coraggio e senza mimetismi in modo da assicurare gli elettori sull'utilizzo dei loro voti.
Gianfranco Uber



Mario Airaghi



far resuscitare Berlusconi per la terza volta è l'apoteasi per D'Alema
Giuliano


giusto pewr dare un suggerimento a Renzi
Giuliano

Grazie, Vasco!!

$
0
0
di Paride Puglia


01 - 07 2017 MODENA PARK-DAY
Aperti i cancelli in largo anticipo del Parco Ferrari. I 220mila attendono il grande concerto


Un'alba fresca e senza nuvole ha salutato questa mattina i fan già presenti al Parco Ferrari a Modena in attesa di Vasco. Il concerto dei record inizierà questa sera col grande palco alto come un palazzo di 8 piani, con migliaia di agenti a controllare, con una città che non parla d'altro da mesi.  Ma alla fine a cantare - fossero anche solo 100 persone presenti - è sempre Vasco. Il rocker che in ogni concerto ricorda l'amico scomparso di Zocca il 31 maggio 1999 per eroina: Massimo Riva, dedicandogli la dolcissima 'Canzone'. E con lui a ricordarlo 'Il Gallo', Claudio Golinelli lo storico bassista di Vasco.

Con uno sguardo al palco e uno sguardo al cielo.
fonte


40 anni di canzoni... Grazie, VASCO!!



Tiziano Riverso



Il concerto su rai uno.
Tomas







Lucio Rossi e "I colori nascosti di Benedetto Antelami"

$
0
0
Antelami, Deposizione - foto Lucio Rossi



Da Parma Repubblica

Lucio Rossi e "I colori nascosti di Benedetto Antelami"

Dopo 839 anni di storia ritorna alla luce la colorazione originale dell’opera "Deposizione di Cristo dalla Croce" di Benedetto detto Antelami.

Si tratta di una scoperta importante per un’opera altrettanto fondamentale per la storia dell’arte e questa scoperta viene restituita in dono alla città per i suoi 2200 anni. Un evento unico, intriso di arte e genialità, nato proprio a Parma.

A guidare la ricerca fu Bruno Zanardi, uno dei più influenti storici dell’arte e docenti di restauro che il nostro Paese possa vantare e che Parma
ha visto nascere: oggi dà seguito a quell'intuizione Lucio Rossi, fotografo parmigiano eclettico e noto ben oltre i confini della nostra provincia, che ha saputo trovare la tecnica giusta per scoprire la veridicità dell’intuizione di Zanardi e, non da ultimo, valorizzare attraverso la fotografia la bellezza dell’opera stessa.



Lapislazzulo, rosso cinabro, verde di rame, bruno-nero, un trionfo di colori e di bellezza che oggi tutti potranno finalmente ammirare, anche grazie alla preziosa collaborazione di Silvia Rossi in fase di post produzione.

Il lavoro di Lucio Rossi ha inoltre ispirato il regista Francesco Barilli nell’ideazione del film documentario che è stato presentato in Duomo a Parma giovedì 29 giugno alle 21 come evento parte integrante del progetto artistico sulla Deposizione dell’Antelami: un vero “Buon Compleanno Parma” per i suoi primi 2.200 anni.

Barilli, attore, regista, sceneggiatore e pittore, ha scritto e diretto un film documentario che, intrecciando il medioevo alla modernità, ci restituisce la figura di un artista quasi del tutto sconosciuto ma decisamente fondamentale per l'arte occidentale, Benedetto detto Antelami



Sarà un momento di grande bellezza e poesia, l'occasione per la città di conoscere un'opera e un artista che la caratterizzano come pochi altri, valorizzando anche la meraviglia per un altro lavoro a metà via tra scienza e arte e che fu proprio lo spunto iniziale per il regista: la scoperta del colore nella Deposizione di Cristo dalla Croce.



Parma, documentario di Barilli sull'Antelami (foto)




Il Duomo si illumina di Antelami
foto Gabriele Balestrazzi

Menzioni d'onore di PortoCartoon XIX (turismo)

$
0
0

Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Agim Sulaj, Italy

Menciones de Honor del XIX PortoCartoon
Especial para Fany Blog
Por Francisco Punal Suarez

La altísima calidad de los diseños presentados en el XIX PortoCartoon llevó al jurado a atribuir 25 Menciones de Honor, contando las otorgadas en el tema central Turismo, como en las de la categoría de caricatura personal, esta vez dedicada al pintor Pablo Picasso y a Antonio Guterres, secretario general de la ONU, quizás para algunos una cifra elevada, pero la realidad no lo es, pues es sorprendente la cantidad tan diversa de puntos de vista que tienen los artistas al abordar un tema, y todos ellos interesantes y que hacen ejercitar la mente del espectador.

Las Menciones de Honor fueron para dibujantes de países tan diferentes como Bélgica (1), Brasil (4), China (1), España (2), Egipto (1), USA (1), Irán (1), Italia (2), Polonia (2), Portugal (4), Rusia (1), Serbia (1), Turquía (2), Ucrania (1) e India (1).

Participaron en este concurso cerca de 1500 dibujos de más de 400 artistas, oriundos de 62 países.

En esta ocasión me referiré a las Menciones de Honor otorgadas en Turismo.
Indiscutiblemente que este tema central es muy sugestivo y tiene muchas lecturas. Algunos autores han aprovechado sus obras para destacar la triste realidad de los inmigrantes como “turistas forzados”; la contaminación del medio ambiente; la falsa publicidad; la presencia de la miseria en los barrios marginales, o la mención a las nuevas tecnologías, entre otras, con una cuota muy alta de ironía, mordacidad y poesía metafórica, donde la exageración es el elemento principal de la comicidad.

Por ejemplo, Vasco Gargalo, de Portugal, nos presenta un espray de la Unión Europea, que en lugar de espuma esparce alambres de púa contra los refugiados; Isabela Kowalska, de Polonia, reproduce un basurero, donde un niño se “entretiene” con los desperdicios; Mahboobeh Pakdel, de Irán, dibuja a un turista en el extremo de un fósforo, mientras que en la punta se incendia la ciudad, y Agim Sulaj, de Italia, nos muestra una obra en la que el asa de una maleta con banderas de numerosos países, es un hombre. Estos son algunos ejemplos de cómo el humor gráfico relaciona cosas insospechadas, y donde la sorpresa adquiere un valor humorístico junto a las incongruencias.

Como bien señaló Luiz Humberto Marcos, director del PortoCartoon en el acto de premiación: “Este Festival no sólo es humor, es intercambio entre los pueblos. El PortoCartoon promueve la libertad de expresión sin filtros editoriales. La diversidad de los premiados muestra la latitud de la cualidad del humor internacional que llega a esta ciudad. Si algunos diseños son crueles, eso se debe a la crueldad del mundo, y no a la del arte. El humor es la forma más inteligente y sintética de poner el dedo en las heridas del mundo”.

El jurado del XIX PortoCartoon tuvo como Presidente de Honor a Georges Wolinski –
caricaturista de la revista Charlie Hebdo asesinado en 2015, en París, y que durante una década fuera presidente del jurado. Los demás participantes fueron: Bernard Bouton (presidente da FECO), Inês Moreira (Facultad de Bellas Artes do Porto), Luiz Humberto Marcos (director del Museu Nacional da Imprensa), Roberto Merino (diseñador chileno) y Xaquín Marín (fundador do Museo de Humor de Fene, Galicia).


Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Mahboobeh Pakdel, Iran.



Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Vasco Gargalo, Portugal.


Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Aurelio Mesquita, Portugal.




Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Izabela Kowalska, Poland.



Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Silvano Mello, Brasil.


Menzioni d'onore PortoCartoon XIX
Speciale per Fany Blog
Di Francisco Punal Suarez

L'alta qualità dei disegni presentati al XIX PortoCartoon ha portato la giuria ad attribuire 25 menzioni d'onore, il conteggio concesso il Turismo tema, come nella categoria caricatura personale, questa volta il pittore Pablo Picasso dedicata e Antonio Guterres segretario Generale delle Nazioni Unite, forse per qualche una cifra elevata, ma non è in realtà, è sorprendente come varia il numero di punti di vista per gli artisti per risolvere un problema, e tutti loro interessanti e fare esercizio mente dello spettatore.

Menzioni d'onore sono stati per vignettisti provenienti da paesi diversi come il Belgio (1), Brasile (4) Cina (1), Spagna (2), Egitto (1) Stati Uniti (1), Iran (1), Italia (2 ), la Polonia (2), Portogallo (4), Russia (1) Serbia (1), Turchia (2), Ucraina (1) e in India (1).

La partecipazione a questo concorso circa 1500 disegni di più di 400 artisti, originari di 62 paesi.

In questa occasione vi presento il Menzioni d'onore assegnate nel tema turismo.
Senza dubbio questo tema è molto suggestivo e ha molte letture, specialmente alcuni autori hanno usato le loro opere per evidenziare la triste realtà degli immigrati come "turisti forzati"; l'inquinamento dell'ambiente; la pubblicità ingannevole; la presenza di miseria negli slum, o un riferimento alle nuove tecnologie, tra gli altri, con una quota molto elevata di ironia, intensità e poesia metaforica, dove l'esagerazione è l'elemento principale della comicità.

Ad esempio, Gargalo Vasco, Portogallo, presenta uno spruzzo dell'Unione Europea, invece di diffondere schiuma , esce filo spinato contro rifugiati; Isabela Kowalska, Polonia, gioca un cassonetto, dove un bambino è "divertente" con i rifiuti; Mahboobeh Pakdel, Iran, disegna un turista alla fine di una partita, mentre la città alla punta prende fuoco; e Agim Sulaj, Italia, mostra un lavoro in cui il manico di una valigia con le bandiere di molti paesi, è un uomo. Ecco alcuni esempi di humour  dove lo stupore assume un valore umoristico pieno però incongruenze.

Come ha detto Luiz Humberto Marcos, direttore del PortoCartoon alla cerimonia di premiazione: "Il Festival non è solo l'umorismo, è lo scambio tra i popoli. Il
PortoCartoon promuove la libertà di espressione senza filtri editoriali. La diversità dei vincitori mostra la latitudine della qualità dell'umorismo internazionale che viene in questa città. Se alcuni disegni sono crudeli,  è a causa della crudeltà del mondo, e non dell'arte. L'umorismo grafico è il modo più intelligente e sintetico di mettere il dito sulle ferite del mondo”.

 La giuria del XIX PortoCartoon aveva come Presidente Onorario Georges Wolinski- caricaturista de la revista Charlie Hebdo ucciso nel 2015 a Parigi, e per un decennio è stato presidente della giuria. Gli altri partecipanti erano: Bernard Bouton (Presidente da FECO), Inês Moreira (Facultad de Bellas Artes do Porto), Luiz Humberto Marcos (direttore del Museu Nacional da Imprensa), Roberto Merino (designer cilena) e Xaquín Marín (fondatore del Museum del Humor di Fene, Galizia).

Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Ronaldo Cunha Dias, Brazil.




Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Felipe Galindo, USA.




Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Giobao Gai, Cina




Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - .Zygmunt Zaradiewicz, Poland.




Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Bobisa Todorovic, Serbia.




Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Constantin Sunnerberg, Belgium.


Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon -Escultura - Fernando Saraiva, Portugal.



XIXPortoCartoon -Hat- Honorable Mention Tourism - Halit Kurtulmus, Turkey.



XIXPortoCartoon- Mención de Honor - Cresta del gallo - Turcios, España.




Honorable Mention - Tourism- XIX  PortoCartoon - Oleg Gutsol, Ucrania.




XIXPortoCartoon - Mención de Honor -Vikingos - David Vela, España..

*

Paolo Villaggio

$
0
0
Ciao Paolo
GIO

Addio, Paolo Villaggio. Sei stato una delle ultime grandi maschere della nostra commedia. Dietro la maschera ti ricordo gentile e disponibile. Mi stupì la tua intelligenza, la lucida costruzione del tuo personaggio, così come me la spiegasti. Avevo pensato che tu fossi un po' Fantozzi davvero, ma dopo due minuti avevo già ribaltato il mio giudizio così superficiale e me ne vergognavo (per fortuna non l'avevo espresso!). Sono trascorsi quarant'anni da quel giorno, e non ho mai avuto l'occasione per ringraziarti di quella chiacchierata, dei tuoi racconti, di una grande lezione. Lo faccio ora, in ritardo.
Luigi F. Bona


-

Makkox



Airaghi

Giannelli




Vauro




"FANTOZZI IN PARADISO"
Pillinini


Il funerale di Fantozzi
Pillinini

FANTOZZI IN PARADISO..:REBOOT...Il giorno dopo..
#fantozzi #paolovillaggio


Vanessi



Paolo Lombardi


-


Mauro Biani


Buon viaggio
Tiziano Riverso
------------------------------------------------------------------------------

Estratti dal libro “Come farsi una cultura mostruosa oggi” di Paolo Villaggio pubblicato da “La Verità”


COME FARSI UNA CULTURA MOSTRUOSA
Pubblichiamo l'introduzione e alcuni quiz tratti dal libro Come farsi una cultura mostruosa oggi, uscito nel 2014 per l'editore Cairo. Si tratta della nuova edizione di uno dei più celebri volumi pubblicati da Paolo Villaggio. L'originale uscì nel 1972: era una satira dei telequiz, probabilmente suggerita all' autore da Umberto Eco.

Questo libro dovrebbe essere usato e meditato da tutti coloro che vogliono farsi strada nella vita grazie al possesso di una solida e vasta cultura. Esso è un libro «vero» perché raccoglie il succo dell' esperienza di vita e delle conoscenze scientifiche di un tipico figlio del secolo scorso, un giovane che ha saputo diventare un altro grazie all' applicazione continua e diuturna su sudatissime carte.

Agli inizi della sua esistenza Paolo Villaggio viveva praticamente allo stato brado. Aduso frequentare, per necessità vitali, i corridoi di una grande industria, egli viveva coperto di grisaglie taglia 48 e si esprimeva soltanto con fonemi privi di senso comune. Più volte infatti fu catturato dai guardiani di prestigiosi giardini zoologici di oltreoceano e a stento poté esserne liberato in virtù dell' intervento di amici influenti, tra cui compassionevoli cardinali.

Ma un giorno il Villaggio vide con chiarezza quale sarebbe stata la sua strada, e decise di dedicarsi giorno e notte allo studio, in modo da farsi una cultura mostruosa. Oggi egli è capace di risolvere i telequiz più difficili ed è in grado di pronunciare parole come «automedonte», «liofilizzato», «ancestrale», «strutturalisticamente» e «boh!?».

villaggio fantozzi
VILLAGGIO FANTOZZI
Dotato di una generosità che talora lo terrorizza, il Villaggio in questo libro mette il suo sapere a disposizione del vasto pubblico. Applicandovi alla soluzione di questi quiz anche voi, per basso che sia il vostro Quoziente di Intelligenza, potrete farvi una cultura mostruosa, con la quale conquistare il successo mondano, la simpatia dei dotti, l' amore di donne meravigliose e un' invidiabile situazione economica.
paolo villaggio a sanremo
PAOLO VILLAGGIO A SANREMO

Paolo Villaggio propone in questo libro una serie di parole usate, sinora, soltanto dai compilatori di enciclopedie dell'Università di Tubinga, e suggerisce al lettore tre o più soluzioni per ciascuna voce. Toccherà all'astuto lettore di identificare la soluzione giusta, che l'Autore non indica - anzitutto per innata perfidia, in secondo luogo perché a chiunque sarà facile riconoscerla consultando direttamente a casa propria brevi e compendiosi manuali quali l'Enciclopedia Britannica, il Kindler Lexicon, il Dizionario della Crusca, le poche centinaia di volumi in quarto della Patrologia Latina dell'Abate Migne, e specialmente il Mundus Subterraneus e il Mysterium Aegyptiacum di Padre Athanasius Kircher, facilmente reperibili da qualsiasi buon antiquario di Amsterdam.

L'Editore è fiero di presentare questa nuova edizione dell'opera del Villaggio, un libro totalmente rivisto e aggiornato secondo il lessico universale di questi tempi con tante parole ma senza cultura. Un tomo su cui favorevolmente già si sono pronunciati il Fantozzi, il Fracchia e il noto enciclopedista e occultista tedesco Kranz.

È nota la frase detta dal Fracchia quando assistette alle prime esibizioni di quiz del Villaggio, all' Accademia Reale di Salamanca: «Me si intrecciano i diti!».

I QUIZ

ROMMEL
1. Aromatico liquore austriaco («Mi dia un doppio Rommel»)
2. Cosmetico femminile per gli occhi, da cui la frase comune: «Ho pianto e mi si è sciolto tutto il Rommel...»
3. Generale tedesco della Seconda guerra mondiale, celebre per avere interpretato in un film la parte di James Mason
4. Efficacissimo purgante da usarsi con moderazione.

PAMPHLET
1. Soffiato di formaggio alla francese, soffice e gustosissimo
2. Valletto di D' Artagnan («il fido Pamphlet»)
3. Nota spia di Richelieu nei romanzi di Dumas («l'infido Pamphlet»)
4. Libello violento e polemico, breve ma succoso
5. Eroe di cappa e spada immortalato dall' interpretazione di Gérard Philipe.

CONTUMACE
1. Re del Ponto, nemico di Pompeo
2. Dicesi di persona che presenta una vasta ecchimosi gonfia e purulenta
3. Dicesi di persona sottrattasi al giudizio, che si svolge in sua assenza
4. Ostinato, testardo
5. Espressione ingiuriosa in uso nel Palermitano in risposta a un invito o ingiunzione non gradita («Vieni domani!» - «Con tu mace!»).


Menzioni d'onore del XIX PortoCartoon (Pablo Picasso)

$
0
0
XIX PortoCartoon - Honorable Mention - Picasso - Achille Superbi, Italy.



Menciones de Honor del XIX PortoCartoon (Pablo Picasso)
Especial para Fany Blog
Por Francisco Punal Suarez

Por la trascendencia universal de su obra pictórica, y al conmemorarse el 80 aniversario de su cuadro  “Guernica”, una denuncia a la guerra y al fascismo, por el bombardeo de esa ciudad española a manos de la aviación alemana a petición de Franco,  el XIX PortoCartoon quiso rendir homenaje a Pablo Picasso (1881 – 1973), en uno de sus premios especiales de caricatura personal.

En este certamen, este artista inspiró bellas caricaturas con un nivel artístico muy  elevado, donde varios de los participantes subrayaron la fuerza de “Guernica”,  pintada a petición del Gobierno de la Segunda República Española  para ser expuesta en el pabellón español durante la Exposición Internacional de 1937 en París, con el fin de atraer la atención del público hacia la causa republicana en plena Guerra Civil Española.

En esta categoría, Dalcio Machado, de Brasil, obtuvo el primer premio; el búlgaro Ivallo Tsvetkov, el segundo, y Turcios, de Colombia, el tercero.

Al jurado otorgar varias menciones de honor, ratificó que la caricatura personal es una de las categoría más difíciles de realizar, donde el dibujante nos presenta una obra capaz de interpretar al personaje y de revelar su esencia, con una mirada particular y sorprendente.

Por ejemplo, el italiano Achille Superbi hace referencia al cubismo y al cuadro “Las señoritas de Avignon”; el ruso Vladimir Semerenko yuxtapone las imágenes del rostro de  Picasso y el toro de Guernica, y Shankar Pamarthy, de India, nos muestra al emblemático pintor y el trazado en línea de su dramático cuadro.

Hoy cuando la guerra y el terror persisten, Picasso y su obra a favor de la paz, tienen actual vigencia, y son símbolos que los humoristas gráficos no pueden ignorar.

XIX PortoCartoon - Honorable Mention - Picasso - Shankar Pamarthy, India.



XIX PortoCartoon - Honorable Mention - Picasso -Vladimir Semerenko, Russia.






Menzioni d'onore del XIX  PortoCartoon (Pablo Picasso)
Speciale per Fany Blog
Di Francisco Punal  Suarez


 Il XIX PortoCartoon ha reso omaggio a Pablo Picasso (1881-1973), con un  premio speciale per la caricatura, per il significato universale dei suoi dipinti, e per commemorare l' 80 ° anniversario della sua pittura "Guernica", una denuncia alla guerra e al fascismo, per il bombardamento della città spagnola per mano di un aereo tedesco su richiesta di Franco.
La figura di Picasso ha ispirato bellissimi cartoon con un altissimo livello artistico, nei quali diversi partecipanti hanno sottolineato la forza di "Guernica" dipinta su richiesta del governo della Seconda Repubblica spagnola per essere esposta nel padiglione spagnolo all'Esposizione Internazionale 1937 a Parigi, al fine di attirare l'attenzione del pubblico per la causa repubblicana nella guerra civile spagnola.

In questa categoria, Dalcio Machado, Brasile, ha vinto il primo premio;  Ivallo Tsvetkov, Bulgaria,  il secondo, e Turcios, della Colombia, il terzo.

La giuria ha dato anche diverse menzioni d'onore, confermando che la caricatura è una delle categorie del disegno  più difficile da eseguire, dovendo l'artista presentare un lavoro in grado di interpretare il personaggio e rivelarne l' essenza, con uno sguardo particolare e sorprendente.

Ad esempio, l'italiano Achille Superbi fa riferimento al cubismo e al dipinto "Les Demoiselles d'Avignon"; il russo Vladimir Semerenko giustappone le immagini del volto di Picasso e del  toro  di Guernica e Pamarthy Shankar, dall'India, mostra il pittore tracciare con una linea, il suo drammatico quadro.

Oggi, quando la guerra e il terrore persistono, Picasso e il suo lavoro per la pace, sono attualmente in vigore, e sono simboli che vignettisti non possono ignorare.


XIX PortoCartoon - Honorable Mention - Picasso -Antonio Santos, Portugal.

XIX PortoCartoon - Honorable Mention - Picasso -Fernando Saraiva, Portugal.



XIX PortoCartoon - Honorable Mention - Picasso -Wesan Khalil, Egypt.



XIX PortoCartoon - Honorable Mention - Picasso -Oktay Bingol, Turkey.

-----------------------------------------------------------------------



continua in XIX PortoCartoon Festival: i vincitori tema Picasso e Antonio Guterres.

XIX Portocartoon Festival: i vincitori del tema caricatura






I vincitori e la Mostra CartoonSEA 2017

$
0
0

 Grand Prix:  Sergio Tessarolo

Prix: Gianlorenzo Ingrami

 Prix:  Marco De Angelis












COMUNICATO STAMPA



Siamo giunti alla nona edizione del Premio Nazionale di Umorismo e Satira CartoonSEA, il concorso per vignettisti e disegnatori ideato, promosso e sostenuto da SEA Gruppo srl, con il patrocinio del Comune di Fano e della Provincia di Pesaro e Urbino.
Conclusa la fase di candidatura e selezione dei lavori presentati, ora segue la rivelazione dei vincitori e il momento espositivo delle opere: una mostra dei lavori premiati che sarà arricchita da una selezione di ulteriori 58 opere e dalla monografica dell’artista Marco Gavagnin, vincitore della scorsa edizione e presidente di Giuria di CartoonSEA 2017.
La mostra sarà inaugurata Sabato 22 Luglio alle ore 18.30 e rimarrà aperta al pubblico fino Domenica 6 Agosto presso il Bastione Sangallo, in via Mura Sangallo a Fano (orari di visita: dalle 18 alle 23, tutti i giorni tranne il lunedì, ad ingresso gratuito).

Un’edizione straordinariamente partecipata quest’anno: 145 artisti con 275 vignette totali hanno dedicato l’essenza dei propri lavori al tema proposto da Sea Gruppo “ARIA CONSUMATA – mettete dei fiori nei nostri polmoni”; argomento incentrato sulla sostenibilità ambientale che, come consuetudine, ogni anno, si alterna con quello della tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.
Si tratta di tematiche molto serie ed importanti di cui l’Azienda ideatrice e promotrice del Premio si occupa professionalmente ogni giorno e alle quali non è facile avvicinare un ampio pubblico.

Attraverso la satira, SEA Gruppo è riuscita a raggiungere l’obiettivo prefissato: aumentare la sensibilità e l’interesse verso i temi di cui l’Azienda si occupa professionalmente ogni giorno, da oltre 25 anni.

I VINCITORI
A rielaborare nel migliore dei modi la proposta di tema del concorso Aria Consumata è stato Sergio Tessarolo, artista vincitore del Grand Prix di 1000€ e al quale spetterà sia una mostra personale che il ruolo di nuovo presidente di giuria nella prossima edizione CartooSEA.
I due Prix da 500€ ciascuno, invece, sono stati aggiudicati dai disegnatori Marco De Angelis e Gianlorenzo Ingrami.
Il Premio Speciale, istituito nel 2014 in memoria dell’artista Franco Origone, vincitore della prima edizione del concorso, è stato vinto da Martina Manna.

LA MOSTRA
Tutte le opere esposte in mostra, che ricordiamo essere aperta da Sabato 22 Luglio a Domenica 6 Agosto, dalle ore 18 alle 23, presso il Bastione Sangallo, in via Mura Sangallo a Fano, saranno raccolte in un catalogo disponibile nei giorni di apertura.

GLI EVENTI CORRELATI
Ad integrazione della mostra CartoonSEA, il Bastione Sangallo vi intratterrà con serate co-organizzate con le associazioni culturali Rembò e Bastione Sangallo.


PREMIO_ORIGONE: Martina Manna






PROGRAMMA EVENTI E SPETTACOLI CARTOONSEA 2017
Dal 22 luglio al 6 agosto 2017



Sabato 22 luglio – h 18.30
Inaugurazione e premiazione IV Premio Nazionale di umorismo e satira CartoonSea


Domenica 23 luglio– h 21.30
Presentazione del libro "Messner" di Michele Petrucci
Martedì 25 luglio– h 21.30
Proiezione del docu-film “Before the Flood”
Mercoledì 26 luglio – h 19.00
Presentazione del libro “Il tesoro degli Ashanti - Viaggio in Ghana”
di Francesca Giommi


Giovedì 27 luglio– h 21.30
"Il Timido Anticristo" di e con Daniele Fabbri - stand up comedy


Sabato 29 luglio– h 21.30
"Quel Gruppo Là"– Live


Domenica 30 luglio- h 21.30
"Far finta di essere G" con Claudio Tombini e Riccardo Marongiu - live


Martedì 1 agostoh 21.30
L’ambiente nei corti – cortometraggi


Giovedì 3 agosto– h 21.30
"Il dito medico e il nemico scemo" di e con Matteo Adami e Sergio Marinelli
stand up comedy


Sabato 5 agosto– h 21.30
"Riccardo Amadei & le Pastisse" - live


Domenica 6agostoh 21-30

"Incomunicabile" - improvvisazione teatrale


Per il programma di tutti gli eventi si consiglia di seguire la Pagina Facebook CartoonSEA




CURRICULUM



SERGIO TESSAROLO
nasce a Bassano del Grappa nel 1952,, vive a Vicenza. Si diploma all'Istituto Statale d'Arte di Nove (Vicenza) e poi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, in Grafica d'Arte. Partecipa a vari Concorsi Nazionali ed Internazionali di Grafica Umoristica e Illustrazione, questi alcuni dei premi e segnalazioni ricevuti:
Premio Internazionale Umoristi a Marostica 2013;
Gran Prix “Marco Biassoni”, alla 19^ Edizione “Humour a Gallarate” 2013, (Varese);
2° Classificato al Concorso Nazionale “Caneva Ride” 2014, Premio Toni Zampol;
segnalato alla VI° Edizione Premio Nazionale “CartoonSEA” 2014, Fano (PU);
segnalato al 38° Campionato Italiano della Bugia, sezione Grafica, Le Piastre
1° Premio Concorso Internazionale "Caneva Ride" 2015, Premio Toni Zampol;
1° Premio 39° Campionato Italiano della Bugia, sezione Grafica, Le Piastre (PT)
Menzione Speciale della Giuria, “Humour a Gallarate 2016”.


MARCO DE ANGELIS
vignettista, illustratore, giornalista professionista e grafico è nato nel ’55 a Roma, dove vive e lavora. Ha pubblicato su La Repubblica, Il Popolo (giornali di cui è stato redattore), Il Messaggero, Il Mattino, Grazia, I Gialli Mondadori, Panorama, Help!, ComicArt, le riedizioni del Travasoe del Marc’Aurelioe altri per un totale di 150 giornali in Italia e all’estero: The New York Times (che distribuisce i suoi disegni in tutto il mondo), WashingtonPost, Los Angeles Times, Chicago Tribune, Herald Tribune, Courrier International, Le Monde, Nebelspalter, Eulenspiegel, Yez, Fenamizah, ecc. E’ uno dei curatori della rivista umoristica online Buduàr, premiata a Forte dei Marmi nel 2014.
Ha illustrato molti libri per Giunti, De Agostini, La Scuola, San Paolo, Lapis, ELI.
Palma d’Oro a Bordighera nel 1997 e Grand Prix CartoonSEA a Fano nel 2011, ha ricevuto oltre 90 premi internazionali tra cui Primo premio a Istanbul nel 1987 e nel 2016, due volte Premio Consiglio d’Europa, Primo premio a Teheran, Krusevac, Tokyo, Belgrado, Skopje, Montreal, Ottawa, Amsterdam, Olen, Pistoia, Dolo, ecc. Ha collaborato con RAI, TeleMontecarlo, Coldiretti, Confartigianato, Cisl, Asstra, Gepi, Ministero dell’Interno e molte società e associazioni. E’ stato anche editor per l’Italia della rivista americana WittyWorld.


GIAN LORENZO INGRAMI
Nato a Sassuolo (MO) nel 1969, architetto, dal 2009 ha pubblicato su l'Unità, il manifesto, Frigidaire, Il Nuovo Male, Pubblico, CEM Mondialità e attualmente su Avvenire.
E' stato premiato in diversi concorsi, come: Una vignetta per l'Europa, lo Spirito di Vino
il Campionato della Bugia, l'Internet Festival e il World Press Freedom in Canada
ed è stato selezionato per la campagna #SaveTheArctic di Greenpeace Italia.
E' membro del Cartoon Movement e partecipa come ospite alla rassegna stampa tv di RaiNews24.
Vorrebbe un mondo più giusto, quindi se lo disegna ogni giorno.


MARTINA MANNA giovane illustratrice romana, classe 1989, laureata in architettura all'Università La Sapienza di Roma.
Ha studiato illustrazione presso Officina B5 - scuola di illustrazione a Roma. E' la prima volta che partecipa a CartoonSEA.



Liu Xiaobo (28/12/1955 - 13/7/2017)

$
0
0


Da Il Corriere della Sera
Cina, morto Liu Xiaobo: il dissidente eroe di Tienanmen e Nobel per la pace nel 2010
L’attivista era malato da tempo di cancro al fegato. Aveva 61 anni. Nel 2009 era stato condannato a undici anni di carcere con l'accusa di «incitamento alla sovversione». Intanto Stati Uniti e Unione Europea Rex chiedono a Pechino di liberare dagli arresti domiciliari la vedova


Liu Xiaobo
[Words and silence]
tribute to Liu Xiaobo (28/12/1955 - 13/7/2017)
14 Jul 2017 Marilena Nardi


Nobel per l'amore
di Massimo Gramellini
Ci sono amori così potenti che rimangono liberi anche dietro le sbarre. Il dissidente cinese Liu Xiaobo e la «poetessa governativa» Liu Xia, nomi simili da predestinati, si conobbero negli anni Ottanta. Entrambi sposati, lui con un carico ulteriore di amanti assortite. Ma dal sorriso di lei sgorgava luce pura. Il resto venne di conseguenza: piazza Tienanmen, gli arresti, i divorzi, il matrimonio in carcere. Anche quando lui tornò libero - si fa per dire - non restarono mai soli. La polizia ficcava il naso persino nelle lettere d’amore. Eppure quei due riuscivano a creare intimità anche dove non c’era. La notizia del Nobel per la pace sorprese Xiaobo di nuovo in prigione. Avrebbe voluto che a ritirarlo andasse lei, ma per impedirglielo il regime comunista la mise ai domiciliari. Da quel giorno il sorriso di Xia smarrì la luce. Ebbe un attacco di cuore e il marito, straziato, si ritrovò a lottare con un tumore al fegato.

Xiaobo aveva un ultimo desiderio: farsi mandare con Xia in un ospedale straniero, così alla sua morte lei sarebbe stata libera. Rifiutò di essere intubato pur di non compromettere le speranze del trasferimento. Invece ha chiuso gli occhi senza poterla rivedere, se non in sogno. Le ha lasciato scritto: «Se fossi ridotto in polvere, userei le mie ceneri per abbracciarti». Ci sono amori così potenti che rimangono vivi anche oltre la vita.




Liu Xiaobo    Paolo Lombardi
Now he is free
13 Jul 2017

Liu Xiaobo Lives!   Daniel Murphy
The man may have died, his ideals live on.
14 Jul 2017






"Liu Xiaobo"   Antonio Rodríguez
"We must believe in witnesses who are willing to die," said Pascal. Nobel laureate Liu Xiaobo, author, literary critic, thinker and Chinese dissident, has been one of them. On Thursday, Shenyang City Council, the city where he was admitted to a hospital, has announced the death of the dissident who claimed the highest and clearest democracy in China at age 61.
13 Jul 2017





Firuz Kutal
Recipient of the Nobel Prize, Liu Xiaobo, is dead. :'( This cartoon of mine was made for him when he could not come to receive the Award..
Nobel ödülü almıs ama hapiste oldugu için gelememis olan Liu Xiaobo ölmüs..





Dessin de Boligán (Mexique), paru dans El Universal

Véritable symbole de la lutte contre le régime chinois, le prix Nobel de la Paix 2010 Liu Xiaobo est décédé ce jeudi 13 juillet, à l’âge de 61 ans.

Cet écrivain et ancien professeur avait été de toutes les grandes luttes de ces dernières années : dès 1989, il s’engage auprès des étudiants lors du mouvement de la place Tiananmen. En 1996, il se positionne en faveur d’un rapprochement entre les gouvernements taïwanais et chinois, ce qui lui vaut 3 ans en camp de travail. Mais c’est surtout en 2008, après les Jeux Olympiques de Pékin, que Liu Xiaobo fait connaître sa lutte au monde entier, en lançant la Charte 08, véritable manifeste pour la démocratisation du pays. Le gouvernement chinois l’arrête juste avant la publication du document et le condamne à 9 ans de prison. C’est lors de son emprisonnement qu’il reçoit, en octobre 2010, le Prix Nobel de la Paix.



Liu Xiaobo’s Legacy    Tjeerd Royaards
Legacies are hard to kill.
14 Jul 2017



R.I.P Liu Xiaobo, Nobel Peace Prize - © Chappatte in The New York Times








China, died the Nobel Peace Prize and dissident Liu Xiaobo
Durando





https://it.wikipedia.org/wiki/Liu_Xiaobo

Per Liu Xiaobao una sedia vuota

----------------------------------------------------------------------

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoratori social utili unitevi! di Nadia Redoglia

$
0
0
Povertà
di Maria Grazia Quaranta / GIO




Lavoratori social utili unitevi!

 di Nadia Redoglia

L’ultima sua tranche (chance) contrattuale fu impiego, per contratti semestrali, durato 7 anni all’IBM.  Da un anno è disoccupato e oggi (dernier chance) si trova a vivere in strada. Si differisce dai suoi “colleghi” perché il cartone che espone non dice “ho fame, aiutatemi” ma illustra il suo curiculum corredato di recapito: qualificato sistemista It, disponibile per manutenzione impianti elettrici- idraulici, giardinaggio, tinteggiature, verniciature
Un quotidiano ne estrapola materia per un pezzo a lieto fine. Trattasi di
a)fanciulla che non volta la testa da un’altra parte (comunque chapeau)
b)trasmette ai social la narrazione ed è così che quel povero riesce a ottenere il (qualsiasi) lavoro. WOW!
Gli altri  (residui) 4.999.999  poveri assoluti (secondo Istat ché secondo Caritas sono quasi il doppio) prendano dunque atto e si adeguino alla compilazione del cartonato. Occhio, però, ché il mondo social è effimero mordi&fuggi, sicché non potrete limitarvi a mero copincolla dell’originale, ma dovrete ingegnarvi a trovare un minimo di 4.999.999 sprazzi diversivi, ovviamente virali
Repubblica social italiana?


Progresso e fame
di Mario Airaghi

18 luglio - giorno internazionale Mandela

$
0
0


Il Nelson Mandela International Day o Mandela Day è una giornata di festa internazionale in onore a Nelson Mandela, celebrata il 18 luglio (il compleanno di Mandela). Tale giorno fu dichiarato dalle Nazioni Unite nel novembre del 2009, con il primo UN Mandela Day celebrato il 18 luglio 2010. In ogni caso alcuni gruppi iniziarono i festeggiamenti già nel 2009.





Primo premio caricatura in Africa (Nigeria)
GIO 2012





"Madiba"

Nelson Mandela International Day, July 18

"It is in your hands to make of the world a better place"-Nelson Mandela.

#NelsonMandela #RemeberMadiba #LivingTheLegacy #Madiba #Mandela #MandelaDay #Freedom #NelsonMandelaInternationalDay Amnesty International Amnesty International Türkei Gruppe #HumanRights
Antonio Rodriguez Garcia

I ragazzi del coro

$
0
0
"Choc": non c'è altra parola per descrive l'effetto della pubblicazione del Rapporto Weber in Vaticano su quanto successo nella diocesi di Ratisbona. Papa Francesco è rimasto molto rattristato da quanto emerso nel documento, che ha peggiorato oltre ogni immaginazione il quadro già gravissimo emerso un anno e mezzo fa , in una prima relazione.

Ancora più prostrato Benedetto XVI visto che il caso riguarda la città dove ha insegnato all'Universita' per lunghi anni e coinvolge suo fratello Georg.

I ragazzi del coro*
GIO
www.caricaturegio.altervista.it


AND NOW: ALL IN CHORUS    Gianfranco Uber
Great embarrassment of the German Church after the revelations about the abuses that would have been committed on the choir boys of the Regensburg cathedral. For years gone by and, alas, officially hidden now Papa Bergoglio's desire for cleansing is arriving even late (all crimes prescribed) painful but just right.
19 Jul 2017
Grande imbarazzo della Chiesa tedesca dopo le rivelazioni sugli abusi che sarebbero stati commessi sui ragazzi del coro della cattedrale di Ratisbona. Per anni taciuti e, ahimè, nascosti ufficialmente ora la voglia di pulizia di Papa Bergoglio sta arrivando anche se in ritardo (reati tutti prescritti) dolorosa ma giustissima.
(CARTOONMOVEMENT)



Mario Airaghi


Dark    Charlie Comics
'The world around me scares me...'
19 Jul 2017


--------------------------------------------------------


Un’inchiesta indipendente ha scoperto che fra il 1945 e il 1992 più di cinquecento bambini e ragazzi hanno subìto violenze fisiche e sessuali all’interno del prestigioso coro della cattedrale di Ratisbona, in Germania, composto da ragazzi di una scuola privata cattolica. L’inchiesta è stata condotta dall’avvocato Ulrich Weber su richiesta della stessa diocesi di Ratisbona, che da diversi anni sta cercando di comportarsi in maniera più trasparente sul tema, visto che secondo Il New York Times era da tempo a conoscenza della vicenda ma non ha mai preso provvedimenti.
Uno degli elementi più rilevanti della storia è che dal 1964 al 1994 il coro è stato diretto da Georg Ratzinger, fratello maggiore del Papa emerito Benedetto XVI. Secondo Weber, Ratzinger «doveva essere a conoscenza di alcuni casi», ma l’ex direttore sostiene di non aver saputo nulla di abusi sessuali (mentre qualche tempo fa si è scusato per aver picchiato alcuni dei suoi allievi).
Circa 500 casi riguardano violenza fisica, 67 di natura sessuale. (continua)

----------------------------
*= Il titolo è tratto dal bellissimo film francese con il superbo attore Clement Mathieu.

Ae...aevacuation...

$
0
0


Ae...aevacuation...

Eravamo proprio str...ani
aggrappati alla scialuppa
enigmisti un po' marziani
un miscuglio...una zuppa.

Penzoloni sopra a un ciglio…
aspettando lo sciacquone
che disgorga con cipiglio
ciò che là sembrò marrone.

Ma si sa che è buffa storia
quella dell'evacuazione
che con sforzo non riesce
manco se si usa il cannone.

Un confetto? Qualche prugna?
La ventosa parve troppo!
Fu pur ardua questa pugna
con lo str...ano, sì, malloppo.

Forse il software, intasato,
non riusciva a liberare
un archivio assai affollato...
troppo grosso da gettare.

Certo urgeva un intervento
per estinguer la fiumara,
quindi adesso passo e chiudo:
...tutto scorre col Niagara!!!

Laura Neri.



Nota:
Il forum della sfida su AE era morto da tempo certo ma ora lo hanno anche sepolto! triste oggi 19 luglio 2017 aprire Edi...peggio e vedere tutto il resto sparito definitivamente.

  Naturalmente AEnigmatica non si ferma e continuerà a proporvi giochi (sia d'antologia che nuovi) con cadenza quotidiana, oltre al consueto appuntamento a premi con il Gioco della Settimana ogni martedì.

Ma è con grande rammarico che Fany  e Laurina lo salutano, e perdonateci il satirico sfogo
tanto ormai, sanno che razza di "lavativi" (per restare in tema) siamo...


Ti potrebbe interessare anche:



L'elogio del forum di Aenigmatica

Attenzione! E' contagiosa!

$
0
0
E' una malattia molto contagiosa.
Si trasmette per via aerea ad uno o più individui che poi la passano ad altri soggetti, soprattutto se recettivi.

Alcuni sintomi caratteristici irreversibili sono il risus parossisticus, il sonnambulismo, l'aumento dell'appetito, a volte palpitazioni, vomito, colorito epidermico rossastro e vivacità delle sinapsi.
Raramente il virus non si manifesta subito ma si può incubare, e quando incuba è brutto, per almeno una settimana nei soggetti predisposti.

I fattori di rischio del contagio riguardano le persone di ogni età e sesso (tutti), ma alcuni fattori in particolare possono aumentare il rischio di contrarla: lo stretto contatto con gli umoristi e l'abuso di vignette stupefacenti.

L'agente patogeno veicolante è la Fanyte riderellosis.
Se il vostro sistema immunpolitireligiobacchettonico non lo blocca, il paziente è e rimarrà per lungo tempo contagioso.
Ci sono anche i falsi positivi, ma è facile accorgersi perchè invece di divertirsi si rosica.

Non si sono per fortuna trovate cure efficaci di contrasto.
Una volta preso il virus, l'unica profilassi ancora in fase di sperimentazione è quella di conviverci allegramente e se dovesse sparire di ... rifarsi contagiare!

Si consiglia: almeno una volta al dì su http://fany-blog.blogspot.it/ 

:)))


Gio
www.caricaturegio.altervista.it

World Humor Awards: Nomination

$
0
0
Da World Humor Awards

La giuria è al lavoro per decidere i vincitori dei WORLD HUMOR AWARDS 2017
Hanno partecipato al concorso 140 autori per un totale di oltre 300 disegni.
Sono da assegnare:
1°, 2° e 3° premio e cinque excellence trophy per il disegno a tema
1° e 2° premio per la caricatura
Trofeo Special Guest WHA 2017
Due premi speciali, per disegno e caricatura, intitolati all’autore Rino Montanari
L’alta qualità dei lavori pervenuti sta mettendo in seria difficoltà la giuria.
Dopo le prime consultazioni questi gli artisti (in ordine alfabetico) che hanno avuto le segnalazioni:
Carlos AMORIM (Brasile), Guy BADEAUX (Canada), Niels Bo BOJESEN (Danimarca), Angel BOLIGAN (Cuba), Bruno BOZZETTO (Italia), Toti BURATTI (Italia), Athos CAREGHI (Italia), Gianni CHIOSTRI (Italia), Mariano CONGIU (Italia), Osvaldo DA COSTA (Brasile), Paolo DAL PONTE (Italia), Siri DOKKEN (Norvegia), Franco DONARELLI  (Italia), Boris ERENBURG (Israele), Fabio FINOCCHIOLI (Italia), Anthony GARNER (UK), Miroslav GERENCER (Croazia), Cau GOMEZ (Brasile), Raul Alfonso Grisales GUAICO (Colombia), Musa GUMUS (Turchia), Lucy HOBRETCHT (Russia), GianLorenzo INGRAMI (Italia), Emilio ISCA (Italia), Adnane JABIR (Marocco), Konstantin KAZANCHEV (Ucraina), Vladimir KAZANEVSKY (Ucraina), Mario MAGNATTI (Italia), Gregory KATZ (Israele), Izabela KOWALSKI WIECZOREK (Polonia), Nicola LISTES (Croazia), Thiago LUCAS(Brasile), Silvano MELLO (Brasile),  Fawzy MORSY (Egitto), Elena OSPINA (Colombia), Andrea PECCHIA (Italia), Mariagrazia QUARANTA (Italia), Jean-Michel RENAULT (Francia),  Doriano SOLINAS (Italia), Constantin SUNNERBERG (Francia), Achille SUPERBI (Italia), Maurizio TONINI (Italia), Walter TOSCANO (Perù), Christine TRAXELER (Francia), Istvan KELEMEN (Ungheria), Vincent WOODCOCK (UK)



The jury is at work to decide  WORLD HUMOR AWARDS 2017 winners.
140 authors participated in the contest for a total of over 300 drawings.
They are to be assigned:
1st, 2nd and 3rd prizes and five excellence trophies for the theme design
1st and 2nd prizes for caricature
Special Guest Trophy WHA 2017
Two special awards for drawing and caricature, titled Rino Montanari
The high quality of the received work is putting the jury in serious trouble. After the first consultations, these artists (in alphabetical order) received the reports:
Carlos AMORIM (Brasile), Guy BADEAUX (Canada), Niels Bo BOJESEN (Danimarca), Angel BOLIGAN (Cuba), Bruno BOZZETTO (Italia), Toti BURATTI (Italia), Athos CAREGHI (Italia), Gianni CHIOSTRI (Italia), Mariano CONGIU (Italia), Osvaldo DA COSTA (Brasile), Paolo DAL PONTE (Italia), Siri DOKKEN (Norvegia), Franco DONARELLI  (Italia), Boris ERENBURG (Israele), Fabio FINOCCHIOLI (Italia), Anthony GARNER (UK), Miroslav GERENCER (Croazia), Cau GOMEZ (Brasile), Raul Alfonso Grisales GUAICO (Colombia), Musa GUMUS (Turchia), Lucy HOBRETCHT (Russia), GianLorenzo INGRAMI (Italia), Emilio ISCA (Italia), Adnane JABIR (Marocco), Konstantin KAZANCHEV (Ucraina), Vladimir KAZANEVSKY (Ucraina), Mario MAGNATTI (Italia), Gregory KATZ (Israele), Izabela KOWALSKI WIECZOREK (Polonia), Nicola LISTES (Croazia), Thiago LUCAS(Brasile), Silvano MELLO (Brasile),  Fawzy MORSY (Egitto), Elena OSPINA (Colombia), Andrea PECCHIA (Italia), Mariagrazia QUARANTA (Italia), Jean-Michel RENAULT (Francia),  Doriano SOLINAS (Italia), Constantin SUNNERBERG (Francia), Achille SUPERBI (Italia), Maurizio TONINI (Italia), Walter TOSCANO (Perù), Christine TRAXELER (Francia), Istvan KELEMEN (Ungheria), Vincent WOODCOCK (UK)

Meravigliosa Federica Pellegrini

$
0
0
Fedeliziosa
Valerio Marini


"Adesso posso dire di essere in pace. Volevo una medaglia importante dopo quello che è successo l'anno scorso, ma non pensavo però all'oro. Questi sono i miei ultimi 200 stile, continuerò a nuotare seguendo un altro percorso".
E' Federica Pellegrini così ai microfoni di Rai Sport dopo l'oro mondiale nei 200 sl a Budapest. "Non so cosa sia successo, devo ancora rendermene conto. Non pensavo fosse possibile, ma ho fatto una gara giusta - ha proseguito la fuoriclasse veneta -. Non lo so dove ho trovato questa energia".



Pellegrini
Tiziano Riverso





Nota:



Dopo la delusione olimpica, la Pellegrini si presenta ai mondiali con la voglia di tornare a far bene e provare a diventare l'unica atleta ad andare sul podio nella stessa gara per 7 mondiali consecutivi. Il 25 luglio si svolgono le batterie e le semifinali dei 200 m stile libero: Federica accederà alla finale il 26 luglio col quarto tempo totale. Nella finale, dopo aver condotto una gara intorno alla 4° posizione, negli ultimi 30 metri innesca una progressione che la porta a conquistare la medaglia d'oro, che ai mondiali le mancava dal 2011. Alla fine, il suo 1'54"73 sarà il suo secondo miglior crono di sempre in una finale mondiale, tempo che le permette di diventare la più vincente atleta nei 200 m stile libero.

Vacanze estive! di Francisco Punal Suarez

$
0
0


¡Vacaciones de verano!
foto reportaje
por Francisco Punal Suarez


Llegan las tan ansiadas vacaciones de verano…para los que pueden.
Hay algunos que tienen que permanecer en sus casas, tienen que trabajar o…tienen que casarse.
Hay otros que, a pesar de las dificultades, deciden jugarse el todo por el todo, qué caramba, que la vida es una sola, y a disfrutar de esos días calurosos.
Sin embargo, hay veces que el avión no sale y tienes que dormir en el aeropuerto.
Un paseo, visitar un museo,  la lectura de un libro, la playa, sacar a los perros, sentarse en un parque, enamorarse (el verano la sangre altera)…todo es posible en vacaciones.
Yo por lo pronto prefiero salir a la calle, a cazar imágenes en esta temporada, con el ojo avizor y la cámara lista, que siempre hay sucesos que captar y que nos sorprenden…
¡Feliz verano y felices fotos!












Vacanze estive!
reportage fotografico
di Francisco Punal Suarez

La vacanza estiva  arriva ... per coloro che possono.
Ci sono alcuni che devono rimanere nelle loro case, devono lavorare o ... devono sposarsi.
Ci sono altri che, nonostante le difficoltà, decidono di andare dappertutto, dannazione, che la vita è una sola, e vogliono godere di quei giorni caldi.
Tuttavia, ci sono volte che l'aereo non vola e si deve dormire in aeroporto.
Una passeggiata, visitare un museo, la lettura di un libro, la spiaggia, prendere i cani, sedere in un parco, si innamorano (sangue altera estate) ... tutto è possibile in vacanza.
Per ora preferisco andare a caccia di immagini in questa stagione, con l'occhio acuto e la macchina fotografica pronta, ci sono sempre eventi che catturano e ci sorprendono ...
Felice estate e foto felici!



4 anni senza Padre Paolo Dall'Oglio

$
0
0

 Padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita italiano fondatore della comunità monastica cattolico-siriaca Mar Musa, è stato sequestrato il 29 luglio del 2013 a Raqqa da un gruppo di estremisti islamici senza che da allora si sia saputo più nulla.


Disegnava Mauro Biani nel 2014:

Siria chi?
Siria, padre Dall’Oglio. E’ tutto. Dimenticato.
Mauro Biani









Quattro anni fa “spariva” Padre Paolo Dall’Oglio, uomo di pace e riconciliazione
di Giuseppe Giulietti
Il 29 luglio del 2013 “Spariva” Padre Paolo Dall’Oglio, uomo di pace e di dialogo, tenace costruttore di ponti in una Siria travolta dal dispotismo di Assad, dalla repressione dei fermenti democratici e socialisti, dalla presenza del terrorismo fondamentalista, dagli errori di un Occidente diviso e incapace, anche su questo fronte, di elaborare una strategia comune e condivisa, capace di mettere al centro la difesa dei più elementari diritti politici, civili, sociali.
Padre Paolo era ed é, perché non vogliamo rassegnarci, una presenza scomoda, urticante, invisa ai signori della guerra e del terrore, di qualsiasi natura, colore politico e fede religiosa.

Ricercare, sempre e comunque, i fili del dialogo, dell’unità di azione possibile, persino di una comune preghiera per la pace, comporta anche l’ostilità dei fondamentalisti e degli integralisti, l’avversione di chi ha bisogno di alimentare i pozzi dell’odio per incrementare il proprio conto bancario.
Paolo non ha mai rinunciato al suo impegno per abbattere i muri e realizzare i ponti, persino quando attorno vi erano e restano solo macerie, morte, profughi che scappano, torture e brutalità di ogni genere.
Articolo 21, la sua redazione, il direttore Stefano Corradino, hanno seguito la sua storia attraverso  i racconti di Riccardo Cristiano e della associazione “Amici di Padre Paolo”che, insieme ai familiari, è impegnata non solo a tener desta la memoria, ma anche a dare forza ad un pensiero che appare sempre più attuale.

Questo impegno ha ora trovato espressione anche nel libro “Paolo Dall’Oglio, una profezia messa a tacere”, pubblicato dalla San Paolo, e che ricostruisce l’itinerario, la vocazione, l’impegno sacerdotale e politico, le speranze e le amarezze che hanno segnato la sua vita.
Il volume  è arricchito dalle testimonianza di scrittori, teologi, amici e compagni delle diverse stagioni della vita, capaci di restituirci non un “Santino”, ma un combattente per la causa della pace e per le ragioni di un dialogo necessario e profondo con il mondo musulmano, colto nella sua essenza profonda, distante anni luce dai predicatori dell’odio reciproco e delle guerre di religione.
La lettura di queste pagine ci farà scoprire le profonde analogie tra il “Gesuita” Dall’Oglio e Francesco, il Papa gesuita.
Un grazie, infine, a quanti hanno deciso di ricordare Padre Paolo dando spazio al suo pensiero, alle sue azioni, a coloro che, anche in Siria, hanno continuato il viaggio.

Il Sindacato dei giornalisti della Rai e il segretario Vittorio Di Trapani, hanno chiesto e ottenuto che il quarto anno dalla sua scomparsa, diventasse anche una giornata di trasmissioni dedicate ai costruttori di ponti.
“I cristiani di Siria possono vivere nel loro paese che é tale da più di duemila anni,in pace con i musulmani, loro fratelli e loro vicini..”
Parole di Paolo che, ne siamo sicuri, ovunque si trovi ora, sta continuando nel suo impegno per la pace e la riconciliazione.



Gli articoli scritti nel luglio 2013 di Padre Dall'Oglio:

Un libro per capire la Siria

La morale cristiana e l'arma chimica siriana

Chi sta con Bashar?

Appello per imporre alla Siria e in Siria un immediato cessate il fuoco

I nostri figli nel cuore dell'Occidente pagheranno la nostra indifferenza sulla Siria


Un fumetto nello spazio per la prima volta.

$
0
0
Il 28 luglio 2017  Paolo Nespoliè tornato nello spazio per la terza volta partendo da Baikonur alle 17.41 (ora italiana) a bordo della Sojuz MS-05 alla volta della Stazione Spaziale Internazionale.
Paolo non più giovanissimo, 60 anni, torna nello spazio portando con se per la prima volta un fumetto, il fumetto di Rat-Man del grande Leo Ortolani.
Buon viaggio Paolo e Rat-Man!!


C'è Spazio per Tutti
La Stazione – Preview
Leo Ortolani



Rat-man in orbita con l'astronauta Paolo Nespoli
Disegnato da Leo Ortolani, sarà il primo fumetto ad andare nello spazio. Pubblicato da Panini in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana

Un fumetto andrà in orbita con l’astronauta Paolo Nespoli. La Panini pubblicherà, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), il volume a fumetti “C’è Spazio per Tutti”. La graphic novel inedita ha per protagonista Rat-Man, amatissimo personaggio creato dalla fantasia del fumettista Leo Ortolani, tra i più famosi e apprezzati del panorama italiano. A bordo della navicella russa “Soyuz MS-05”, che sarà lanciata venerdì prossimo 28 luglio (alle 17.40, ora italiana) per la missione VITA, Nespoli porterà due diverse pubblicazioni: innanzitutto la copertina del volume “C’è Spazio per Tutti”, ancora in fase di realizzazione, e poi l’albo “La Stazione”, che contiene un estratto in anteprima dal volume e una serie di approfondimenti sulle attività spaziali. Si tratterà a tutti gli effetti del primo fumetto ad andare in orbita. Nespoli potrà leggerlo nei sei mesi di permanenza nello spazio e anche mostrarlo agli altri astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

“È per noi un onore pubblicare un fumetto destinato, oltre a far volare la fantasia, anche a volare davvero nello spazio!”, ha sottolineato Marco M. Lupoi, direttore Publishing della Panini. “Crediamo molto in questo progetto editoriale, realizzato grazie alla collaborazione con ASI e ESA, che pone una pietra miliare nella storia mondiale del fumetto. In futuro, chissà, durante missioni spaziali di lunga durata, di voli sulla Luna o su Marte, anche gli astronauti potranno dilettarsi nei momenti di relax leggendo il proprio fumetto preferito. E magari sarà un fumetto edito dalla Panini!”.

Il fumetto spaziale di Rat-Man andrà in orbita nel bagaglio personale di Paolo Nespoli. Innanzitutto l’astronauta avrà con sé l’albetto “C’è Spazio per Tutti – La  Stazione / Preview” (formato 16x21 cm, spillato, 32 pagine), realizzato dalla Panini per presentare in anticipo i contenuti dell’opera e contenente anche una serie di approfondimenti sulla genesi del progetto, su cosa sono ASI e ESA e sulla missione “Vita”. Inoltre, Nespoli porterà nello spazio anche la copertina del volume “C’è Spazio per Tutti” (che, nella versione definitiva, avrà un formato 19,8x28,8 cm e una foliazione di 264 pagine), che Leo Ortolani sta ancora disegnando e che sarà presentato ufficialmente in occasione della prossima edizione di “Lucca Comics & Games”, il festival internazionale del fumetto che si svolgerà a Lucca dall’1 al 5 novembre 2017.
fonte ASI



------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nota:
VITA, acronimo di Vitality, Innovation, Technology, Ability, è il nome della terza missione di lunga durata dell’ASI che come logo si è ispirata al Terzo Paradiso dell'artista Michelangelo Pistoletto. Durante la sua permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) Paolo Nespoli avrà il compito di seguire oltre 200 esperimenti di cui ben 11 selezionati da ASI, la gran parte dei quali biomedici e il resto tecnologici.
Il numero tre caratterizza questa missione: è la terza per Paolo Nespoli, così come tre sono quelle di lunga durata dell’ASI, infine il Terzo Paradiso di Pistoletto è il simbolo della missione VITA. Nelle due missioni precedenti Nespoli è rimasto complessivamente in orbita per 174 giorni: la prima, ESPERIA, di breve durata, nel 2007 a bordo dello shuttle STS-120 Discovery; la seconda, MagISStra, di lunga durata, nel 2010 con la Soyuz TMA-20. L’astronauta italiano, selezionato dall’ASI nel 1998, è membro del corpo degli astronauti europei di ESA. 60 anni compiuti lo scorso 6 aprile, Nespoli farà parte con i suoi compagni di volo dell’Expedition 52/53 del programma ISS, il cui rientro sulla Terra è previsto per il prossimo dicembre con l’atterraggio nel deserto della regione centrale de Kazakistan.
“È per me un grande piacere e un grande onore aver condiviso oggi la partenza di questa nuova missione dell’ASI e di questo nuovo viaggio di Paolo Nespoli, simbolo di quella esplorazione nei confini dello spazio e della vita che serve al genere umano per andare avanti, credere nel futuro, lasciare eredità positive a chi verrà dopo di noi”.

La missione VITA è il terzo volo di un astronauta ESA di nazionalità italiana, negli ultimi quattro anni: Luca Parmitano, con la missione Volare nel 2013 e Samantha Cristoforetti con Futura nel 2014, entrambe missioni di lunga durata dell’ASI. In totale gli astronauti italiani sono sette di cui cinque che hanno soggiornato sulla Stazione Spaziale. Cade in questi giorni il 25esimo del volo di Franco Malerba, primo italiano a essere stato lanciato nello spazio. Sono seguite le missioni degli astronauti ESA di nazionalità italiana, Maurizio Cheli e Umberto Guidoni, le tre di Roberto Vittori e poi quelle di Nespoli, Parmitano e Cristoforetti. A conferma del ruolo di primo piano del nostro Paese nel settore spaziale e in particolare in quello del volo umano.
Viewing all 1812 articles
Browse latest View live